}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Pernice arrosto con purè di verze e grana.

Pernice arrosto con purè di verze e grana.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 24/11/2014 | 15:06

Ingredienti: per 4 persone.

4 pernici
8 fette di pancetta tagliata sottile
2 bacche di ginepro
Vin Santo toscano q.b
olio extravergine di oliva q.b
sale e pepe q.b

Per il pure di verze:
1 verza piccola
50 g di burro
2 spicchi d'aglio
3 manciate di parmigiano noce moscata q.b
sale q.b.

    Pernice arrosto con purè di verze e grana

    Preparazione:

    • Disossate le pernici in modo da ricavarne due petti e due cosce.
    • Mettete la carne in una terrina con le bacche di ginepro leggermente schiacciate, regolate di sale e di pepe e spruzzate il tutto con il vino.
    • Lasciate marinare per almeno 20 minuti.Asciugate i tagli di pernice dalla marinata.Bardate i petti con le fette di pancetta, quindi fateli dorare in una padella insieme alle cosce in un filo d'olio, bagnate con altro vin santo e continuate la cottura sino a quando non sono ben dorati.
    • Le cosce invece vanno passate in forno a 200° per 20 minuti.
    • Nel frattempo fate cuocere la verza pulita e sfogliata, privata della costa interna, in abbondante acqua salata
    • Tuffatela in acqua fredda e ghiaccio, strizzatela per bene e tritatela finemente.
    • Fate soffriggere l'aglio tritato nel burro, unite la verza e regolate di sale.
    • Abbassate la fiamma e fate cuocere per 30 minuti circa fino a completo sfaldamento delle verze avendo cura di non fare "attaccare" la verza al fondo.
    • Fate raffreddare la purea di verza, quindi unite il formaggio e un pizzico di noce moscata: lavorate il composto per bene e riaggiustate di sale se dovesse servire, tenete da parte.
    • Servite i tagli di pernice con il pure di verza e grana.

    Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Ravioli con scampi, ricotta e radicchio rosso di Treviso.
      01.10.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 700 gr di farina olio extravergine d'oliva 400 gr di scampi 200 gr di ricotta 2 cespi di radicchio rosso di Treviso burro sale pepe Gli scampi vengono spesso venduti vivi, tuttavia per riconoscerne la freschezza è sufficiente controllare che si…
    • Rana pescatrice con camicia di prosciutto.
      06.07.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 600 g di filetti di rana pescatrice 80 g di lenticchie 60 g di prosciutto cotto 4 fili di erba cipollina 2 pomodori 1 foglia di alloro olio extravergine di oliva sale rosa dell’Himalaya limone ed erbe aromatiche per…
    • Ciceri e trie piatto tipico della tradizione contadina salentina
      05.03.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 300 g di ceci 300 g di farina 1 rametto di rosmarino 1 spicchio di aglio 1 peperoncino rosso piccante olio extravergine di oliva sale farina per la spianatoia Ciceri e trie è un piatto tipico della tradizione…
    • Crostini con paté e melagrane.
      13.03.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone Fegatini di pollo 500 g Burro 150 g Salvia 2 foglie Marsala 1 bicchierino Cognac 1 bicchierino Panna montata 60 g Sale e pepe q.b. Melagrane 2 I crostini con paté sono un classico tra gli antipasti. I crostini sono un antipasto buonissimo e…
    • Calzoni di ricotta, specialità della cucina molisana.
      22.01.2011 - 0 Comments
      Questa specialità ha un ruolo ben definito sulla tavola molisana.La si serve normalmente come accompagnamento di un piatto di frittura mista, anch'esso tipico ragionai composto da crocchette, carciofi, scamorza, cervella, animella e cavolfiore: davvero mille gusti fra cui, volendo, ognuno può…
    • Tagliatelle all'arancia.
      21.12.2007 - 2 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 300 g di farina 2 piccole uova 3 arance (meglio se del tipo sanguinelle) 100 g di ricotta 40 g di burro latte sale pepe Arancia nel condimento e nell'impasto, per queste tagliatelle speciali. Seguiteci e scoprirete una pasta fatta in casa davvero…
    • Torta al cioccolato bianco e pompelmo rosa
      17.09.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 12 porzioni. Per la bavarese al pompelmo rosa e cioccolato bianco: Succo di pompelmo rosa 400 g Zucchero semolato 75 g Tuorli 200 g Gelatina in polvere 18 g Cioccolato bianco 350 g Scorza di pompelmo rosa non trattato 2 g Panna al 35% di grassi 750 g Per…
    • Ricette di Pasqua: Fagottini ripieni di certosa di erbe aromatiche.
      05.04.2017 - 2 Comments
      In queste pagine troverai tanti spunti veloci e sfiziosi che renderanno indimenticabili i tuoi primi piatti – a base di pasta all’uovo, di grano o riso - del tuo menù di Pasqua. Tra le nostre ricette potrai optare per uno stile tradizionale oppure più creativo. Insomma, avrai davvero l'imbarazzo…
    • Filetti di persico con champignon
      15.11.2009 - 0 Comments
      Il Persico è originario dell'Europa centro-settentrionale e dell'Asia fino alla Siberia. È autoctono del nord Italia ma è ormai diffuso in ambienti lacustri e fluviali dell'Italia centrale e presente in alcune zone dell'Italia meridionale e insulare. È stato introdotto anche fuori dell'Europa, ad…
    • Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia: Strada dei Vini e dei Sapori del Garda.
      09.02.2016 - 0 Comments
      Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia sono 12 percorsi enogastronomici che si snodano attraverso l’intero territorio lombardo e guidano il visitatore alla scoperta di prodotti di eccellenza, paesaggi naturali e bellezze artistiche ed architettoniche. Tutelate dalla Federazione Strade dei…

    I miei preferiti