}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Cavolfiore fritto, ricetta tipica della cucina marchigiana.

Cavolfiore fritto, ricetta tipica della cucina marchigiana.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 29/09/2012 | 08:07

Il cavolfiore è un ortaggio molto ricco di sostanze benefiche per la salute, infatti non dovrebbe mancare dalle pietanze a base di carne o primi piatti. E' un ortaggio tipico delle stagioni tra inverno e primavera e in modo specifico si cucinano le cimette di cavolfiore.
Qualche consiglio...
Come scegliere un cavolfiore fresco

Il cavolfiore va scelto chiuso e compatto, senza macchie. Le foglie esterne devono essere croccanti e ben aderenti. La freschezza si manifesta attraverso la compattezza e la chiusura delle cimette. Ricordarsi inoltre che il cavolfiore è un ortaggio delicato, si deteriora facilmente in superficie.
Come pulire il cavolfiore

Il cavolfiore si pulisce staccando le foglie esterne e le cimette dal torsolo e lavandole accuratamente con acqua. Se l'intenzione è quella di cuocerle per intero, allora si dovrà praticare un taglio a forma di croce alla base del torsolo. Per pulire a fondo il cavolfiore si potrà sciacquarlo in acqua e succo di limone.
Come conservare il cavolfiore

Il cavolfiore si conserva per alcuni giorni nello scomparto della frutta e verdura, o in freezer (in questo caso prima bisogna lessarlo. scolarlo e dividerlo in cimette).
Come cucinare il cavolfiore

È possibile mangiare il cavolfiore si può consumare crudo (è anche più digeribile e salutare) perché conserva intatte le sue sostanze benefiche.
Mille modi di cucinare il cavolfiore: ottimo nell'insalata, con altre verdure, aggiunto al pesce, o appunto in primi piatti; ingrediente ideale per minestroni, zuppe, soufflé e sformati.
È buonissimo preparato semplicemente nella lessatura, condito con olio e aceto o limone. Qualche spunto per variare: si può fare gratinato, fritto con la pastella.
Il cavolfiore si addice più alla carne che al pesce e si può abbinare con quasi tutte le erbe aromatiche e le spezie. Il cavolfiore è una miscela di salute: è ricco di sali, magnesio, ferro, calcio, vitamine A, D, C, B9.
Ingredienti Principal:
Cavolfiore - Farina - Uovo - Vino bainco secco
Ricetta per persone n.
4
Note:
320 calorie a porzione
Ingredienti
un cavolfiore di circa un kg
100 g di farina
un uovo
5 dl circa di vino bianco secco
olio
sale
pepe.
 
Preparazione: 30' + 30' di riposo
  • Mettete le arselle in un grande ciotola e fatele spur­gare per una notte coperte d'acqua salata, poi trasfe­ritele in uno scolapasta e sciacquatele sotto l'acqua corrente.
  • Pulite il cavolfiore e dividetelo in cimette; lessatelo in acqua salata e scolatelo ancora al dente (occorranno 10/15 minuti).
  • In una ciotola amalgamate la farina con l'uovo e diluite con il vino fino ad ottenere la pastella densa.
  • Salatela, pepatela e lasciatela riposare per almeno mezz'ora. 
  • Immergete le cimette di cavolfiore nella pastella e friggetele in abbondante io caldo.
  • Prelevatele con una schiumarola quando saranno ben dorate, adagiatele su carta assorbente da cucina a perdere l'unto in eccesso e servitele subito.
  • Slolverizzate con abbondante sale.

Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. Mi piace il cavolfiore in insalata cotto ovviamente a vapore, a marito al forno gratinato ma cosi non l'avevo provato e mi accingerò a farlo la prossima volta che lo acquisto. Buona domenica

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Bocconcini al burro farciti e imbottiti.
    04.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per il lievitino: Farina Petra 1 100 g Acqua 50 g Lievito compresso 15 g Per l'impasto: Farina Petra 5 1000 g Acqua 300 g Latte 200 g Burro 82% m.g 100 g 1330 Brick - farina di grano tenero germinato tipo 1 50 g Sale 20 g Per la farcitura…
  • L'asado argentino, il modo per eccellenza di concepire la cottura della carne
    21.01.2010 - 1 Comments
    C'è un luogo sulla Terra in cui la carne e la sua produzione sono una tradizione centenaria e un business colossale: l'Argentina. Dalla seconda metà dell'Ottocento, con l'invenzione delle celle frigorifere e la loro introduzione sulle navi, il Paese sudamericano è divenuto, grazie alle sue…
  • Bocconcini di scamorza e acciughe impanati.
    15.09.2013 - 1 Comments
    La scamorza è un formaggio prodotto con latte vaccino a pasta semicruda e filata; una variante Campana è preparata con latte bufalino. Ingredienti: per 4 persone 12 scamorzine affumicate 150 g di farina tipo 00 2 uova 30 g di capperi sott’aceto 3 acciughe sott’olio 1 mazzetto…
  • Spaghetti ai pistacchi con menta e chips di zucchine.
    03.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone Spaghetti 160 g Pistacchi già sgusciati 70 g Aglio 1 spicchio Mentuccia 1 mazzetto Parmigiano grattugiato e in scaglia q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Per le chips di zucchine: Zucchina 1 Farina q.b. …
  • Agnello ai funghi di bosco.
    06.10.2011 - 0 Comments
    Ingredienti 1 confezioni di agnello surgelato (spalla o coscia) 1 confezione di funghi misti surgelati 1 spicchio d'aglio tritato 1/2 bicchiere di vino bianco 1 cucchiaio di prezzemolo tritato 5 cucchiai di olio extravergine d'oliva prezzemolo sedano sale pepe nero macinato …
  • Carne ripiena in crosta.
    03.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. 400 g di pasta sfoglia surgelata burro Per il ripieno: 1 kg di lombata di vitello senza osso 10 fettine sottili di prosciutto cotto 10 fettine di fontina 25 g di funghi secchi 1/2 litro di besciamella pronta 1 tuorlo 1 spicchio d’aglio …
  • Pomodori sterilizzati, con aglio, basilico, cipolloni e maggiorana.
    31.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 vasetti da 1/4 l ca. 4 kg di pomodori perini maturi 2 spicchi di aglio basilico 4 cipolloni maggiorana 8 cucchiai di olio extra vergine 1 cucchiaino di zucchero sale IL TRUCCO: Ponete sul fondo della casseruola e tra un vasetto e l'altro…
  • Padellata di calamaretti al prezzemolo.
    15.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 g di calamaretti 1 spicchio di aglio prezzemolo 1 dl di vino bianco olio di oliva sale 1 limone per guarnire I calamari e i totani sono degli squisiti molluschi con i quali è possibile preparare moltissime ricette o…
  • Tecniche e consigli per cucinare nei modi più diversi gamberi, gamberetti e aragoste.
    28.08.2013 - 0 Comments
        Cottura a vapore dei crostacei.     Un tipo di presentazione classica per i crostacei cotti al vapore è quella detta à la nage: i crostacei vengono serviti in un piatto fondo con un mestolino del loro brodo di cottura, contornati dalle stesse verdure utilizzate…
  • Le Strade della Mozzarella: "L'eccezione e la regola" è il tema scelto per l'edizione 2014.
    26.12.2013 - 0 Comments
    Un programma sempre più ricco quello de Le Strade della Mozzarella, evento enogastronomico che ogni anno richiama a Paestum, in provincia di Salerno, chef famosi invitati per raccontare il made in Italy attraverso uno dei suoi prodotti tipici più famosi: la mozzarella di bufala. Tante le novità in…

I miei preferiti