}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Galletto al vino con pomodori verdi.

Galletto al vino con pomodori verdi.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 09/08/2014 | 22:02

Ingredienti: per 4 persone

1 galletto, già pulito
1 bottiglia di vino rosso corposo
1 carota
1 Cipolla Astigiana
1 costola di Sedano Dorato Astigiano
1 spicchio di aglio
1 chiodo di garofano
4 bacche di ginepro
30 g di burro
200 g di cipolline
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
150 g di funghi prataioli coltivati
sale

 

Galletto al vino

Preparazione: 20’

Cottura: 1 ora e 40’

  • Raschiate la carota e tagliatela a tronchetti.
  • Sbucciate la cipolla e dividetela in quattro.
  • Mondate la costola di sedano e sbucciate l’aglio.
  • Riunite tutti questi ingredienti in un capace recipiente di coccio insieme con il chiodo di garofano e il ginepro, unite il vino e mescolate.
  • Fiammeggiate il galletto per eliminare l’eventuale peluria residua, quindi tagliatelo a pezzi in prossimità delle giunture, unitelo al vino aromatizzato e lasciate marinare per 12 ore.
  • Fate fondere 20 g di burro in una casseruola, aggiungete il galletto, sgocciolato e asciugato, e le cipolline e rosolateli per 5 minuti.
  • Salate, bagnate con 2 dl di vino della marinata filtrato e lasciate parzialmente evaporare.
  • Aggiungete 1 mestolo di acqua, in cui avrete stemperato il concentrato di pomodoro, e lasciate cuocere per un’ora e 20 minuti o fino quando la carne sarà tenera.
  • Mondate e sciacquate i funghi, asciugateli, tagliate i più grossi a metà e fateli cuocere, salando da subito, in una padella con il restante burro per 8 minuti.
  • Uniteli al galletto, dopo pochi minuti spegnete il fuoco e servite

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Zuppa di cardi e pane nero.
    05.12.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: cardo scalogno pane nero Ricetta per persone n. 4    Note: Il pane nero, o pane di segale, è un tipo di pane di colore più scuro, usato in sostituzione al pane bianco, soprattutto nelle regioni di lingua tedesca e scandinava.…
  • Sauté di vongole veraci.
    22.09.2013 - 0 Comments
    Le vongole veraci, o nere, differiscono da quelle comuni in quanto sono generalmente molto più grosse, hanno carni più pregiate e si riconoscono per due caratteristici sifoni che sporgono dalle valve quando la vongola è semichiusa, e che diventano evidenti quando si apre il guscio. Si possono…
  • Zuppa Milanese allo Zafferano.
    24.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 cipolle 2 Porri 2 Spicchi d'Aglio 2 finocchi 2 Scalogno 1 Costa di sedano 4 Foglie di verza 4 uova 1 Dado 1 pizzico di Zafferano 4 cucchiai di parmigiano 4 fette di pane abrustolito Olio d'oliva,…
  • Ricette semplici e veloci per la cena di San Valentino 2017: Risotto al Cognac.
    14.02.2017 - 2 Comments
    Ricette semplici e veloci per la cena di San Valentino 2017. In questa sezione troverai tante ricette di primi piatti stuzzicanti per la tua cena di San Valentino. Scoprile tutte e scegli quella che più ti ispira, per esprimere il tuo amore con un piatto indimenticabile! Dagli antipasti ai dolci,…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina asiatica.
    06.07.2016 - 0 Comments
    Il continente asiatico comprende un gran numero di etnie. Le cucine più importanti e note sono quella cinese e quella indiana, a loro volta caratterizzate, trattandosi di tradizioni relative a territori molto vasti, da forti differenze regionali. A grandi linee, la cucina cinese presenta una…
  • Pak choi croccante con pinoli.
    07.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1,5 kg di pak choi (cavolo cinese) 50 g di pinoli 1 l di olio di semi di arachidi 2 cucchiaini di zucchero 1 cucchiaino di sale Il pak choi (o anche Bok choi) è una verdura di origine Cinese, tipica della cucina asiatica, che…
  • Ricette gustose, veloci e appetitose per il tuo menù di Pasqua: Calzone napoletano ripieno di ricotta e broccoletti.
    15.03.2018 - 0 Comments
    Sei alla ricerca di spunti per la scelta di un menù ad hoc per il tuo pranzo di Pasqua? Qui puoi trovare tantissime ricette sfiziose con foto per festeggiare in compagnia una delle feste più attese dell'anno. Tra antipasti, primi piatti e secondi piatti veloci, dolci facili e uova di Pasqua…
  • Gnocchi alla grappa con ragu bianco di borlotti e salsiccia.
    21.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per gli gnocchi: Patate 1 kg Farina 00 350 g Grappa secca 1 bicchierino colmo Uovo 1 Cannella in polvere 1 cucchiaino Parmigiano 1 manciata Sale q.b. Per il condimento: Salsiccia 400 g Scalogno 1 Vino bianco 1 bicchiere Fagioli borlotti 1…
  • Savarin brownies con granella di pistacchi.
    16.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 1 pizza. Per il savarin brownies: Burro 215 g Cioccolato fondente al 50 % 230 g Farina 140 g Farina di mandorle fine 140 g Zucchero semolato 230 g Uova 280 g Lievito in polvere 7 g Cioccolato fondente a scaglie al 70% 125 g Nocciole tostate tritate…
  • La piccola Umbria è uno scrigno al cui interno sono raccolti gioielli gastronomici che caratterizzano tutto il territorio.
    18.02.2016 - 0 Comments
    La piccola Umbria è uno scrigno al cui interno sono raccolti gioielli gastronomici che caratterizzano tutto il territorio. È possibile rintracciare nella civiltà dell'Olio extra vergine di oliva e nella cultura del lardo il filo conduttore delle tradizioni gastronomiche di questa regione. …

I miei preferiti