}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Gratin estivo.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 15/09/2012 | 08:00

Il lampascione, nella cucina tradizionale pugliese e lucana, si prepara dopo aver ripulito i singoli bulbi di ogni traccia di terra e di radici, e dopo averli tenuti in acqua per circa un'ora (per consentir loro di perdere il liquido - amaro - che trasuderanno dopo essere stati "sbucciati").
I bulbi vanno cucinati interi, ma dopo averli intaccati nella parte inferiore (quella più larga) con un coltello, in maniera diversa a seconda della preparazione, che può essere in padella semplice, in padella con le uova o sott'olio.
Nei primi due casi andranno incisi con numerosi tagli perpendicolari a formare una stella dalle molte punte, di modo che durante la cottura possano aprirsi come piccoli fiori. In tal modo possono essere stufati in padella con un coperchio, aggiungendo solo olio e poco sale, e schiacciandoli leggermente col dorso di una forchetta, oppure soffritti (poco), poi schiacciati leggermente con la forchetta e infine uniti alle uova sbattute con la sola aggiunta di un pizzico di sale.
Incisi invece con una semplice croce, i lampascioni possono essere bolliti in acqua e aceto (una parte di acqua e una di aceto) con l'aggiunta di circa due pugni di sale grosso per 5 litri d'acqua. Una volta raffreddati potranno essere posti in olio di oliva senza altri aromi, o con l'aggiunta di aromi quali timo, origano e peperoncino.
Si tratta di un prodotto che in tutte le preparazioni va cucinato con molta semplicità, poiché il già forte sentore di amaro è sufficiente a dargli il tipico carattere. I lampascioni hanno un profumo dolciastro e aromatico, e un sapore che coniuga una decisa nota amara con un retrogusto dolce molto rotondo e delicato.

Ingredienti Principal:
Lampascione (o scalogno) - Patate - Pomodorini ciliegia - Maggiorana Origano
Ricetta per persone n.
4
Note:
405 calorie a porzione
Ingredienti
300 g di lampascioni (o scalogni)
500 g di patate
00 g di pomodorini ciliegia
maggiorana 

origano
2 cucchiai di pangrattato
4 cucchiai di pecorino fresco grattugiato
olio extra vergine d'oliva
sale


Preparazione: 40' 
  • Scartate le prime foglie dei lampa­ scioni, lavateli, lessateli in acqua poco sa­ lata finché saranno morbidi.
  •  Scolateli, ta­ gliateli a metà o a fettine. 
  • Cuocete le pa­ tate intere in acqua salata per 10 minuti, scolatele, pelatele, tagliatele a fettine. 
  • Tagliate a metà i pomodorini lavati.
  • Ungete la teglia e cospargetela con 1 cucchiaio di pangrattato. 
  • Fate uno stra­ to di verdure miste, distribuite sopra la metà del formaggio e una spolveratina di maggiorana e origano, salate poco, ir­ rorate con un filo d'olio. 
  • Fate un altro strato, allo stesso modo, con gli ingre­ dienti rimasti. 
  • Spolverizzate infine con il pangrattato rimasto. 
  • Gratinate in forno a 190° per 40 minuti. 
  • Servite tiepido o a temperatura ambiente.


    Ricerca personalizzata
    Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    1 commenti :

    1. lampasciuni......che ricordi in campeggio a Vieste mia figlia piccola aiutava la moglie del gestore a pulirli e che managiate poi sott'olio vicino ad affettati strettamente locali.....
      Ciaooo buona domenica

      RispondiElimina

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Crema di carciofi e fagioli.
      10.10.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone. 150 g di fagioli secchi 4 carciofi 30 g di panna 30 g di burro 2 uova 1 l di brodo 1 cipolla 1 limone olio sale crostini di pane Il carciofo è ricco di potassio e sali di ferro, mentre ha una scarso contenuto a livello di…
    • Stoccafisso di Norvegia laccato al miele con fagiolini e spinacino fresco.
      01.03.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone Stoccafisso di Norvegia 800 g Miele di acacia q.b. Semi di finocchio q.b. Fagiolini freschi 250 g Spinacino fresco 200 g Limone 1 Porro 1 Burro q.b. Sale q.b. Pepe bianco q.b. Imparare a cucinare lo stoccafisso utilizzando quello…
    • Panettoncino con frutta con un morbidissimo cuore di crema.
      26.12.2008 - 0 Comments
      Il panettone è il dolce natalizio per eccellenza, non può mancare sulle tavole italiane in questi giorni di festa, in tutte le sue varianti, anche noi ve ne proponiamo una molto gustosa: i panettoncini con gocce di cioccolato.  Piccoli panettoni formato mignon arricchiti con squisite gocce di…
    • Torta fiorita con fiori di sambuco.
      01.08.2012 - 0 Comments
      IL TRUCCO: Invece dei fiori di sambuco, per guarnire potete usare petali di rosa, fiori di gelsomino, nasturzi o gerani odorosi. Ingredienti Principal: Farina - Burro - Zucchero - Mandorle - Brandy - Sambuco Ricetta per persone n. 8 Note: …
    • Patate tartufate ai formaggi.
      15.01.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 6 persone Patate di media grandezza 6 Burro tartufato 30 g Fontina 50 g Parmigiano grattugiato 50 g Sale q.b. Pepe q.b. Per un contorno diverso dal solito bastano 3 ingredienti come patate, burro tartufato e formaggi e preparare una ricetta…
    • Tartare di tonno fresco con capperi, olive e pinoli.
      22.12.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone Filetto di tonno fresco 500 g Capperi 50 g Olive denocciolate 50 g Prezzemolo 1 mazzetto Pinoli 100 g Limone 1 Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Insalata mista per guarnizione q.b. Per un antipasto facile e veloce…
    • La Calabria, un tempo chiamata "Enotria", è particolarmente ricca di vini dal sapore tipicamente meridionale.
      22.02.2012 - 0 Comments
      La Calabria, un tempo chiamata "Enotria" (terra del vino), è particolarmente ricca di vini dal sapore tipicamente meridionale, alcuni vigneti risalgono infatti all'antichità, quando i coloni greci portarono i vitigni dalla madrepatria, cominciando a produrre il vino che ancora oggi viene da questa…
    • Scopri cosa cucinare a Pasqua: ricotta fritta alla romana su letto di pomodoro fresco e basilico.
      06.04.2017 - 2 Comments
      Oggi vi consigliamo la realizzazione di una ricetta dal sapore goloso che arriva direttamente dalla tradizione gastronomica del Lazio: la ricotta fritta. Realizzata con la ricotta, questa deliziosa pietanza si presenta morbida al palato con un cuore compatto, che contrasta piacevolmente con la…
    • Taccozze (o sang’ a taccun’) molisane
      14.03.2009 - 0 Comments
      La cucina molisana, anche se poco conosciuta e a volte sottovalutata è molto variegata e soprattutto è ancora genuina e poco contaminata dalle esigenze del turismo e della produzione industriale. Per molto tempo si è creduto che il Molise non avesse una vera e propria identità gastronomica, anche…
    • Cheese-cake di ricotta con salsa all'arancio.
      03.08.2013 - 0 Comments
      Ricetta per persone n. 8   Ingredienti:    300 g di Ricotta Romana     250 g di zucchero     3 uova grosse     3 cucchiai di panna fresca     100 g di farina     1 bustina di…

    I miei preferiti