}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Albicocche al moscato, panna e pistacchi.

Albicocche al moscato, panna e pistacchi.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 28/08/2014 | 19:59

Ingredienti: per 4 persone

1 kg di albicocche
20 cl di sciroppo di zucchero di canna
30 cl di moscato
1 cucchiaino di succo di limone
60 g di panna densa
50 g di pistacchi sgusciati
1 pezzetto di stecca di cannella
noce moscata
zucchero a velo

 

Note:

472 calorie a porzione

Premettiamo che grazie  all'alto contenuto di vitamina A e vitamina C in unione con l'abbondanza di potassio e di fibre alimentari, l'albicocca, grazie anche alla sua buona digeribilità, è senza dubbio un frutto con buone proprietà dal punto di vista nutrizionale. Infatti la sua assunzione è particolarmente indicata per chi ha problemi di anemia o di spossatezza cronica, per le persone convalescenti, per gli anziani e per i bambini nell'età della crescita.

Albicocche al moscato, panna e pistacchi

Preparazione: 20’ + 1 ora in frigo

Cottura: 25’

  • In una casseruola versate il moscato, immergetevi le albicocche.
  • Aggiungete lo sciroppo, la cannella, un pizzico di noce moscata grattugiata, ponete sul fuoco.
  • Portate a bollore e lasciate sobbollire per circa quindici minuti in modo che le albicocche siano ben cotte, ma non si disfino.
  • Ritirate le albicocche con la paletta forata, sgocciolatele, fatele raffreddare e trasferitele in frigorifero per un’ora.
  • Continuate a far sobbollire lo sciroppo fino a quando prende una consistenza liquorosa.
  • Filtratelo e tenetelo al freddo fino al momento dell’uso.
  • Mescolate la panna con il succo di limone e lo zucchero a velo.
  • Velate con lo sciroppo il fondo dei piatti, sopra distribuitevi le albicocche e ricoprite ognuna con un cucchiaio di panna.
  • Cospargetele di pistacchi e servitele fredde.

Vino consigliato: Moscato d’Asti.

La zona di produzione del vino "Asti spumante" e "Moscato d'Asti" è compresa nei territori di 52 Comuni delle province di Asti, Cuneo e Alessandria.
Prodotto quasi esclusivamente da aziende di dimensioni medio piccole o da cantine cooperative che trasformano solamente le uve dei propri vigneti, il Moscato d'Asti ha raggiunto livelli qualitativi straordinari grazie alla diffusione della moderna tecnologia enologica, in particolare quella del freddo, che ha consentito di mantenere nel vino gli aromi ed i sapori del frutto e, nello stesso tempo, di stabilizzare il prodotto permettendone la conservazione ed il trasporto.

Storia, tradizione, dedizione imprenditorialità geniale, applicazione e ricerca continua lo mantengono prezioso esaltandone le peculiari caratteristiche.

moscato-asti_docg

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Ricette di Natale per tutti i gusti: Tagliatelle all'arancia.
    21.12.2015 - 0 Comments
    Arancia nel condimento e nell'impasto, per queste tagliatelle speciali. Seguiteci e scoprirete una pasta fatta in casa davvero unica. Abbiamo infatti messo nell'impasto oltre alle uova e alla farina, alcuni ingredienti che la rendono particolarmente saporita. Otterrete così una pasta ricca e…
  • Sartù vegetariano con crema di pomodoro.
    30.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. 350 g di riso 500 g di passata di pomodoro 2 mozzarelle 2 melanzane 2 zucchine 2 tuorli 100 g di pisellini 2 cipolle 50 g di carote 50 g di sedano 1 bicchiere di vino bianco secco 40 g di formaggio grattugiato brodo …
  • Verdure speziate con frittelline d’orzo.
    17.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di carote 200 g di fagiolini 300 g di patate 2 porri 200 g di polpa di zucca 1 cuore di sedano 3 chiodi di garofano 1 cucchiaino di zenzero in polvere 1 peperoncino rosso piccante 1 pezzetto di cannella …
  • Spezzatino all'ortolana.
    08.12.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale:Spezzatino di vitellone - Patate medie - Piselli freschi - Asparagi Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti700 g di spezzatino di vitellone 2 patate medie 300 g di piselli freschi 8 asparagi maggiorana una cipolla bianca olio burro brod sale pepe Preparazione …
  • Ravioli d'agnello.
    13.04.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pola di agnello - Erbette - Asparagi - Ricotta piemontese - Uova - Farina Ricetta per persone n. 8 Note: Ingredienti: per la pasta 300 g farina 3…
  • Prodotti tipici della gastronomia libanese.
    28.07.2013 - 0 Comments
    La gastronomia libanese è una ricca miscela di diversi prodotti ed ingredienti provenienti dalle diverse regioni libanesi. Olio d’oliva, erbe aromatiche, aglio e limone sono i tipici sapori della dieta libanese. La cucina libanese è stata spesso descritta come la “perla della cucina araba”.…
  • Bombolotti profumati, con pistacchi e ricotta.
    01.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 150 g di semolino 600 mi di latte 200 g di zucchero 1 bustina di vanillina 1 bustina di lievito 1 bicchierino di Rum 100 g di uvetta 50 g di pistacchi sgusciati 400 g di farina bianca "00" 2 uova 1 tuorlo 200 g di…
  • La cucina tradizionale croata fonda le proprie radici in quella slava con l'influenza dei paesi confinanti.
    13.04.2012 - 0 Comments
    La cucina tradizionale Croata fonda le proprie radici in quella Slava con l'influenza dei paesi confinanti che hanno giocato un ruolo nella formazione della Croazia. Nell'entroterra Croato gli alimenti principali da cui nascono le ricette sono i cereali e gli ortaggi (super proteici). Un sapore…
  • Ricette di Carnevale: Spiedino Arlecchino.
    23.02.2017 - 2 Comments
    La festa più colorata dell’anno sta per arrivare e merita di essere celebrata a dovere! Come? Portando in tavola le ricette di Carnevale più amate di sempre. I dolci sono i veri protagonisti di questa ricorrenza, così amata dai bambini ma anche dai grandi, che amano sfoggiare le loro maschere…
  • Come abbinare il vino alla cucina del sudeste asiatico [Infografica].
    21.06.2013 - 0 Comments
      Ricerca personalizzata Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

I miei preferiti