}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Lo Schioppettino: da vitigno estinto...ad un grande vino rosso friulano.

Lo Schioppettino: da vitigno estinto...ad un grande vino rosso friulano.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 29/06/2014 | 17:41

Lo Schioppettino è un magnifico vino rosso prodotto sui Colli Orientali del Friuli, la sua storia è antica e ci riporta nell'area di Albana, più specificatamente a Prepotto.

Storicamente, già nel 1282, lo Schioppettino veniva consumato frequentemente dalle famiglie più in vista, considerato infatti un vino elegante ed aromatico, con il tempo non ha mai perso le sue caratteristiche e il suo prestigio.

Chiamato anche Ribolla Nera, questo vino viene prodotto da uve autoctone del Friuli, si tratta di frutti a bacca rossa, il cui nome, Schioppettino, fa verosimilmente riferimento alla croccantezza dei suoi acini, altri invece fanno originare il suo nome dalla capacità del vino giovane, se imbottigliato, di diventare naturalmente frizzante e, vista la sua forte acidità, causare un processo di fermentazione malolattica che riesce a stappare la bottiglia.

schioppettino

Questa tipologia di uva si presenta con grappoli piuttosto compatti, grossi, lunghi e non di rado alati. Gli acini hanno forma ellittica, sono di colore nero bluastro e caratterizzati da una buccia compatta e resistente. La loro polpa è carnosa, questo frutto infatti è ottimo anche consumato fresco come uva da tavola.

Lo Schioppettino è un vino Friulano DOC, tale denominazione gli è stata conferita nel 1970, dunque la sua produzione è consentita esclusivamente nella provincia di Udine, soprattutto nei comuni di Prepotto, Albana e Pocalza.
Caratteristiche Organolettiche

Lo Schioppettino viene prodotto al 100% da uve provenienti dall'omonimo vitigno, raccolte con grande cura durante la metà di ottobre, solo se perfettamente mature, e riposte a mano in cassette, selezionando minuziosamente i grappoli da utilizzare.

Si presenta come un vino secco, dal colore rosso rubino ricco di sfumature violacee, se giovane, il suo profumo fruttato riporta alla mente la mora selvatica, il mirtillo e il lampone.

Esibisce il suo carattere deciso grazie al suo sapore fresco, acido, asciutto e ben strutturato. Invecchiando assume nuovi toni speziati, con note evidenti di pepe nero che si accostano a quelle dei frutti di bosco.

schioppettino mapa

Non particolarmente alcolico, presenta una gradazione pari a 11 gradi, risulta un vino leggero che può essere degustato in qualsiasi occasione.

Abbinamenti.

Essendo un vino autoctono friulano, lo Schioppettino accompagna amabilmente tutti i piatti tipici della regione d'appartenenza.

Particolarmente adatto se abbinato a secondi a base di carni rosse, bianche, cacciagione, funghi e formaggi poco stagionati, uno tra tutti il frico, tipico prodotto friulano che viene consumato fritto. E' ideale anche con primi, soprattutto se a base di sughi di carne oppure con minestre di verdure.

Essendo non molto alcolico e dal sapore non aggressivo può essere anche degustato da solo, come vino da meditazione.

Va servito ad una temperatura pari a 16 o 18 grado, preferibilmente in ampi calici.

schioppettino1

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Tacchino all’aceto.
    23.11.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali:  fesa de tacchino  fave  carote, fagiolini e pisellini  Ricetta per persone n. 4   Ingredienti: 500 g di tesa di tacchino aceto olio 100 g di carote 100 g di fagiolini 100 g di pisellini 2 cipolloni…
  • Le erbe della salute e del benessere.
    22.05.2013 - 0 Comments
    Fin dai tempi più antichi l'uomo cercava nelle erbe, nei fiori e nelle radici la cura per le malattie che lo colpivano. In questi ultimi tempi la comunità scientifica riconosce nelle piante grandi doti curative: oggi, infatti, le ricette che ci hanno tramandato i nostri nonni, non vengono più…
  • Speciale Pasqua: 20 ricette squisite e vincenti da cucinare (2a Parte).
    16.04.2014 - 0 Comments
    1.- Primo vegetariano di Pasqua: cannelloni ricotta e asparagi. Come primo piatto serviamo dei cannelloni, piatto tipico insieme alle lasagne del pranzo di Pasqua. Ovviamente la ricetta andrà adattata alle nostre esigenze e resa idonea ad un menu vegetariano: basterà sostituire il classico ragù…
  • Baccalà con peperoni.
    19.10.2012 - 1 Comments
    Ingredienti principali: Baccalà (già ammollato) Pomodori freschi da sugo Peperoni verdi e gialli Peperoncino rosso Ricetta per persone n. 4   Ingredienti: baccalà (già ammollato) gr.800 pomodori freschi da sugo gr. 500 …
  • Anguilla con burro alla salvia e patate novelle.
    07.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 anguilla di 600 g pulita 20 g di burro 4 patate novelle piccole 4 foglie di salvia sale  Dal punto di vista nutrizionale l'anguilla è un pesce il cui elevato contenuto in grassi (oltre il 25% del peso), fornisce un considerevole…
  • Involtini di carpacio di vitello nella sfoglia.
    19.07.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 rotolo di pasta sfoglia 10 fettine piccole di carpacio di vitello 5 fettine di prosciutto cotto 1 tuorlo d'uovo 1 cucchiaio di latte Semplici, veloci e gustosi per uno spuntino fuori tempo. Ottimo rimedio per i bimbi che non amano mangiare la carne. …
  • Raccolta di Ricette Primi Piatti di Natale, tante ricette facili, alla portata di tutti.
    21.12.2017 - 2 Comments
    Scopri tutte le ricette semplici e veloci per i primi piatti di Natale. Per Natale delizia i palati dei tuoi ospiti e di tutta la famiglia con le nostre ricette. Primi piatti di Natale da fare in modo semplice e veloce con ricette facili e gustose. Cosa cucinare a Natale come primo piatto. Dai…
  • La Soça piatto a base di carne dai tipici sapori autunnali e figlio della tradizione contadina valdostana.
    07.11.2012 - 1 Comments
    Un secondo piatto a base di carne dai tipici sapori autunnali valdostani e figlio della tradizione contadina: la soça. Ingredienti principali: carne di manzo o di maiale   cavolo fontina Ricetta per persone n. 4   Ingredienti: 1,250 kg di carne di…
  • Cipolla ripiena su fonduta di toma della Valchiusella.
    29.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 grosse cipolle piatte “Piatlina” 80 g di amaretti 50 g di pane casereccio raffermo 3,5 dl di latte 1 uovo 1 tuorlo 20 g di parmigiano grattugiato 1 cucchiaio di pangrattato 200 g di toma grassa della Valchiusella 50 g di burro …
  • Cake di Asiago e albicocche.
    08.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone farina 200 g uova 3 olio extra vergine d'oliva 80 g latte 100 g asiago 100 g albicocche secche 75 g lievito per torte salate 1 bustina sale pepe L'Asiago è un formaggio italiano a Denominazione d'Origine Protetta prodotto in due…

I miei preferiti