}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Scopri cosa cucinare a Pasqua: muffin al formaggino.

Scopri cosa cucinare a Pasqua: muffin al formaggino.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 10/04/2017 | 13:49

I muffin sono dei tortini monoporzione molto sfiziosi e amati soprattutto dai bambini.

Nella nostra ricetta, invece di essere dolci come solitamente sono conosciuti, saranno dei tortini salati.

E non solo! All'impasto aggiungeremo una patata per renderlo molto morbido e soffice ed il loro cuore sarà ripieno di morbido formaggino.

Questo li renderà ancora più piacevoli soprattutto al palato dei bambini che vi chiederanno di prepararli molto più spesso!

Vediamo subito come procedere per la preparazione di questi gustosi muffin al formaggino.

muffin-al-formaggino

Ingredienti: per 6 persone

275 g di patate
190 ml di latte
2 cucchiaini di olio di oliva
250 g di farina 00
3 uova
6 formaggini crema bel paese
60 g di formaggio grattugiato
8 g lievito in polvere per preparazioni salate
noce moscata q.b.
sale q.b.

Leggi anche: Speciale Pasqua: 10 ricette squisite e vincenti da cucinare.

Preparazione: 60’

  • Per preparare i muffin al formaggino iniziate bollendo la patata, con tutta la buccia, in abbondante acqua leggermente salata. Lasciatela bollire fino a quando non sarà talmente morbida da romperla con una forchetta.
  • Ci vorranno circa 30 minuti.
  • Una volta cotta la patata, pelatela ancora calda e schiacciatela con una forchetta.
  • Raccogliete la sua polpa in una ciotola e aggiungete le uova.
  • Amalgamate con la forchetta.
  • Aggiungete il latte, il parmigiano e setacciate la farina nella ciotola.
  • Mescolate con cura, poi regolate di sale e aromatizzate leggermente con noce moscata grattugiata.
  • Per ultimo aggiungete il lievito e mescolate tutto per bene.
  • Quando tutto il composto sarà ben amalgamato, trasferitelo in un sac à poche.
  • Prendete uno stampo da muffin e foderatelo con dei pirottini colorati; farciteli con l'impasto per metà.
  • In ogni muffin inserite al centro mezzo formaggino e versatevi altra pasta a coprire il formaggino fino all'orlo dello stampo.
  • In questo modo durante la cottura i muffin cresceranno prendendo la loro tipica forma a fungo.
  • Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 20 minuti.
  • Sfornate e lasciate intiepidire.
  • Mettete tutti i muffin al formaggino in un piatto da portata decorandoli con una bandierina colorata come i pirottini e serviteli.

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

2 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Il risotto con gli ossibuchi.
    03.02.2012 - 0 Comments
    Risotto "giallo" e ossibuchi con la gremolada sono due specialità meneghine che, sapientemente combinate dalla tradizione, danno vita a un piatto irrepetibile per gusto e sostanza. Ingrediente Principale:Riso vialone - Cipolla - Ossibuchi di vitello Ricetta per persone…
  • Filetti di triglia su riso Venere.
    02.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 triglie 200 g di riso Venere 1 finocchio 4 peperoncini olio extravergine di oliva sale Le triglie mediterranee erano già molto note nell'antichità per la prelibatezza delle carni e sono ancora attivamente pescate soprattutto…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina milanese (1a parte).
    09.08.2013 - 0 Comments
    La cucina milanese ha il suo cuore pulsante nei latticini e nei formaggi. Tra i piatti tipici della tradizione di questa città trovano infatti sempre posto ingredienti come burro, latte o panna, come minimo troviamo una grattugiata di formaggio. Polenta e latte, castagne e latte, riso e latte…
  • Vellutata di barbabietole e grano in cestini di pane, una ricetta gustosa e speciale.
    15.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Barbabietole già lessate500 g Patate 200 g Grano spezzato (bulgur) 100 g Caprino fresco 100 g Timo 1 rametto Rosmarino 1 rametto Aglio 1 spicchio Prezzemolo 1 ciuffo Olio extra vergine di oliva q.b. Sale e pepe q.b. Per i cestini di pane: …
  • Asparagi con prosciutto, pinoli e parmigiano.
    03.10.2013 - 0 Comments
    Gli asparagi sono un ortaggio saporito e versatile in cucina. Ingredienti perfetti per antipasti, crespelle, lasagne, da abbinare alle uova o cuocere semplicemente al vapore e condire in insalata. Ingredienti: per 4 persone 1,5 kg di asparagi 100 g di prosciutto crudo 50 g di pinoli…
  • Stufato alla Barbera con pancetta e ginepro.
    23.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Coppa di manzo 1,5 kg Barbera 1 l Patate 1 kg Pancetta 50 g Cipolla 1 Chiodi di garofano 4 Maggiorana 1 rametto Timo 1 rametto Rosmarino 1 rametto Salvia qualche foglia Ginepro qualche bacca Alloro 4 foglie Burro 30 g Sale q.b. …
  • Scampi alla maionese agrumata.
    06.04.2013 - 1 Comments
    Ingredienti principali: code di scampi aceto di sherry olio Ricetta per persone n. 6 Note 450 calorie a porzione Ingredienti: 36 code di scampi 20 cucchiaini di aceto di sherry olio Per la salsa: 300 g di maionese pronta 6 cucchiai di succo d’arancia 3 cucchiai di…
  • Polpettine di baccalà cosparse di pecorino abruzzese stagionato
    16.07.2013 - 2 Comments
    Il baccalà, al contrario dello stoccafisso, non richiede lunghe cotture ed è pertanto un pesce molto pratico da usare in cucina anche perché è ricco di polpa e ha pochissimo scarto. Acquistandolo già ammollato si presta a essere cucinato in frittelle dopo averne sminuzzato la polpa, come qui…
  • Tagliolini, gamberoni e scorza d'arancia.
    21.12.2011 - 0 Comments
    Esaltate i colori degli agrumi con piatti, posate, bicchieri e tovagliette sui toni dell'oro.  Se volete preparare una decorazione a tema, legate con un nastrino una fetta di agrume essicato e un rametto di agrifoglio e sistemateli sui piatti. Ingrediente …

I miei preferiti