}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , » Cupcakes al cioccolato per festeggiare Pasqua in famiglia o con gli amici.

Cupcakes al cioccolato per festeggiare Pasqua in famiglia o con gli amici.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 02/04/2017 | 15:03

Quelli che vi presentiamo oggi sono dei dolcetti inglesi molto saporiti il cui impasto morbido prevede l'impiego del lievito per dolci. Il nome di queste delizie è cupcakes.

I cupcakes al cioccolato, o quelli variamente aromatizzati con semi di vaniglia, cannella, anice in polvere e via discorrendo, possono essere arricchiti con decorazioni varie e possono trasformarsi in dolci delle feste davvero belli da vedere. Un esempio? Per la vostra Pasqua decorate i dolcetti con il frosting realizzato con burro a temperatura ambiente e lavorato in una ciotola con lo zucchero a velo. Quando la preparazione sarà bella soffice, unite il colorante alimentare scelto in precedenza (basterà la punta di un cucchiaino) e continuate a montare il tutto. Dopo, usando la sacca da pasticcere con la bocchetta a stella, decorate i dolci mettendo al centro di ognuno un uovo di zucchero.

In questa pagina troverete la ricetta per preparare dei golosi cupcake al cioccolato, dolci deliziosi che dovranno cuocere per soli 25 minuti.

Queste bontà verranno realizzate usando ingredienti gustosi come il cioccolato fondente, il burro e il mascarpone.

cupcakes-al-cioccolato

Ingredienti: per 4 persone

Per i cupcakes:

2 uova
100 g di zucchero
130 g di burro
120 g di cioccolato fondente
140 g di farina
40 g di cacao amaro
2 cucchiaini di lievito vanigliato
1 pizzico di sale

Per la crema al mascarpone:

250 g di mascarpone
3 cucchiai di zucchero
80 ml di latte
1 fialetta di essenza alla vaniglia
colorante alimentare giallo e rosso
qualche ciuffetto di menta

Leggi anche: Scopri cosa cucinare a Pasqua: Sformatini di peperoni con salsa al basilico.

Preparazione: 75’

  • Per preparare i cupcake al cioccolato, iniziate con lo scaldare il forno a 170°.
  • Montate con le fruste le uova con lo zucchero semolato fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  • Nel frattempo, a bagnomaria, fate sciogliere il burro  con il cioccolato tritato grossolanamente; poi fate raffreddare.
  • Setacciate la farina (la farina deve essere 00) con il lievito, il cacao e il sale e, poco per volta, versate a pioggia nel composto di uova e zucchero.
  • Ultimate incorporando delicatamente con una spatola anche il burro fuso con il cioccolato.
  • Versate l'impasto in pirottini da cupcake (non usate il classico stampo per dolci) e cuocete in forno già caldo per circa 20-25 minuti: fate la prova dello stecchino per verificare la cottura e fate raffreddare.
  • Preparate la crema al mascarpone: in una terrina lavorate il mascarpone con lo zucchero, il latte, l’essenza di vaniglia e il colorante alimentare per ottenere un bel colore arancione.
  • Lavorate fino ad avere una crema morbida ma consistente e mettetela in un sac à poche con bocchetta liscia.
  • Con un coltellino affilato praticate nel centro dei cupcake un foro a forma di cono e riempitelo con la crema al mascarpone, avendo cura che debordi leggermente.
  • Servite i vostri cupcake al cioccolato decorando con un ciuffetto di menta.
  • Avrete così dei cupcake al cioccolato belli da vedere e ottimi da gustare.

Il cupcake è un dolce di origine inglese che letteralmente significa torta in tazza: si riferisce a una torta lievitata e cotta in forno all’interno di un pirottino imburrato e infarinato.

Ha origini nel XIX secolo, molto prima che fossero inventati gli appositi stampi, per cui si utilizzava tutto ciò che si aveva a disposizione per dargli la forma, come appunto, tazze, scodelle o casseruole.

Il suo nome potrebbe derivare anche dal fatto che in passato non esistevano le bilance, per cui l’unico mezzo per misurare gli ingredienti era proprio la tazza (cup).

