}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Lattughine ripiene con conchiglie di mare.

Lattughine ripiene con conchiglie di mare.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 28/03/2014 | 13:53

Ingredienti: per 4 persone

12 lattughine molto piccole
2 lattughe
80 g di cipolla tritata
50 g di maggiorana fresca
200 g di mollica di pane, tipo toscano
320 g di telline
400 g di cozze
400 g di vongole veraci
400 g di tartufi di mare
100 g di scalogno tritato
4 piccoli mazzetti aromatici
4 dl di vino bianco secco
3 spicchi di aglio
40 g di prezzemolo tritato
4 ciuffetti di basilico rosso
olio extravergine di oliva
sale
pepe di mulinello


Lattughine ripiene con conchiglie di mare

Preparazione:

  • Fate aprire i molluschi (puliti e lavati) in padelle diverse con poco olio, aglio (mezzo spicchio per padella), i mazzetti aromatici, il vino bianco, il prezzemolo, la cipolla e lo scalogno.
  • Toglieteli dal guscio, conservateli a parte e filtrate l’acqua di cottura.
  • Eliminate il cuore delle lattughine, sbollentatele in acqua molto salata e sgocciolatele bene.
  • Tagliate a listarelle piuttosto larghe i cuori delle lattughine e le lattughe e fatele stufare in un tegame con un filo di olio e lo spicchio di aglio rimasto.
  • Aggiungete metà della maggiorana e la mollica di pane spezzettata, bagnate con mezzo bicchiere di acqua di cottura dei molluschi e fate asciugare adagio.
  • Tritate il composto con un coltello e regolate di sale e pepe.
  • Mettete la farcia al centro delle lattughine e chiudetele con cura.
  • Nel frattempo riducete leggermente l’acqua di cottura dei molluschi rimasta, incorporatevi un paio di cucchiai di olio e la restante maggiorana e sbattete con una frusta, in modo da ottenere una salsa ben emulsionata.
  • Aggiungete i molluschi e riscaldate il tutto, evitando che raggiunga l’ebollizione.
  • Disponete le lattughine ripiene ancora ben calde (se non lo fossero, scaldatele in poco brodo di pesce o vegetale) nelle fondine, aggiungete i molluschi con la loro salsa, guarnite con un ciuffetto di basilico e servite.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: baccalà fritto alla birra.
    04.12.2019 - 0 Comments
    Scopri come realizzare il menu di Natale 2019 che stupirà i tuoi invitati. Scegli tra primi piatti natalizi, i secondi e i dolci che abbiamo scelto per te: sono semplici e facili da realizzare! Per i giorni delle feste è bello preparare nuove ricette di natale che nei giorni normali non abbiamo…
  • Sformato di borlotti con yogurt ai pistacchi.
    05.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 800 g di fagioli borlotti lessati 1 cipolla 1 cucchiaio di basilico tritato 1 cucchiaio di prezzemolo tritato 3 cucchiai di farina tipo 00 1 uovo 2 bicchieri di latte 100 g di grana grattugiato 1 carota lessata 2 cucchiai di pistacchi sgusciati…
  • Fusilli alle triglie e asparagi, piatto tipico della cucina sarda.
    22.08.2015 - 0 Comments
    La cucina sarda, ovvero la cucina tipica dell'isola della Sardegna, è variegata, caratterizzata dall'insularità e dalla cultura agropastorale, arricchita nella storia attraverso apporti e contaminazioni da contatti e scambi fra diverse culture mediterranee. Varia e diversificata, spazia dalle…
  • Tartare di tonno scottata con timo limone e pistacchi.
    09.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 gr. di tonno freschissimo 4 rametti timo limoncino pistacchi non salati olio extra vergine d’oliva Il tonno è probabilmente il pesce più presente sulla nostre tavole. In scatoletta o al naturale, è buono un po' dappertutto: nella pasta, come secondo,…

I miei preferiti