}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Variazione di coniglio.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 13/07/2014 | 13:49

Ingredienti: per 4 persone

1 sella di coniglio intera
4 fette sottili di lardo bianco
100 g di pane bianco raffermo grattugiato
4 fiori di zucca
1 zucchina
4 cipolle bianche piccole cotte al sale
2 foglie di menta
4 cucchiai di ricotta di latte vaccino
1 uovo
1 patata lessa
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 noce di burro
olio extravergine di oliva
sale
pepe di mulinello

Variazione di coniglio

  • Staccate le costolette dalla sella e dividetele in quattro parti.
  • Disossate i due lombi lasciandoli uniti alla pancia.
  • Prelevate e tenete da parte il fegato e i rognoncini.
  • Salate e pepate i lombi, arrotolateli formando due cilindri e avvolgeteli singolarmente, prima nelle fette di lardo e poi in una pellicola adatta alla cottura, chiudendoli “a caramella”.
  • Cuoceteli in acqua a circa 60 °C per almeno 40 minuti.
  • Sbattete l’uovo, prelevatene un cucchiaio e amalgamatelo alla ricotta.
  • Insaporite con sale, pepe e menta tritata e farcite con il composto ottenuto i fiori di zucca.
  • Sbucciate le cipolle e svuotatele.
  • Sbollentate e svuotate la zucchina dopo averla ridotta in quattro cilindretti.
  • Tritate la polpa ottenuta svuotando le cipolle e i cilindretti di zucchina e amalgamatela con due cucchiai di patata schiacciata.
  • Salate, insaporite con il parmigiano e un filo di olio, farcite le verdure svuotate e disponete tutto in una pirofila imburrata, aggiungendo anche i fiori di zucca.
  • Spolverizzate con un poco di pane grattugiato e fate gratinare in forno a 200 °C.
  • Nel frattempo impanate le quattro costolette passandole nell’uovo sbattuto rimasto e nel pangrattato.
  • Tagliate i lombi di coniglio raffreddati in otto tranci e fateli dorare in padella a fuoco vivace per pochi secondi.
  • Rosolate nella stessa padella il fegato, i rognoncini e le costolette impanate.
  • A cottura ultimata regolate di sale e servite, dopo aver composto i piatti.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Ossibuchi alla Reggiana.
    05.06.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 ossibuchi di vitello 300 g di riso Carnaroli 120 g di burro 2 cucchiai di salsa di pomodoro 1 cipolla 1 spicchio d'aglio mezzo bicchiere di Marsala 50g di parmigiano reggiano grattugiato 1 bustina di zafferano 2 chiodi di garofano Sale e…
  • Le “palle di neve” sono delicati e buonissimi dessert di origine nordafricana che si qualificano per il loro profumo intenso e per la loro dolcezza.
    17.05.2013 - 0 Comments
    Le “palle di neve” sono delicati e buonissimi dessert di origine araba, o meglio, per maggiore precisione, nordafricana. La loro preparazione non costituirà un ostacolo nemmeno per i cuochi meno esperti e, caratteristica comune a molti dolci della tradizione locale, si qualificano per il loro…
  • Morbide chicche di zucca.
    24.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 kg di zucca 250 gr di farina 1 uovo 3 cucchiai di grana sale q.b. burro fuso salvia ricotta affumicata Una preziosa ricetta approvata da Cucina alla Moda (www.cucinaallamoda.com)per fare gli gnocchi di zucca senza…
  • Semifreddo allo zenzero con salsa alla carota dolce.
    15.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per il semifreddo; Meringa svizzera 150 g Succo di zenzero 70 g Panna montata 250 g Per la meringa: Zucchero 200 g Albume 100 g Per la salsa: Carote lessate 300 g Miele 50 g Panna q.b. Yogurt q.b. Cialda al cocco q.b. Burro 75 g …
  • Canederli tirolesi, uno dei piatti più famosi della cucina del Trentino - Alto Adige.
    07.02.2013 - 0 Comments
    Ecco uno dei piatti più famosi della cucina del Trentino - Alto Adige: i canederli, dal tedesco "knodel" che significa "gnocco", tirolesi. Infatti si tratta di palline, simili agli gnocchi, che i con­tadini un tempo preparavano con gli avanzi di pane raffermo e farcivano con speck e…
  • La cucina popolare russa è molto diversa da ciò che internazionalmente viene considerato come
    14.03.2012 - 0 Comments
    La cucina popolare russa è molto diversa da ciò che internazionalmente viene considerato come "alla russa": presso la corte degli zar, la cucina era molto raffinata e sontuosa e simile a quella francese, anche perché Alessandro I si avvalse dei servigi di un famoso cuoco francese, Antonin…
  • Milano Food Week, un collettore di eventi gastronomici.
    15.05.2014 - 0 Comments
    Street food è una parte del tutto, ma non è il termine esatto. No, i nove giorni per 300 eventi della sesta edizione di Milano Food Week, dal 16 al 24 maggio, dovrebbero ricordare più una sorta di «Giornate aperte della cultura culinaria». Con Milano a farla da padrone. Perché basterà guardarsi…
  • Sella di vitello del Principe Nikolaj Alekseevic Orloff.
    09.11.2015 - 0 Comments
    La sella di vitello del Principe è una delle ricette più famose della grande cucina classica, elaborata probabilmente dallo chef Urbain Dubois (1818-1901) nel periodo in cui fu a servizio del principe Nikolaj Alekseevic Orloff (1827-1885) ambasciatore di Russia a Parigi. Ingredienti: per 4 persone…
  • Mousse di trota affumicata con coulisse di crescione.
    12.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Trota affumicata 4 filetti Brodo di pesce 3 dl Fecola di patate 2 cucchiai Gelatina 3 fogli Succo di limone 1/2 Vermouth 1 cucchiaio Panna 2 dl Pomodori datterino giallo in succo 200 g Crescione 1 mazzetto Uova di salmone q.b. Sale q.b. …
  • GDPR ultima chiamata, ecco la guida agli adempimenti per la privacy e direttiva del Garante.
    24.05.2018 - 0 Comments
    Le seguenti informazioni sono a beneficio dei lettori che possono scegliere di navigare le pagine del sito, di prendere delle precauzioni per consultarne i contenuti o di lasciarlo. Le disposizioni del Garante della Privacy che fanno seguito a una Direttiva Europea e il successivo regolamento GDPR,…

I miei preferiti