}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Sorbetto al limone.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 14/07/2012 | 17:40

L'AROMATIZZAZIONE:
 I sorbetti sono migliori se preparati con frutti molto saporiti come gli agrumi e il ribes. I lamponi, le fregole, . le pere e le mele sono frutti ugual­mente adatti alla preparazione di sor­betti, ma s ne possono fare anche di verdura, da servire come antipasto: il i sorbetto di pomodoro e quello di carote sono eccellenti aperitivi.
Ingredienti Principal:
Limoni - Zucchero - Albume
Ricetta per persone n.
8
Note:
Ingredienti
8 limoni grossi
225 g di zucchero
1 albume

Preparazione: 10'+ 6 ore di refrigerazione
  • ln una casseruola, versate lo zuc­chero e 70 di di acqua e cuccete a fuoco medio. 
  • Portate a ebollizione e fate bollire per cinque minuti
  •  Lavate un limone, grattugiatene la scorza sopra la casseruola, togliete­la dal fuoco e lasciate intiepidire. 
  • Spre­mete gli altri limoni e aggiungete il suc­co allo sciroppo e fatelo raffreddare.
  • Passate lo sciroppo freddo da un colino sopra uno stampo di metallo. 
  • Coprite il recipiente e lasciatelo in con­gelatore per due ore e trenta minuti.
  •  Quando la preparazione è rappresa sui bordi, sbattetela con una for­chetta per eliminare i cristalli di ghiaccio che si sono formati, poi lasciatela anco­ra per trenta minuti in congelatore.
  • Trascorso il tempo di raffreddamen­to, montate l'albume a neve soda. 
  • Sbattete di nuovo la preparazione e in­corporatevi l'albume. 
  • Coprite il prepara­to e rimettetelo in congelatore. 
  • Un'ora prima di servire, mettete il sorbetto in frigorifero ad ammorbidire.


Altre ricette che ti potrebbero interessare:


  • Gelato alle banane.

  • Gelato al cacao


  • Torta con castagne, mele e panna.
  • budini_di_zucca
    Ricerca personalizzata
    Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Insalata di frutta: questa insalata fornisce una  ottima quota di fibre e vitamina C.
      06.08.2011 - 0 Comments
      Ingrediente Principale: Pompelmo - Ananas - Fragole - Menta - Cetriolo Ricetta per persone n. 1 Note: Mescolando di frutta e ortaggi questa insalata fornisce una ottima quota di fibre e vitamina C. Il…
    • Bagna càuda, tipico piatto della cucina piemontese.
      08.06.2011 - 0 Comments
      La bagna càuda, (IPA [baɲa'kɑʊda]; in piemontese, letteralmente, salsa calda) è un tipico piatto della cucina piemontese, originario in particolare dell'Astigiano, delle Langhe, del Roero e del Monferrato, nelle province di Cuneo, di Torino, Alessandria e Asti. È un piatto a base di aglio, olio…
    • Orecchiette con cime di rapa patate e salsicce
      13.01.2015 - 0 Comments
      Ingredienti:  4 persone 400 gr. di Orecchiette 1 mazzo di Cime di rapa 3 Salsicce 2 Patate medie 1 spicchio d'aglio Olio extravergine d'oliva Sale Peperoncino Orecchiette pugliesi condite con cime di rapa, patate e salsiccia...cosa chiedere di più a…
    • La cucina reggiana è estremamente ricca di piatti saporiti e gustosi caratterizzati dall'uso di prodotti tipici della zona.
      26.09.2013 - 0 Comments
      Una città particolare della Calabria è sicuramente Reggio, infatti non è possibile catalogare facilmente questo posto, che può essere definito sia luogo di mare che di montagna. Partendo da questa premessa è facile supporre che a Reggio Calabria è possibile consumare una ricca varietà di piatti,…
    • Carpaccio di aringhe.
      18.06.2011 - 0 Comments
      Ingrediente Principale: Aringhe - Rafano - Succo di limone Ricetta per persone n. …
    • Bagel ai semi di papavero farciti al salmone.
      22.02.2014 - 1 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 155 g di farina 120 g di salmone affumicato a fette 100 g di formaggio cremoso 10 g di burro 2 cucchiai di semi di papavero 1/2 cucchiaino di lievito di birra zucchero 0,7 dl di latte sale I semi di papavero utilizzati…
    • Tartare di salmone alla mela verde.
      17.06.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 360 g di filetto di salmone 1 mela granny smith 1 cipolla 1/2 avocado erbe aromatiche miste 1/2 cucchiaino di wasabi, oppure di senape di Digione il succo di 1/2 limone olio extravergine di oliva sale Il salmone, fino…
    • Tartufi ai canditi
      28.02.2011 - 1 Comments
      Ingrediente Principale:Frutta candita mista - Cioccolato fondente - RhumRicetta per persone n.4Note:Ingredientiun quarto di latte100 g di zucchero100 g di frutta candita mista (scorza di arancia, ananas, cedro, ciliegine)80 g di panna, 2 tuorli80 g di cioccolatto fondente da copertura2 cucchiai di…
    • Bocconcini di coniglio con verdure.
      06.01.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 6 persone. 1 kg di polpa di coniglio disossata e tagliata a tocchetti 100 g di carote 100 g di fave sgranate 100 g di piselli sgranati 3 cipollotti 2 dl di brodo vegetale 1/2 bicchiere di aceto di mele 1 cucchiaino di zucchero farina bianca 1 rametto…
    • Tartina veloce di rucola fresca, maiale al limone e peperoni sott'aceto.
      20.09.2023 - 2 Comments
      Dalla semplicità si ottiene quasi sempre qualcosa di straordinario in cucina. Se apprezzi e onori gli ingredienti con cui lavori, finirai per creare qualcosa dieci volte migliore di qualsiasi cosa tu possa acquistare.Questo è soprattutto il caso delle tartine o dei panini aperti. Cercare di…

    I miei preferiti