}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Pipe gialle con salsiccia e fonduta di gorgonzola.

Pipe gialle con salsiccia e fonduta di gorgonzola.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 19/03/2015 | 12:06

Ingredienti: per 4 persone

    Pipe 320 g
    Salsicce 2
    Parmigiano 1 bustina
    Aglio 1 spicchio
    Gorgonzola 200 g
    Vino bianco 1/2 bicchiere
    Latte q.b.
    Zafferano q.b.
    Olio extravergine di oliva q.b.
    Sale q.b.
    Pepe q.b.

    Sto per prepararvi una vera delizia: pipe gialle con salsiccia e fonduta di gorgonzola. Non pensare, al momento, ad un piatto più indicato per saziare con soddisfazione ogni commensale.

    Le pipe gialle con salsiccia e fonduta di gorgonzola sono uno di quei primi piatti assolutamente da assaggiare.

    Pipe gialle con salsiccia e fonduta di gorgonzola

    Preparazione: 15’

    Cottura: 15’

    • Scaldate in una padella 2-3 cucchiai di olio con lo spicchio di aglio.
    • Levate l’aglio, unite le salsicce, spellate e sgranate, e lasciatele insaporire per qualche minuto.
    • Bagnate con il vino bianco e lasciate sfumare. Versate un mestolino di acqua bollente e proseguite la cottura finché le salsicce saranno pronte.
    • Lessate la pasta in abbondante acqua bollente salata.
    • Intanto tagliate a dadini il gorgonzola, mettetelo in un pentolino con 1 bicchiere di latte e fatelo fondere a bagnomaria, mescolando ogni tanto con un cucchiaio di legno.Unite lo zafferano e mescolate ancora.
    • Scolate la pasta al dente.
    • Raccoglietela in una zuppiera, conditela con la salsiccia e lo zafferano giallo e mescolate bene.
    • Portate in tavola e servite con una spolverizzata di pepe.

     Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Linguine al nero di seppia.
      11.03.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone Linguine 320 g Seppie 500 g Nero di seppia 1 sacca di inchiostro Pomodorini 10 Aglio 1 spicchio Vino bianco 1/2 bicchiere Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Le linguine al nero di seppia sono un primo piatto particolarmente gustoso. …
    • Calamari in zimino ricetta tipica della città di Sassari.
      06.07.2008 - 1 Comments
      Lo zimino è tipico della città di Sassari e non del suo circondario in quanto la città era caratterizzata dalla prevalenza di attività commerciali ed agricole ortive (cavoli, carciofi, melanzane, pomodori, rughitta, etc.), mentre nel circondario l'allevamento e la pastorizia erano prevalenti, così…
    • Radicchio e belga saltati con acciughe, cetriolini e capperi.
      11.06.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 4 cespi piccoli di radicchio di Treviso 4 cespi di indivia belga 1 spicchio di aglio 1 porro piccolo 1 dl di vino bianco secco 4 acciughe sott'olio 2 cetriolini sott’aceto 2 cucchiai di frutti di cappero sotto sale …
    • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Panettone ai 6 gusti.
      12.12.2018 - 0 Comments
      Luci, colori, regali, incenso profumato e tavole imbandite… Il Natale 2018 è ormai alle porte! Le festività di fine anno sono un periodo meraviglioso per stare al calduccio e darsi da fare in cucina per preparare dolci tipici e tradizionali come il panettone o il tronchetto. E per farti assaporare…
    • I muffin alle mele sono un dolce perfetto per la prima colazione.
      17.05.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 10 muffin  Zucchero 150 g Farina 150 g Uova 3 Yogurt 1 vasetto Olio extravergine d'oliva 50 g Mele 250 g Vaniglia 1 bacca Lievito 1 bustina I muffin alle mele sono un dolce perfetto per la prima colazione, da accompagnare con una tazza di tè verde o…
    • Il Meglio della Cucina Lombarda
      18.01.2009 - 0 Comments
      LOMBARDIA eterogeneaSi può affermare che non esiste una cucina lombarda unitaria, ma tradizioni differenti da provincia a provincia con influssi esercitati dalle regioni limitrofe, nelle quali la zona di pianura è nettamente distinta da quella prealpina e alpina.In ogni caso elementi comuni alle…
    • La pasta in Italia, regione per regione [Infografica].
      26.12.2013 - 0 Comments
      Gli abitanti del Trentino Alto Adige hanno i Ravioli, i veneti hanno i Bigoli e i molisani i Cavatelli. E la lista dei diversi formati di pasta, con relativa provenienza geografica, potrebbe continuare a lungo: Crocchette.net insieme a Ricette 20 elimina ogni dubbi sulle origini della pasta con…
    • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: Insalata di calamari, scaglie di grana padano e polvere di limone.
      11.12.2019 - 0 Comments
      Scegli tra primi piatti natalizi, i secondi e i dolci che abbiamo scelto per te: sono semplici e facili da realizzare! Ma anche antipasti e contorni.Per i giorni delle feste è bello preparare nuove ricette di natale che nei giorni normali non abbiamo tempo di realizzare. Basta un po' di fantasia e…
    • Penne al finocchio selvatico.
      17.08.2013 - 0 Comments
      Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 250 g di penne 200 g di legumi secchi (fave, ceci, cicerchie, fagioli) 1 costola di sedano 1 cipolla 200 g di finocchio selvatico 100 g di piattoni 2 pomodori maturi 2 cucchiai di Pecorino di Monte Poro grattugiato olio extravergine…
    • Anguilla alla vallesana e peoci.
      20.01.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 800 g di anguilla, pulita e tagliata a pezzi di circa 8 cm 600 g di patate 1 kg di cozze 1 cipolla 2 spicchi di aglio 200 g di polpa di pomodoro maturo 4 dl di vino rosso leggero 1 ciuffo di prezzemolo olio extravergine di oliva sale pepe …

    I miei preferiti