}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Crema di broccoli e chicchi di melagrana.

Crema di broccoli e chicchi di melagrana.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 01/12/2014 | 16:48

Ingredienti: per 6 persone.

Broccoli 750 g
Patate 4
Scalogno 1
Melagrana 1
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Pancarrè senza crosta 6 fette

Un contorno dai colori vivaci e dal gusto acuto: crema di broccoli e chicchi di melagrana. Per accompagnare un secondo dal sapore forte e deciso, come ad esempio un carré di carne o un arrosto, la crema di broccoli e chicchi di melagrana è l'ideale. Scopriamo insieme come procedere per questa deliziosa crema di broccoli.

Crema di broccoli e chicchi di melagrana

Preparazione: 15’

Cottura: 20’

  • Mondate i broccoli, riduceteli in cimette e scottateli per un paio di minuti in acqua bollente, quindi scolateli.
  • Sbucciate le patate e tagliatele a tocchetti.
  • Affettate sottilmente lo scalogno.
  • Fate soffriggere lo scalogno in una casseruola con 2-3 cucchiai di olio.
  • Aggiungete i broccoli e le patate e lasciate insaporire per un paio di minuti.
  • Coprite di acqua e fate cuocere per una ventina di minuti.
  • Regolate di sale, pepate e frullate tutto fino a ottenere una crema omogenea.
  • Tagliate il pancarré con un coppapasta a stellina (o altra forma natalizia), infornate a 200 °C e fate tostare.
  • Sgranate la melagrana e ricavatene i chicchi.
  • Distribuite la crema di broccoli in coppettine individuali.
  • Aggiungete i chicchi di melagrana, per colorare.
  • Condite con un filo di olio extravergine, sale e pepe, e servite in tavola con a parte i crostini tostati.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Ricette di Natale per tutti i gusti: Tournedos parmentier all'arancia per una cena raffinata.
    15.12.2015 - 0 Comments
    Per una cena raffinata (è anche per un cenone) , non c'è niente di meglio di un piatto di ispirazione francese: Tournedos parmentier all'arancia. La rotondità è la sensazione principale che emerge dalla lettura di questa ricetta; è bene che il vino rosso abbia la pazienza e la…
  • Muffin alle fave con salsa allo yogurt.
    26.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Farina 180 g Uova 2 Fave fresche già sgranate 100 g Latte 100 ml Olio di semi 2 cucchiai Pecorino grattugiato 50 g Lievito per torte salate 10 g Burro q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Per la salsa allo yogurt Yogurt greco 200 g …
  • Acciughe al finocchio.
    06.09.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 12-16 acciughe fresche 2 spicchi di aglio 1 cucchiaio di semi di finocchio 1 dl di vino bianco 4 cucchiai di olio di oliva sale pepe Preparazione: 15’ + 5’ di cottura Eviscerate le acciughe ed eliminate la…
  • Sagne al ragù di coniglio e zafferano di Navelli.
    11.06.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Per la salsa: 1/2 coniglio disossato 2 spicchi di aglio 3 cucchiaio olio extra 0,50 g di pistilli di zafferano farina q.b 1/2 cipolla 1 costa di sedano 1 carota 1 bicchiere di vino bianco ossa di coniglio sale e pepe q.b Per le sagne: …
  • Cocomero e melone con aceto balsamico.
    04.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 fetta di cocomero di 400 g 1/2 melone 2 rametti di menta 2 cucchiai di zucchero di canna 2 cucchiai di succo di limone 3 cucchiai di aceto balsamico   La discreta quantità di sali minerali presenti nel cocomero sono…
  • Melanzane fritte con Chapa Chutki
    22.02.2024 - 0 Comments
    Melanzane fritte con Chapa Chutki è un piatto piacevole che combina i sapori ricchi e terrosi delle melanzane con le note salate e dolci del mix di spezie Chapa Chutki. Questo piatto non è solo una festa per i bambini, ma anche una festa di consistenze e contrasti.   Per iniziare, scegli…
  • Tradizione e fantasia a tavola: Il Pranzo di Natale in Sicilia.
    05.12.2010 - 1 Comments
    Natale si festeggia per tradizione con un pasto, insieme alla famiglia. A seconda delle regioni può essere la cena della vigilia, con tanto di regali aperti a mezzanotte, oppure, come accade nella mia famiglia, l’infinito pranzo del giorno di Natale. Come fare se siete voi i padroni di…
  • Straccetti integrali allo stracchino con taccole pistacchi e peperoni.
    13.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farina 00 200 g Farina integrale 200 g Uova 4 Stracchino 300 g Peperoni rossi 2 Taccole 200 g Pistacchi salati 30 g Burro 30 g Panna 1 bicchiere Parmigiano 30 g Olio di semi di arachide 1 cucchiaio Sale q.b. Pepe q.b. …
  • Vini d’Italia: nell’Albana di Romagna DOCG tutto l'appeal dei grandi vini romagnoli.
    15.07.2013 - 0 Comments
    L'Albana di Romagna Docg è un vino bianco da pasto prodotto in quattro tipologie: Secco, Amabile, Dolce e Passito. E' un vino tipico della regione Emilia Romagna, prodotto in provincia di Forlì. L'Albana di Romagna si ottiene dal vitigno Albana Vino di antichissima fama, già  noto ai…
  • Raccolta di Ricette Secondi Piatti di Natale davvero eccellenti veloci e sfiziosi.
    22.12.2017 - 2 Comments
    Scopri tutte le ricette di secondi piatti di carne o di pesce che abbiamo ha selezionato per farti fare un figurone in ogni occasione, soprattutto se hai ospiti, durante le festività natalizie. Qual è il vostro piatto forte a Natale? Dopo un'accurata selezione di primi piatti a base di lasagne o…

I miei preferiti