}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Cuddure tipico dolce siciliano che viene tutt’ora preparato nel periodo pasquale.

Cuddure tipico dolce siciliano che viene tutt’ora preparato nel periodo pasquale.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 03/04/2015 | 15:24

Ingredienti: per 4 persone

600 g di farina
200 g di strutto
200 g di zucchero
1 bustina di lievito per dolci
4 uova
uova sode
olio per la placca

La coddura o cuddhura, è un tipico dolce siciliano, di derivazione ortodossa, che veniva e viene tutt’ora preparato nel periodo pasquale.

Tempo fa, durante il periodo della Quaresima, si osservava una grande moderazione alimentare, che escludeva dalle tavole carne, uova e formaggi, ma con l’arrivo della settimana santa le privazioni terminavano, e le uova erano un alimento particolarmente utilizzato per la preparazione dei dolci pasquali.
In Sicilia, il dolce pasquale più diffuso è ancora oggi la "cuddhura" o "coddura”, un grosso dolce di forma circolare, con incorporato un numero variabile, ma sempre dispari, di uova col guscio, che le giovani donne usavano regalare ai fidanzati nel giorno della Resurrezione.

Ma la forma della cuddura non è solo circolare: se ne preparano anche a forma di "campanaru" (campanile) per risuonare le campane al Cristo risorto, a forma di "panarieddu" (cestino) per augurare abbondanza, oppure di "gadduzzu" (galletto o colomba) per i ragazzi, di "pupa" (bambola) per le ragazze, e a “cuore” per i propri amati.

Cuddure

Preparazione: 40’ più il tempo di lievitazione

Cottura: 20’

  • Distribuite la farina a fontana sulla spianatoia e mescolatela con lo zucchero e il lievito, quindi aggiungete lo strutto, le uova e lavorate a lungo ottenendo un impasto liscio e omogeneo.
  • Formate una palla, avvolgetela in un canovaccio e fatela riposare per almeno un’ora.
  • Trascorso questo tempo dividete la pasta in quattro parti uguali e formate dischi, rettangoli, rombi o altre sagome che vi suggerisce la fantasia, come galletti o coniglietti.
  • Con i ritagli di pasta formate dei nastri.
  • Disponete le preparazioni su una placca unta di olio, quindi al centro di ogni “cuddura” inserite una o più uova sode (sempre in numero dispari, secondo quanto recita la tradizione regionale) fissandole con i nastri di pasta.
  • Cuocetele in forno preriscaldato a 180 °C fino a quando diventeranno dorate e croccanti.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Il Locro è un piatto tradizionale per celebrare le feste nazionali.
    21.10.2012 - 1 Comments
    Molte ricette si tramandano dall’epoca coloniale spagnola e si arricchiscono dei prodotti del luogo come mais, quinoa e patate andine, nonché con animali allevati negli enormi pascoli argentini (agnello, lama, capra). Cosi nascono le migliori “empanadas” del paese (grossi ravioli di carne) fritte o…
  • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: Filetto al pepe con panna di latte.
    01.12.2019 - 0 Comments
    Scopri come realizzare il menu di Natale 2019 che stupirà i tuoi invitati. Scegli tra primi piatti natalizi, i secondi e i dolci che abbiamo scelto per te: sono semplici e facili da realizzare! Per i giorni delle feste è bello preparare nuove ricette di natale che nei giorni normali non abbiamo…
  • Orzotto con zucchine in fiore.
    25.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 350 g di orzo perlato 300 g di zucchine novelle 200 g di fiori di zucca 1 rametto di menta e prezzemolo 4 foglie di basilico 3 scalogni 200 g di pecorino fresco 40 g di olio extravergine d'oliva sale q.b. …
  • Carpaccio di carne accompagnato da golose fettine di mozzarella e rucola.
    23.05.2017 - 2 Comments
    Oggi la protagonista della vostra cucina sarà la ricetta del carpaccio di carne: una portata pratica e veloce, ottima se accompagnata da golose fettine di mozzarella. In poche e semplici mosse otterrete un secondo piatto dal gusto fresco e delizioso, a prova di bis. Un piatto che nasce dall'arte…
  • La cucina filippina, un mix di sapori intensi e spesso inconsueti, si propone come crocevia gastronomico tra Asia e Spagna.
    04.09.2012 - 0 Comments
    La cucina presenta caratteristiche piuttosto acidognole: quasi tutto è cotto con aceto e spremute di agrumi. Riso, mango, spezie, pesce e salsicce da comprare al mercato e consumare sulla spiaggia. Tradizioni spagnole, messicane e asiatiche rivisitate e fuse con accenti latini.n mix di sapori…
  • Polpo affogato, un piatto mediterraneo al sapore di mare.
    05.12.2011 - 1 Comments
    Ingrediente Principale:Polpo - Pomodori maturi - Prezzemolo - Aglio Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti 600 g di polpo 4 pomodori maturi uno stelo di prezzemolo uno spicchio di aglio mezzo bicchiere di olio olio sale pepe Preparazione: 1 ora e 30' Pulite il polpo,…
  • Focaccia di baccalà e scarola.
    11.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Baccalà di Norvegia già ammollato 600 g Pinoli 50 g Base per pizza q.b. Insalata 1 mazzo Uvetta 1 manciata Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Un antipasto di pesce a base di Baccalà di Norvegia e indivia scarola. Vi…
  • Frittatine al prosciutto cotto.
    15.09.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Uova - Prosciutto cotto Ricetta per persone n. …
  • Halloween idee e ricette per una festa speciale: Sangue del Diavolo un cocktail per il party di Halloween.
    30.10.2017 - 3 Comments
    Un potente cocktail per il party di Halloween: forse siete vampiri e potete bere sangue umano, ma avrete il coraggio di bere il Sangue del Diavolo in persona? E cosa vi succederà, poi? Si tratta di un cocktail molto, molto, molto forte, semplice da preparare, che vi darà grosse soddisfazioni. I…
  • Capesante sfiziose.
    20.10.2009 - 1 Comments
    Tra i molluschi più noti ed apprezzati nella cucina italiana ed internazionale ci sono le Capesante, conosciute anche come Conchiglie di San Giacomo. Si tratta di un mollusco bivalve formato da due conchiglie di colore rosso aranciato, di cui quella superiore più intenso, unite da una cerniera,…

I miei preferiti