
 
| Ingredienti Principal: | 
Merluzzo - Mollica di pane - Aglio - Timo - Prezzemolo | 
    | Ricetta per persone n. | 
4 | 
    | Note: | 530 calorie a porzione | 
    | 
Ingredienti | 
600 g di merluzzo senza pelle140 g di mollica di pane
 1 spicchio di aglio
 1 mazzetto di timo
 1 ciuffo di prezzemolo
 latte q.b.
 4 cucchiai di olio di oliva
 sale
 pepe
 
 Per servire:
 
 1 mazzetto di rucola
 1 cespo di radicchio rosso
 1 mela verde
 succo di 1 limone (facoltativo)
 2 cucchiai di uvetta
 6 cucchiai di olio di oliva
 sale
 pepe
 
 | 
    | 
Preparazione: 30'+ 15' di cottura | 
Passate al mixer la mollica di pane con lo spicchio di aglio, le foglioline di timo e di prezzemolo, sale e pepe.Trasferite il trito ottenuto in un piatto. Lavate il merluzzo, asciugatelo e tagliatelo a pezzi dì 4x7 cm.Immergeteli nel latte, sgocciolateli e rotolateli nel composto di mollica tritata, premendo leggermente in modo da farlo aderire. Disponete i pezzi di pesce in una teglia foderata con carta da forno.Irrorateli con l'olio e passateli in forno già caldo a 250° per quindici minuti. Nel frattempo lavate e asciugate le insalate; tagliatele a striscioline. Riducete la mela a fettine (non pelatela). Trasferite le insalate e le fettine di mela in una ciotola, aggiungete l'uvetta e condite il tutto con l'olio, il succo di limone se vi piace, sale e pepe.Togliete il merluzzo dal forno e servitelo con l'insalatina preparata.  | 
Altre ricette che ti potrebbero interessare: 
 
   
   
 
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog: 
 
 
 
 
Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti X o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!
                            A proposito di:
                            Maria Susana Diaz
 
 
Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.
                            
 
 
                              Altre ricette che ti potrebbero interessare
                              
 
 
0 commenti :
Posta un commento