}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Seppie con polpa di pomodoro ed erbe aromatiche.

Seppie con polpa di pomodoro ed erbe aromatiche.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 17/12/2014 | 18:17

Ingredienti: per 4 persone

1 kg di seppie
600 g di polpa di pomodoro
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 peperone rosso
1 spicchio d’aglio
1 peperoncino
olio extravergine di oliva
rosmarino fresco
maggiorana fresca
timo fresco
prezzemolo fresco
sale
pepe

Con il suo gusto acidulo e fresco, la polpa di pomodoro mette in risalto numerose preparazioni a base di pesce, dalla zuppa al baccalà o, come in questo caso, le seppie in umido.

Seppie con polpa di pomodoro ed erbe aromatiche

Preparazione: 15’

  • Eviscera le seppie, lavale sotto l’acqua corrente e tagliale in grosse listarelle.
  • In una casseruola rosola dolcemente lo spicchio d’aglio nell’olio, quindi unisci il peperone ridotto a cubetti e un peperoncino.
  • Lascia insaporire per alcuni minuti, aggiungi la polpa di pomodoro, il sale e il pepe.
  • Porta a bollore, quindi aggiungi le seppie, copri e cuoci per circa 20-25 minuti mescolando di tanto in tanto.
  • Trita le erbe erbe aromatiche in quantità a piacere, uniscile alla preparazione e servi subito.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Zuppetta di lenticchie con spinaci e triglie.
    13.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la zuppetta: Lenticchie rosse 400 g Spinaci in foglie 700 g Triglie (sfilettate) 500 g Rosmarino q.b. Olio extra vergine di oliva q.b. Sale e pepe q.b. Per la cialda: Farina 200 g Acqua 100 g Olio 1 cucchiaio Sale 1 pizzico Una zuppa…
  • Crostini caciocavallo e acciughe.
    01.07.2013 - 0 Comments
    L’angelo a cavallo è un classico “sdejune”, rompidigiuno, che oggi può diventare una merenda o anche una cena veloce. Gli “sdejune” erano gli spuntini che, un tempo, si consumavano nelle giornate della mietitura o della vendemmia oppure della raccolta delle olive. Il forno veniva acceso al…
  • I magnifici vini della Sardegna: Alghero, un vino dall'inconfondibile carattere territoriale.
    30.08.2015 - 0 Comments
    L'area vinicola a cui è associata la denominazione di origine controllata Alghero DOC è quella che circonda l'omonima cittadina, di estensione abbastanza piccola, i cui margini sono rappresentati da un lato dalla cittadina stessa e dall'altro, il versante orientale, da Sassari. Qui la…
  • Filei alla ’nduja.
    09.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di filei 100 g di ’Nduja 500 g di pomodori maturi 50 g di Pecorino di Monte Poro grattugiato olio extravergine di oliva sale I Filei sono un prodotto tipico della tradizione mediterranea Calabrese che nasce da un impasto…
  • Ostrica al cava e composta di mele.
    18.09.2020 - 0 Comments
    la composta di mela ingredienti: 100 g di mela Royal Gala frullata, 1 g di agar-agar. procedimento: lasciare decantare l’acqua di mela. Aggiungere l’agar-agar, bollire e lasciare rapprendere. Quando il composto si sarà rassodato, lavorare nel mixer fino a ottenere una purea molto fine. Mettere da…
  • Caserecce con le cipolle.
    18.04.2012 - 0 Comments
    CAPPERI A FINE COTTURAI migliori sono quelli di Pantelleria; per non perdere il loro gusto particolare uniteli alla salsa un attimo prima di toglierla dal fuoco. Ingrediente Principale: Pasta formato caserecce - Cipolle - Capperi sotto sale - Prezzemolo …
  • Il test del DNA alimentare ci aiuta a conoscere meglio noi stessi e a sapere cosa mangiare.
    24.06.2022 - 0 Comments
    Il test genetico nutrizionale o test del DNA alimentare è uno studio medico per scoprire il vostro carico genetico legato al sovrappeso, all'obesità e alla vostra risposta a determinati alimenti. Dopo i test, i medici ci diranno quali alimenti sono meglio assimilati dal nostro metabolismo e ci…
  • Tempura di pollo in salsa d'uva e zenzero.
    20.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. petto di pollo 400 g uva nera 300 g zenzero fresco 30 g fecola farina succo di 1 limone timo tritato prezzemolo tritato olio extravergine d'oliva olio di semi di arachide sale e pepe Oggi vi insegno a preparare la tempura di pollo.…
  • Arrotolato di tacchino e spinaci.
    18.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Fesa di tacchino - Spinaci lessati - Salsiccia - Mortadella - Polpa di maiale Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti500 g di fesa di tacchino in una sola fetta 300 g di spinaci già lessati 150 g di salsiccia 100 g di mortadella 100 g di polpa di maiale macinata un…
  • Bignè salati a sorpresa, ideali per la festa degli innamorati.
    14.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Bignè 24 Foie gras mi-cuit (a mezza cottura) 150 g Salmone affumicato 200 g Panna 5 dl Aceto balsamico 2 dl Zucchero q.b. Burro q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Una sorpresa per San Valentino? Ecco i bignè a sorpresa, ideali per la festa degli…

I miei preferiti