}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Capesante con germogli di cipolla e lime.

Capesante con germogli di cipolla e lime.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 15/08/2014 | 20:20

Ingredienti: per 4 persone

12 capesante
30 g di germogli di cipolla
1 lime
1 cipollotto
olio extravergine di oliva

Anche in Italia, la produzione è in parte proveniente da acquacoltura, i cui prodotti non differiscono sotto alcun aspetto, rispetto a quelli della pesca. Le carni sono gustose sia crude che cotte, anche se è sconsigliato il consumo a crudo perchè, come tutti i bivalve, essendo animali filtratori (filtrano attraverso le branchie enormi quantitativi di acqua da cui trattengono il nutrimento), il rischio di contrarre malattie infettive è piuttosto alto.
Capesante con germogli di cipolla e lime

Preparazione: 15’

Cottura: 10’

  • Aprite le capesante, eliminate la valva vuota, scalzatele, sciacquatele eliminando la membrana sabbiosa che le avvolge e rimettetele nel guscio dopo averlo lavato e asciugato.
  • Mondate il cipollotto delle radici, delle parti più verdi e della guaina esterna, quindi tagliatene metà a bastoncini e tritate il rimanente.
  • Tagliate i germogli nel senso della lunghezza.
  • Ungete con un poco di olio un tegame con coperchio che regga il forno, disponetevi le capesante.
  • Condite ciascuna con una goccia di lime e mezzo cucchiaino di olio, quindi mettete il recipiente in forno a 180 °C per 7-8 minuti o sino a quando le capesante saranno cotte.
  • Estraete il tegame dal forno, trasferite le capesante nei piatti singoli, cospargetele con il cipollotto, i germogli di cipolla, una fettina di lime e servitele calde.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Ricette di Carnevale: Spiedino Arlecchino.
    23.02.2017 - 2 Comments
    La festa più colorata dell’anno sta per arrivare e merita di essere celebrata a dovere! Come? Portando in tavola le ricette di Carnevale più amate di sempre. I dolci sono i veri protagonisti di questa ricorrenza, così amata dai bambini ma anche dai grandi, che amano sfoggiare le loro maschere…
  • Halibut con arance e ruchetta.
    07.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 500 g di filetti di halibut, oppure di sogliola 2 arance 40 g di ruchetta 10 g di basilico pepe di Sichuan olio extravergine di oliva sale Halibut è il nome in lingua inglese di numerosi pesci piatti appartenenti a diverse famiglie…
  • Alici gratinate.
    27.06.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Acciughe fresche - Aglio - Aceto di vino Ricetta per persone …
  • Il cappello del papà agli amaretti.
    17.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 250 g di panna fresca 250 g di latte intero 5 uova 125 g di zucchero 50 g di cioccolato fondente 25 g di cacao 40 g di amaretti 30 g di rum amaretti per la decorazione Per il caramello: 100 g di zucchero 50 g di acqua limone Per il disco: 250…
  • I vini spumanti e frizzanti in Italia: Lombardia.
    13.09.2013 - 0 Comments
    Per molto tempo la produzione spumantistica italiana è stata considerata come un pallido surrogato del più nobile e rinomato Champagne francese. Negli ultimi anni si sta assistendo ad una forte rivalutazione delle tradizioni nazionali in questo settore, grazie anche alla riscoperta, in questi…
  • Tartellette di pere e cioccolato.
    19.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 50 pizzette Per la pasta frolla alla cannella: Farina 300 g Lievito in polvere 8 g Zucchero a velo 70 g Burro 280 g Tuorli cotti e setacciati a freddo 60 g Cannella in polvere 13 g Rum scuro 13 g Mandorle in polvere 50 g Sale 1 g Per le pere saltate: …
  • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: polpette di merluzzo e patate.
    12.12.2019 - 0 Comments
    Scegli tra primi piatti natalizi, i secondi e i dolci che abbiamo scelto per te: sono semplici e facili da realizzare! Ma anche antipasti e contorni.Per i giorni delle feste è bello preparare nuove ricette di natale che nei giorni normali non abbiamo tempo di realizzare. Basta un po' di fantasia e…
  • Torta alle pere.
    30.11.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: 120 g di farina 60 g di fecola di patate 150 g di latte parzialmente scremato 50 g zucchero 2 albumi un cucchiaino di olio una bustina di lievito una bustina di vaniglina 2 pere Ricetta per persone n. 4 …
  • Ingredienti e consigli per preparare la Crema di Patate al Pesto un’idea alternativa al purè.
    17.07.2018 - 0 Comments
    La crema di patate al pesto è un’idea alternativa al purè e piacerà tanto anche ai più piccoli. Più leggero, questa è la versione estiva della crema più buona che ci sia!La ricetta che vi consigliamo di preparare quest'oggi, sono gli Spaghetti al sugo estivo, un primi piatto delizioso e…
  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: undecima puntata.
    23.02.2012 - 0 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio,…

I miei preferiti