}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Cavolfiore fritto, ricetta tipica della cucina marchigiana.

Cavolfiore fritto, ricetta tipica della cucina marchigiana.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 29/09/2012 | 08:07

Il cavolfiore è un ortaggio molto ricco di sostanze benefiche per la salute, infatti non dovrebbe mancare dalle pietanze a base di carne o primi piatti. E' un ortaggio tipico delle stagioni tra inverno e primavera e in modo specifico si cucinano le cimette di cavolfiore.
Qualche consiglio...
Come scegliere un cavolfiore fresco

Il cavolfiore va scelto chiuso e compatto, senza macchie. Le foglie esterne devono essere croccanti e ben aderenti. La freschezza si manifesta attraverso la compattezza e la chiusura delle cimette. Ricordarsi inoltre che il cavolfiore è un ortaggio delicato, si deteriora facilmente in superficie.
Come pulire il cavolfiore

Il cavolfiore si pulisce staccando le foglie esterne e le cimette dal torsolo e lavandole accuratamente con acqua. Se l'intenzione è quella di cuocerle per intero, allora si dovrà praticare un taglio a forma di croce alla base del torsolo. Per pulire a fondo il cavolfiore si potrà sciacquarlo in acqua e succo di limone.
Come conservare il cavolfiore

Il cavolfiore si conserva per alcuni giorni nello scomparto della frutta e verdura, o in freezer (in questo caso prima bisogna lessarlo. scolarlo e dividerlo in cimette).
Come cucinare il cavolfiore

È possibile mangiare il cavolfiore si può consumare crudo (è anche più digeribile e salutare) perché conserva intatte le sue sostanze benefiche.
Mille modi di cucinare il cavolfiore: ottimo nell'insalata, con altre verdure, aggiunto al pesce, o appunto in primi piatti; ingrediente ideale per minestroni, zuppe, soufflé e sformati.
È buonissimo preparato semplicemente nella lessatura, condito con olio e aceto o limone. Qualche spunto per variare: si può fare gratinato, fritto con la pastella.
Il cavolfiore si addice più alla carne che al pesce e si può abbinare con quasi tutte le erbe aromatiche e le spezie. Il cavolfiore è una miscela di salute: è ricco di sali, magnesio, ferro, calcio, vitamine A, D, C, B9.
Ingredienti Principal:
Cavolfiore - Farina - Uovo - Vino bainco secco
Ricetta per persone n.
4
Note:
320 calorie a porzione
Ingredienti
un cavolfiore di circa un kg
100 g di farina
un uovo
5 dl circa di vino bianco secco
olio
sale
pepe.
 
Preparazione: 30' + 30' di riposo
  • Mettete le arselle in un grande ciotola e fatele spur­gare per una notte coperte d'acqua salata, poi trasfe­ritele in uno scolapasta e sciacquatele sotto l'acqua corrente.
  • Pulite il cavolfiore e dividetelo in cimette; lessatelo in acqua salata e scolatelo ancora al dente (occorranno 10/15 minuti).
  • In una ciotola amalgamate la farina con l'uovo e diluite con il vino fino ad ottenere la pastella densa.
  • Salatela, pepatela e lasciatela riposare per almeno mezz'ora. 
  • Immergete le cimette di cavolfiore nella pastella e friggetele in abbondante io caldo.
  • Prelevatele con una schiumarola quando saranno ben dorate, adagiatele su carta assorbente da cucina a perdere l'unto in eccesso e servitele subito.
  • Slolverizzate con abbondante sale.

Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. Mi piace il cavolfiore in insalata cotto ovviamente a vapore, a marito al forno gratinato ma cosi non l'avevo provato e mi accingerò a farlo la prossima volta che lo acquisto. Buona domenica

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Gnocchi di ricotta con sugo di zucchine e pomodori.
    13.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 450 g di ricotta 160 g di farina 2 cucchiai di pangrattato finissimo 2 cucchiai di parmigiano reggiano 2 prese di sale PER IL SUGO 100 g di zucchine 200 g di pomodori piccadilly 1 spicchio d’aglio olio extra vergine di…
  • I muffin alle mele sono un dolce perfetto per la prima colazione.
    17.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 10 muffin  Zucchero 150 g Farina 150 g Uova 3 Yogurt 1 vasetto Olio extravergine d'oliva 50 g Mele 250 g Vaniglia 1 bacca Lievito 1 bustina I muffin alle mele sono un dolce perfetto per la prima colazione, da accompagnare con una tazza di tè verde o…
  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: quinta puntata.
    11.11.2011 - 0 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio, ognuno con …
  • Plumcake di zucca con crema al cioccolato.
    26.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Per l'impasto: 300 g farina bianca 150 g zucchero 1 pizzico di sale 1 uovo 150 g burro o margarina a temperatura ambiente mezza busta di lievito Per farcire e decorare: 2 buste di preparato per crema al cioccolato 500 mi latte a…
  • Makande minestra di cereali tipica della cucina africana (Tanzania).
    07.05.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: fagioli rossi cipolla aglio crema di cocco Ricetta per persone n. 4     Ingredienti: 225 g di fagioli rossi, impregnati durante la notte in acqua fredda 1 cipolla tagliata molto fina 2 spicchi d’aglio schiacciati 75 g crema di cocco …
  • Hummus di ceci e barbabietole.
    14.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Ceci lessati 250 g Barbabietola 1 Tahine 2 cucchiai Olio evo q.b. Succo di limone 1 Paprika dolce 1 cucchiaio Aglio 1 spicchio Sale 1 pizzico Prezzemolo fresco q.b. Pepe bianco o nero q.b. Una ricetta espressa facile e buonissima:…
  • La paura nel piatto, cosa ci spaventa di più a tavola [Infografiche].
    30.09.2012 - 0 Comments
    I prodotti chimici o le intossicazioni alimentari, l’obesità o i cibi scaduti, gli organismi geneticamente modificati o le diete poco bilanciate? Cosa fa tremare gli europei quando si siedono per mangiare? Tutti i dati in questa infografica: Pausa di benessere: il vademecum per un anno di frutta…
  • Cotolette alla palermitana.
    11.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone fettine di carne di vitello 4 pecorino o caciocavallo grattugiato 50 g uova 2 farina 100 g pangrattato 200 g prezzemolo q.b. olio di semi (per friggere) q.b. sale e pepe q.b. Le cotolette alla palermitana sono una ricetta classica della…
  • Torta alle noci, un dessert non solo bello a veder­si ma soprattut­to gustoso.
    09.02.2013 - 0 Comments
    Oggi sul vostro car­rello dei dolci met­tete anche que­sta torta alle no­ci, un dessert non solo bello a veder­si ma soprattut­to gustoso. Basta pensare che già ai tempi degli antichi Romani le no­ci erano simbolo di salute, tanto che le consideravano "cibo delle divini­tà" poiché sacre a Giove,…
  • Arrosto di spalla di cervo della Nuova Zelanda con verdura al forno.
    14.12.2012 - 0 Comments
    La Nuova Zelanda è conosciuta non soltanto per la sua stupenda natura, ma anche per un'agricoltura avanzata con vaste superfici dedite al pascolo per l'allevamento degli animali - un punto a favore anche per l'allevamento dei cervi. Questo avviene seguendo severi criteri di qualità - viene…

I miei preferiti