}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Gratin estivo.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 15/09/2012 | 08:00

Il lampascione, nella cucina tradizionale pugliese e lucana, si prepara dopo aver ripulito i singoli bulbi di ogni traccia di terra e di radici, e dopo averli tenuti in acqua per circa un'ora (per consentir loro di perdere il liquido - amaro - che trasuderanno dopo essere stati "sbucciati").
I bulbi vanno cucinati interi, ma dopo averli intaccati nella parte inferiore (quella più larga) con un coltello, in maniera diversa a seconda della preparazione, che può essere in padella semplice, in padella con le uova o sott'olio.
Nei primi due casi andranno incisi con numerosi tagli perpendicolari a formare una stella dalle molte punte, di modo che durante la cottura possano aprirsi come piccoli fiori. In tal modo possono essere stufati in padella con un coperchio, aggiungendo solo olio e poco sale, e schiacciandoli leggermente col dorso di una forchetta, oppure soffritti (poco), poi schiacciati leggermente con la forchetta e infine uniti alle uova sbattute con la sola aggiunta di un pizzico di sale.
Incisi invece con una semplice croce, i lampascioni possono essere bolliti in acqua e aceto (una parte di acqua e una di aceto) con l'aggiunta di circa due pugni di sale grosso per 5 litri d'acqua. Una volta raffreddati potranno essere posti in olio di oliva senza altri aromi, o con l'aggiunta di aromi quali timo, origano e peperoncino.
Si tratta di un prodotto che in tutte le preparazioni va cucinato con molta semplicità, poiché il già forte sentore di amaro è sufficiente a dargli il tipico carattere. I lampascioni hanno un profumo dolciastro e aromatico, e un sapore che coniuga una decisa nota amara con un retrogusto dolce molto rotondo e delicato.

Ingredienti Principal:
Lampascione (o scalogno) - Patate - Pomodorini ciliegia - Maggiorana Origano
Ricetta per persone n.
4
Note:
405 calorie a porzione
Ingredienti
300 g di lampascioni (o scalogni)
500 g di patate
00 g di pomodorini ciliegia
maggiorana 

origano
2 cucchiai di pangrattato
4 cucchiai di pecorino fresco grattugiato
olio extra vergine d'oliva
sale


Preparazione: 40' 
  • Scartate le prime foglie dei lampa­ scioni, lavateli, lessateli in acqua poco sa­ lata finché saranno morbidi.
  •  Scolateli, ta­ gliateli a metà o a fettine. 
  • Cuocete le pa­ tate intere in acqua salata per 10 minuti, scolatele, pelatele, tagliatele a fettine. 
  • Tagliate a metà i pomodorini lavati.
  • Ungete la teglia e cospargetela con 1 cucchiaio di pangrattato. 
  • Fate uno stra­ to di verdure miste, distribuite sopra la metà del formaggio e una spolveratina di maggiorana e origano, salate poco, ir­ rorate con un filo d'olio. 
  • Fate un altro strato, allo stesso modo, con gli ingre­ dienti rimasti. 
  • Spolverizzate infine con il pangrattato rimasto. 
  • Gratinate in forno a 190° per 40 minuti. 
  • Servite tiepido o a temperatura ambiente.


    Ricerca personalizzata
    Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    1 commenti :

    1. lampasciuni......che ricordi in campeggio a Vieste mia figlia piccola aiutava la moglie del gestore a pulirli e che managiate poi sott'olio vicino ad affettati strettamente locali.....
      Ciaooo buona domenica

      RispondiElimina

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Filetto rosa di Parma.
      01.05.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4-6 persone filetto di manzo 1 prosciutto di Parma Dop a fettine 200 g parmigiano in petali 150 g carota 1 sedano 1 costa cipolla 1 malvasia secco 1 bicchiere olio extravergine d'oliva sale e pepe Quante cose si possono fare con il prosciutto di Parma! …
    • Stigghiole tipico piatto della cucina siciliana e palermitana in particolare a base di budella di agnello.
      12.08.2013 - 0 Comments
      Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 300 g di budella di agnello 300 g di budella di capretto 300 g di budella di castrato 2 grossi mazzi di prezzemolo sale pepe Preparazione: 30’ +15’ di cottura Pulite con cura le budella di agnello, capretto e…
    • Fagioli cannellini e cipolla.
      23.06.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 200 g di fagioli cannellini secchi 2 cipolle 1 rametto di rosmarino 1 rametto di maggiorana olio extravergine di oliva sale pepe Innanzitutto è bene sottolineare che i fagioli rappresentano, dal punto di vista dell'apporto…
    • Risotto allo spumante, tartare di scampi e melograno.
      10.01.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: Scampi 10 Melograno 1 Riso carnaroli 320 g Scalogno 1 Olio extravergine di oliva q.b. Spumante 250 ml Brodo vegetale 1 l Risotto allo spumante con tartare di scampi e melograno: un primo piatto originale e dal sapore delicato, che si sposa perfettamente con i…
    • Ricette di Natale per tutti i gusti: Cotechino con fonduta per la più classica delle cene.
      21.12.2015 - 0 Comments
      Augurando a tutti i nostri navigatori uno splendido anno nuovo, in cui ciascuno possa realizzare i propri sogni, ecco qualche ricetta per la più classica delle cene: cotechino, zampone e tanti modi diversi per preparare le bene auguranti lenticchie! Ingredienti: per 4 persone. 1 cotechino da 600…
    • Le pere al cioccolato, sono un'antica ricetta della tradizione francese.
      02.06.2012 - 0 Comments
      Le pere al cioccolato, sono un antica ricetta della tradizione francese, molto semplice da preparare e allo stesso tempo molto gustosa. E’ infatti l’accostamento di due ingredienti dolcissimi ma allo stesso tempo molto diversi dal punto di vista del sapore, come le pere ed il cioccolato, ad…
    • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Ottobre 2015.
      01.11.2015 - 0 Comments
      1.- Il baccalà alla napoletana unisce l'inconfondibile gusto del baccalà a quello del pomodoro. Ingredienti: per 6 persone 800 g baccalà ammollato 650 g peperoni 500 g pomodori maturi 2 cipolle grandi 1 cucchiaio prezzemolo tritato peperoncino farina olio d'oliva sale Il baccalà è merluzzo…
    • Primo vegetariano di Pasqua: cannelloni ricotta e asparagi.
      30.03.2013 - 0 Comments
      Come primo piatto serviamo dei cannelloni, piatto tipico insieme alle lasagne del pranzo di Pasqua. Ovviamente la ricetta andrà adattata alle nostre esigenze e resa idonea ad un menu vegetariano: basterà sostituire il classico ragù (molto spesso di agnello) con un ripieno di ricotta e…
    • Anguilla di Comacchio arrosto.
      01.10.2013 - 0 Comments
      L’anguilla è un pesce grasso particolarmente tenero e gustoso; gli esemplari più grossi sono convenzionalmente detti “capitoni”. Le anguille più adatte a essere cucinate sono quelle pescate nella stagione in cui discendono i fiumi per dirigersi verso il mare. Nei ricettari emiliano-romagnoli le…
    • Ricette di Natale per tutti i gusti: Parmigiana di frittatine.
      09.12.2015 - 0 Comments
      Ricette di Natale per tutti i gusti: deliziosa parmigiana di frittatine. Se volete potete preparare la parmigiana in una tortiera a cerniera: in questo modo alla fine sarà possibile sformarla. Ingredienti: 4 uova 4 fette grandi di mortadella spese 2-3 mm circa 250 g di besciamella …

    I miei preferiti