}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Cheese cake con albicocche sciroppate.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 20/12/2014 | 14:59

Ingredienti: per 4 persone

Biscotti (possibilmente Digestive)
200 gr burro fuso
40 g cannella
formaggio morbido 150gr
ricotta 350gr
zucchero 200gr
2 uova
25gr maizena
buccia e succo di limone
sale
zenzero
tortiera da 24 cm

Quasi tutte le cheesecake moderne negli Stati Uniti prevedono l’uso di crema di formaggio; in Italia invece viene adoperata la ricotta, mentre in Germania e Polonia si usa il formaggio Quark. In generale le cheesecake sono facilmente cotte in tortiere. Il tipo di formaggio utilizzato influenza non solo la consistenza e il gusto della torta, ma anche la capacità di integrare alcuni sapori dei componenti.

Cheese cake con albicocche sciroppate

Preparazione:

  • Sbriciolate i biscotti nel mixer fino a ridurli in pezzi molto piccoli, aggiungete il burro fuso e un pizzico di cannella. In una tortiera da 24 cm, possibilmente a cerchio apribile, sistemate sul fondo un disco di carta da forno dello stesso diametro della tortiera e imburrate le pareti.
  • Adagiate il composto di biscotti e burro, pressatelo bene per ottenere uno spessore di circa mezzo centimetro e infornate per 8-10 minuti a 180°C.
  • In una terrina passate al setaccio la ricotta, aggiungete il formaggio cremoso e lavoratelo con le fruste fino a ottenere un composto amalgamato e spumoso.
  • Aggiungete lo zucchero, le uova intere, la maizena, un pizzico di sale, la buccia e il succo di limone, infine un pizzico di zenzero.
  • Versate il composto sulla base di biscotti che nel frattempo avete tolto dal forno e fate cuocere per 45 minuti.
  • Sfornate, lasciate raffreddare e passate in frigorifero per almeno 3 ore.
  • Tirate fuori dal frigo il cheesecake un paio d’ore prima di servirlo, accompagnato dal topping a base di albicocche sciroppate Ingredienti:
  • Per le albicocche:
  • pulitele con molta cura usando uno straccetto (non mettetele sotto l’acqua), dividetele in metà e snocciolatele.
  • Nel frattempo preparate lo sciroppo facendo bollire l’acqua e lo zucchero, quindi fatelo intiepidire.
  • Mettete le albicocche in due o tre vasi a chiusura ermetica con l’imboccatura piuttosto larga poi ricopritele con lo sciroppo.
  • Chiudete i vasi e fateli sterilizzare per una mezz’ora.
  • Riponete i vasi in un luogo fresco e asciutto e lasciateli per due mesi prima di consumare le albicocche.
  • In questo periodo scuotete di tanto in tanto i vasi così da impregnare bene i frutti con lo sciroppo.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Arrosto di triglia con crema di melanzane e gelato di mozzarella di bufala.
    13.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone     4 triglie di scoglio, già pulite     4 code di gambero     1 melanzana     1 ciuffo di prezzemolo     1 scalogno     8 fettine di pancetta affumicata …
  • La tradizione culinaria lussemburghese non si discosta granché da quella belga-vallone, pur risentendo di vari altri influssi europei.
    12.03.2014 - 1 Comments
    La cucina lussemburghese è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Lussemburgo, con forti influenze della cucina francese, belga e tedesca. A queste, si aggiungono le contaminazioni portate dalla cucina italiana e portoghese, come conseguenza dell'immigrazione dei rispettivi cittadini al…
  • Le ricette dei primi piatti della cucina italiana tradizionale.
    12.07.2016 - 0 Comments
    Qui sono raccolte tutte le ricette dei primi piatti di cucina italiana tradizionale che si sono diffuse già da tempo in territori tanto ampi da superare i confini delle ricette regionali. In questo caso non ci aiuta molto neppure Artusi: come potete vedere anche le sue ricette per primi piatti sono…
  • Orate ai semi di finocchio
    16.12.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Orate - Finocchio  - Pepe nero - Succo di limone Ricetta per persone n. 2 Note: Ingredienti: 2 orate pulite da 300 g 2 cucchiai di succo di limone 3 cucchiai di olio d'oliva 1 cucchiaio di semi di…
  • Pasticcio di Natale.
    08.12.2010 - 0 Comments
    Piatto tipico del periodo natalizio, diffuso principalmente nell'area di Modica in provincia di Ragusa, ma molto noto anche nella Sicilia occidentale. Il nome, "Lasagne cacate", può apparire un po' curioso, ma il gusto è senz'altro un'altra cosa.A Palermo, le lasagne "cacate",…
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Gennaio 2015.
    01.02.2015 - 0 Comments
    1.- Panini di mais con uovo pochè e tartufo. Ingredienti: per 4 persone Panini di mais bramato 4 Uova 4 Olio extravergine d'oliva q.b. Fior di sale q.b. Tartufo nero estivo q.b. Per il pane di mais: Farina di mais bramata 75 g Farina bianca gran lievitati 175 g Lievito naturale 25 g Lievito…
  • Plum Cake con gocce di cioccolato, banane ed albicocche.
    16.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Banane mature 2 Albicocche disidratate 100 g Farina 00 200 g Cremortartaro 1 bustina Zucchero di canna 150 g Burro 125 g Uova 2 Yogurt bianco naturale 1 vasetto Vaniglia 1 baccello Cioccolato fondente al 70% tagliato al coltello 60 g …
  • Histats: statistiche in tempo reale e utenti on line assolutamente gratis.
    03.05.2010 - 0 Comments
    Statistiche orarie degli ultimi 60 giorni, dati giornalieri e mensili Illimitati -> Con previsioni di andamento, grafici comparativi, e report pre-configurati per aiutarti ad analizzare e migliorare il traffico del tuo sito. Statistiche di Provenienza dei visitatori…
  • Rotolo di tacchino farcito.
    03.07.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Fesa di tacchino - Luganega - Prosciutto cotto - Grana lodigiano Ricetta per persone n.4 Note: 365 calorie a porzione Ingredienti600 g di fesa di tacchino in una fetta 200 g di luganega (salsiccia a nastro) 100 g di prosciutto cotto in una fetta 2 uova 2 cucchiai di…
  • Le migliori ricette di antipasti della cucina napoletana.
    28.09.2013 - 0 Comments
    Un buon pranzo o cena si vede dall'antipasto. Ed un pranzo napoletano non può essere da me: ecco quindi che in questa sezione troviamo le migliori ricette di antipasti della cucina napoletana. Ricette semplici e facili da realizzare ma sempre napoletane. Non vi aspettate degli antipasti leggeri:…

I miei preferiti