È uno dei dolci serviti più spesso durante le feste e i compleanni. La sua particolarità è la sua predisposizione a essere decorato: una volta cotto e fatto intiepidire, può essere decorato con l’aggiunta di glasse, come ad esempio la crema di burro, la crema di cioccolato o la panna, e decorato con zuccherini a forma di cuore, frutta fresca o confetti colorati.

Con l’avvento del cake design, si trovano spesso cupcake decorati con la pasta di zucchero e ne nascono delle vere e proprie opere d’arte.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Taragna con seppioline.
    27.11.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: farina per polenta taragna  seppioline filetti d'acciuga sott'olio Ricetta per persone n. 4 Note: 490 calorie a porzione   Ingredienti: 300 g di farina per polenta taragna 800 g di seppioline 2 spicchi d'aglio 4 filetti d'acciuga…
  • Lampascioni alla pugliese.
    26.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 450 g di lampascioni 1 uovo 60 g di farina tipo 00 olio di semi di arachidi sale I lampascioni sono consumati soprattutto nelle regioni meridionali dove crescono anche spontaneamente nei prati pianeggianti; sono diffusi in modo particolare…
  • Sorbetto al limone.
    14.07.2012 - 0 Comments
    L'AROMATIZZAZIONE:  I sorbetti sono migliori se preparati con frutti molto saporiti come gli agrumi e il ribes. I lamponi, le fregole, . le pere e le mele sono frutti ugual­mente adatti alla preparazione di sor­betti, ma s ne possono fare anche di verdura, da servire come antipasto: il i…
  • Reginette con carciofi, fave e prosciutto crudo
    13.06.2009 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Filetti d'acciuga - Mozzarelle - Uova - Olive nere Ricetta per persone n. 4 Note: 665 calorie/porzione Ingredienti …
  • Orate in carta fata ai carciofi e melagrana.
    27.12.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Orate medie (squamate ed eviscerate) 3 Carciofi 4 Melagrane 2 Aglio 1 spicchio Prezzemolo 1 ciuffo Succo di limone q.b. Champagne 1 bicchiere Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Menu di pesce? Pensate all'orata come…
  • Le grandi ricette della cucina italiana e internazionale, sapori della terra e del mare.
    28.06.2018 - 0 Comments
    Le grandi ricette classiche della cucina italiana e straniera sotto la lente di ingrandimento. La storia, la preparazione, le varianti alla ricetta principale, ingredienti, consigli, tempi di cottura e l'analisi nutrizionale. Di seguito trovi l'elenco di tutti gli articoli sulle ricette, divise per…
  • Terrina al camembert e gorgonzola e pane di segale.
    23.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 persone Gorgonzola stagionato 150 g Gherigli di noce già pelati 10 Camembert 150 g Pere 1 Burro 100 g Pane di segale senza crosta spesse 1 cm 5 fette Cosa c’è di meglio di una terrina al camembert e gorgonzola con pane di segale? Una ricetta molto…
  • Malvasia di Bosa: magie di Sardegna nel bicchiere.
    15.08.2013 - 0 Comments
    Esiste per questo vino una "letteratura", remota e recente, sia nella tradizione popolare e poetica in "limba" sia "culta" di viaggiatori, esperti del settore e scrittori di grande firma, come Luigi Veronelli e Mario Soldati, che alla Malvasia di Bosa hanno dedicato…
  • Involtini di vitello al prosciutto cotto.
    02.07.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Vitello - Prosciutto Cotto - Pecorino dolce Ricetta …
  • Minestra di catalogna con polpettine di riso e broccoli, una minestra particolare e gustosa.
    15.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone Catalogna 1 kg Riso Argo 200 g Speck 100 g Acciughe 2 Cipolla 1 Aglio 2 spicchi Brodo vegetale 2 l Panna fresca 100 g Cimette di broccolo 400 g Pane raffermo 200 g Uova 2 Pecorino grattugiato 200 g Noce moscata q.b. Cannella q.b. …

I miei preferiti