}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Soufflè di cardoncelli.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 25/03/2015 | 14:39

Ingredienti: per 4 persone

    Latte 1/2 l
    Burro 60 g
    Farina 60 g
    Cacio dolce grattugiato 3 cucchiai
    Cardoncelli 200 g
    Tuorli 3
    Albumi 3
    Fette di speck 4
    Scalogno 1
    Prezzemolo 1 ciuffo
    Noce moscata q.b.
    Olio extravergine di oliva q.b.
    Sale q.b.
    Pepe q.b.

    Oggi vi propongo un antipasto davvero veloce e semplice da realizzare in pochi minuti ma di grande effetto: il soufflè di cardoncelli.

    Soufflè di cardoncelli

    Preparazione: 30’

    Cottura: 80’

    • Per la besciamella:
    • Fate fondere il burro in una casseruola su fuoco medio.
    • Unite la farina setacciata e, mescolando continuamente con una frusta, proseguite la cottura.
    • Levate dal fuoco e versate il latte bollente, sempre mescolando.
    • Rimettete sul fuoco, abbassate la fiamma (il fuoco deve essere molto dolce) e portate a bollore.
    • Condite con un pizzico di sale, una macinata di pepe e una grattugiata di noce moscata, e fate cuocere fino a ottenere una besciamella piuttosto densa.
    • Poi levate.
    • Per il composto:
    • Nel frattempo, tritate grossolanamente lo scalogno e mondate i funghi.
    • Fate appassire lo scalogno in una padella con un filo di olio.
    • Aggiungete i funghi e fateli trifolare per qualche minuto, mescolando ogni tanto.
    • Poco prima del termine, profumate con un po' di prezzemolo tritato.
    • Incorporate alla besciamella il cacio dolce grattugiato e poi i tuorli.
    • Unite i funghi trifolati e mescolate.
    • Montate a neve fermissima gli albumi e incorporateli delicatamente al composto ormai freddo, mescolando dal basso verso l'alto.
    • Foderate gli stampini con lo speck: imburrate le cocottine individuali e foderatele con le fette di speck tagliate a misura.
    • Versate il composto preparato, riempiendo le cocottine fino a 3/4.
    • Mettete in forno già caldo a 180 °C e fate cuocere per 18-22 minuti circa (senza mai aprire il portello del forno).
    • Levate e servite immediatamente.

     Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Tranci di tonno alla genovese
      08.05.2011 - 0 Comments
      Ingrediente Principale:Tranci di tonno - Filetti d'acciuga sott'olio - Funghi secchi Ricetta per persone n.4 Note: 400 calorie a porzione Ingredienti 4 tranci di tonno di 150 g cad 4 filetti d'acciuga sott'olio uno spicchio d'aglio un cucchiaio di prezzemolo tritato 4 cucchiai d'olio un…
    • Parlare di cucina tradizionale romagnola è parlare soprattutto di cucina contadina.
      27.08.2015 - 0 Comments
      L’Emilia Romagna è composta da due regioni confinanti che hanno avuto storie diverse fra loro. Nel 1860 l'Emilia comprendente le città di Modena, Reggio, Parma e Piacenza fu annessa al Regno d'Italia. I confini amministrativi della regione vennero ampliati tanto da comprendere le città di Bologna,…
    • La cucina cinese è legata alla filosofia e alla medicina (2a parte).
      08.09.2013 - 0 Comments
      È conosciuta come la nazione del riso, ed è apprezzata anche per la pasta, i fritti, le ricette particolari a base di anatra, frutti di mare o dolci squisiti. Ma la Cina, territorio immenso che conosce mari e monti, rialzi e pianure, ha un sistema climatico e una composizione geologica così varia…
    • Cappelletti alla pesarese.
      30.06.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 300 g di farina 3 uova 2 l di brodo di carne grana grattugiato sale Se, come spesso si dice, la Romagna è il regno della buona tavola allora i Cappelletti (con o senza brodo) devono sicuramente far parte della famiglia reale. Non sappiamo…
    • Pollo al curry con patate e banane.
      09.06.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 4 cosce di pollo 3 dl di brodo di pollo 2 banane 4 patate dolci lessate 2 papaie 1 lime 1/2 cipolla tritata 2 cucchiaini di curry 2 cucchiaini di salsa di soia 5 dl di olio extravergine d’oliva 5 dl di latte…
    • I vini ed i vitigni della regione Veneto: quarta parte.
      02.04.2013 - 0 Comments
      Bagnoli Di Sopra O Bagnoli Rosso Doc Vino rosso secco DOC ll vino Rosso Secco Classico, Riserva, Classico Riserva che prende il nome di Bagnoli Di Sopra O Bagnoli Rosso Doc decanta la sua più grande fattura nella zona Doc del Bagnoli Di Sopra O Bagnoli che si trova in Veneto ed ha indicazione…
    • Standard qualitativi e tipi dell'olio di oliva, prodotto originario della tradizione agroalimentare del Mediterraneo.
      23.01.2013 - 0 Comments
      L'olio di oliva è un olio alimentare caratterizzato da un contenuto molto elevato di grassi monoinsaturi. Nella tipologia vergine si ricava dalla spremitura meccanica dell'oliva, frutto della specie Olea europea. Altre tipologie merceologiche di olio derivato dalle olive, ma con proprietà…
    • Scopri cosa cucinare a Pasqua: muffin al formaggino.
      10.04.2017 - 2 Comments
      I muffin sono dei tortini monoporzione molto sfiziosi e amati soprattutto dai bambini. Nella nostra ricetta, invece di essere dolci come solitamente sono conosciuti, saranno dei tortini salati. E non solo! All'impasto aggiungeremo una patata per renderlo molto morbido e soffice ed il loro cuore…
    • Gratin estivo.
      15.09.2012 - 1 Comments
      Il lampascione, nella cucina tradizionale pugliese e lucana, si prepara dopo aver ripulito i singoli bulbi di ogni traccia di terra e di radici, e dopo averli tenuti in acqua per circa un'ora (per consentir loro di perdere il liquido - amaro - che trasuderanno dopo essere stati…
    • Agnello agli agrumi, gustoso cosciotto al forno per il prossimo pranzo di Pasqua.
      13.02.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 8 persone Agnello 2 cosciotti (o spalle) Limone biologico 1 Arancia tarocco biologica 1 Pompelmo 1 Burro salato 125 g Pangrattato 100 g Senape ancienne 1 cucchiaio Zucchero di canna 1 cucchiaio Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Pepe…

    I miei preferiti