}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Tortelloni di verza e squacquerone con ragù di coniglio.

Tortelloni di verza e squacquerone con ragù di coniglio.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 19/01/2015 | 15:23

  • Ingredienti: per 4 persone

Farina 00 300 g
Uova 3
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale q.b.
Per la farcia
Uova 1
Parmigiano reggiano 70 g
Squacquerone 300 g
Ricotta mista 100 g
Verza 400 g
Aglio 1 spicchio
Rosmarino 1 rametto
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.

Per il ragù di coniglio:

Polpa di coniglio 300 g
Cipolla 20 g
Pelati 250 g
Alloro 1 foglia
Timo 1 rametto
Vino bianco q.b.
Brodo vegetale (all'occorrenza) q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.

Un primo piatto ghiotto: tortelloni di verza e squacquerone con ragù di coniglio.

Stupiteli tutti preparando questi deliziosi tortelloni di verza e squacquerone conditi con uno straordinario ragù di coniglio. Non ve ne pentirete.


Tortelloni di verza e squacquerone con ragù di coniglio

Preparazione: 30’

Cottura: 35’

  • Amalgamate la farina con il brick, il latte e quasi tutta l’acqua.

  • Quando il composto inizierà ad amalgamarsi, unite il lievito sbriciolato, impastate bene e aggiungete il sale e l’acqua restante.

  • Incorporate il burro morbido e amalgamate bene.

  • Formate una palla, trasferitela in un contenitore e fate riposare per 20 minuti.

  • Trascorso il tempo di riposo, dividete il composto in due, formate due palle e lasciate lievitare negli stampi per 4-6 ore a una temperatura di 20-24°C.

  • Per la crema di zucca:

  • Fate cuocere la zucca nel forno a microonde per circa 15 minuti; unite il gorgonzola e frullate con un minipimer, unendo a filo l’olio necessario a ottenere una crema.

  • Per la crema di radicchio:

  • Tagliate a listerelle il radicchio e fatele saltare in padella con la cipolla tritata, un goccio di vino e un pizzico sale e di zucchero per 3-4 minuti.

  • Unite la ricotta e frullate unendo a filo l’olio necessario a ottenere una crema.

  • Per la crema di salmone:

  • Con un minipimer frullate il salmone, lo yogurt greco e la ricotta.

  • Pelate a vivo il limone e tagliatelo a fettine sottili.

  • Trascorso il tempo di lievitazione dell’impasto, infornate a 190-200 °C per circa 15-25 minuti.

  • Sfornate e lasciate raffreddare.

  • Tagliate a metà nel senso della lunghezza e poi a fette in orizzontale.

  • Spalmate due fette con ogni crema: completate quella con la zucca con la pancetta, quella con il radicchio con speck e asiago e quella con il salmone con insalatina, olive e fettine di limone.

  • Unite le due fette con la crema uguale e tagliate in due. Ricomponete il panettone a strati, trasferite su un vassoio e servite come centrotavola.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Focaccia morbida saporita.
    17.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: Per l'impasto Farina 500 g Acqua 100 g Latte 175 g sale 10 g Olio evo 20 g Lievito compresso 5 g Per farcire Pomodoro 200 g Mozzarella 200 g Foglie di basilico 10 Origano q.b. Vi mostro in pochi passi come realizzare una una fantastica…
  • Vini d’Italia: nell’Albana di Romagna DOCG tutto l'appeal dei grandi vini romagnoli.
    15.07.2013 - 0 Comments
    L'Albana di Romagna Docg è un vino bianco da pasto prodotto in quattro tipologie: Secco, Amabile, Dolce e Passito. E' un vino tipico della regione Emilia Romagna, prodotto in provincia di Forlì. L'Albana di Romagna si ottiene dal vitigno Albana Vino di antichissima fama, già  noto ai…
  • Cocottine di crème brûlée al cioccolato fondente.
    16.10.2013 - 0 Comments
    Le cocottine sono dei contenitori monoporzione in porcellana o terracotta, di piccole dimensioni e di forma cilindrica, che possono essere utilizzati per la cottura a bagnomaria di soufflé o budini. Per motivi di praticità è possibile utilizzare al loro posto stampi di alluminio monoporzione del…
  • Pancotto saporito con verdure.
    14.01.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Pane casereccio raffermo - PomodoroRicetta per persone n.4Note:Ingredienti300 g di pane casereccio raffermoun pomodorouna carotauna cipolla biancauna costola di sedanouno spicchio d'aglio2 dadi vegetali4 cucchiai di grana grattugiato5 cucchiai di olio extravergine…
  • Budini di riso alla toscana.
    22.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di pasta frolla 120 g di riso originario 40 g di zucchero semolato 25 g di burro 20 g di zucchero a velo 1 uovo 1 cucchiaio di scorza di limone grattugiata 4 dl di latte sale Quale che sia la ricetta, il…
  • Focaccia della befana.
    03.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: 300g di farina 300g di manitoba 2 uova 80g di burro 70g di canditi 125g di zucchero 125ml di latte una bustina di lievito secco granella di zucchero una monetina La focaccia della Befana è un dolce a lunga lievitazione che si prepara in…
  • Insalata di melanzane piatto tipico calabrese.
    15.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 500 g di melanzane 300 g di pomodori maturi 2 cipollotti 1 rametto di basilico qualche foglia di menta olio extravergine di oliva aceto di vino sale pepe Le melanzane possono essere utilizzate per l’insalata…
  • Bucatini piccanti con salsa di olive e cozze.
    19.12.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Bucatini - Paté di olive nere - Cozze - Aglio - Vino biancoRicetta per persone n.4Note:459 calorie a porzioneIngredienti Bucatini 320 gPaté di olive nere 120 gOlio di oliva 2 cucchiaiCozze pulite e depurate 600 g fAglio 2 spicchiPeperoncini rossi…
  • Coniglio alle fave.
    05.03.2009 - 0 Comments
     Per eliminare l'odore di "selvatico" del coniglio, lasciatelo a bagno in acqua e aceto, poi asciugatelo a lungo sotto l'acqua corrente. fate scottare i pezzi nella padella calda, senza condimento, in modo che la carne perda i liquidi e si asciughi, trasferiteli su un piatto e …
  • Garganelli allo zafferano con pomodoro e fave fresche.
    27.10.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Farina 00 - Uova -Pomodori - Fave Ricetta per persone n. 4 Note: 345 calorie a persona Ingredienti 150 g di…

I miei preferiti