}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Calamari in zimino ricetta tipica della città di Sassari.

Calamari in zimino ricetta tipica della città di Sassari.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 06/07/2008 | 09:35

Lo zimino è tipico della città di Sassari e non del suo circondario in quanto la città era caratterizzata dalla prevalenza di attività commerciali ed agricole ortive (cavoli, carciofi, melanzane, pomodori, rughitta, etc.), mentre nel circondario l'allevamento e la pastorizia erano prevalenti, così che i "cittadini" non avevano direttamente a disposizione i tagli pregiati delle carni, per cui dovevano accontentarsi dei tagli (da ciò appunto il termine dialettale pezzi) meno pregiati, lasciando le parti migliori ai possidenti ed allevatori dei paesi del circondario (li di li biddi), o ai signori cittadini (li signori).

Ingredienti: per 4 persone

600 gr. di calamaretti
300 gr. di polpa di pomodoro
600 gr. di bietola
1 costola tenera di sedano
1 cipolla media
Prezzemolo
1 spicchio d'aglio
4 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
4 fette di pane casalingo grigliate
Pepe macinato fresco
Sale

Preparazione: 20', Gelatiera: 35/40', Freezer: 5 ore ca.
  • Pulire accuratamente i calamari eliminando gli occhi, la vescichetta dell'inchiostro e l'osso e la pelle. 
  • Lavarli a lungo sotto l'acqua corrente, sgocciolarli, asciugarli, staccare i tentacoli.
  • Tagliare i calamari cosi preparati a julienne. 
  • Lavare le bietole in 2 o 3 acque, eliminare le costole, scolarle bene e tagliarle grossolanamente. 
  • Scaldare in una casseruola 4 cucchiai d'olio extra vergine d'oliva e soffriggervi la cipolla ed il sedano tritati finemente.
  • Unire la julienne dei molluschi assieme alla polpa di pomodoro, una macinata di pepe nero e aggiustare di sale. 
  • Mescolare con una paletta di legno, mettere il coperchio e cuocere. 
  • Dopo 10 minuti unire le bietole e proseguire la cottura per altri 10 minuti.
  • A parte grigliare 4 fette di pane casalingo e a caldo strusciare sopra lo spicchio d'aglio, appoggiare ogni fetta nel centro di ogni piatto di portata e condirla con un filo d'olio e ricoprire con i calamari e la bietola. 
  • Servire immediatamente.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:  

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. ho guardato un pò il tuo blog e mi ha colpito che non hai commenti...nonostante hai una visibilità non indifferente nel senso che molti siti ti nominano....tipo il bloggatore ..blogitalia...ecc...ti sei mai chiesta perchè?...ma tu entri negli altri blog a lasciare commenti e farti conoscere? buona domenica
    Annamaria

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Alici ai capperi con aromi mediterranei
    06.08.2013 - 0 Comments
    L’alice (altro nome, di origine centromeridionale, per indicare l’acciuga) è tra gli esemplari più diffusi, e apprezzati, del cosiddetto “pesce azzurro”, termine generico per designare le specie marine che vivono lontano dalle coste e non hanno contatti con il fondale. Facilmente…
  • Piccolo strudel di pere e parmigiano.
    19.03.2012 - 0 Comments
    Lo strudel  è un dolce a pasta arrotolata o ripiena che può essere dolce o salata, ma nella sua versione più conosciuta è dolce a base di mele, pinoli, uvetta e cannella. Originario delle aree dell'Impero Bizantino, dove ancor oggi si prepara la baklava, si è quindi largamente diffuso con il…
  • Trota alle mandorle.
    16.03.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Filetti di trota salmonata - Arance non trattate - Limoni non trattati - Mandorle a lamelle - Purè Ricetta per persone n. 4 Note: 460 calorie a porzione Ingredienti        4 filetti di trota salmonata di…
  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: settima puntata.
    11.01.2012 - 0 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio, ognuno con …
  • Orecchiette piccanti, piatto tipico della regione Puglia.
    10.01.2009 - 0 Comments
    Le orecchiette oggi sono un tipo di pasta tipico della regione Puglia, la cui forma è approssimativamente quella di piccole orecchie, da cui deriva appunto il nome. Vennero diffuse in Puglia tra il XII e il XIII secolo a partire dal Capoluogo Barese ove tutt'oggi resta uno dei primi piatti più…
  • Buon Natale un sentimento di unione e fratellanza da vivere in pieno e farlo con le parole.
    25.12.2017 - 2 Comments
    Al di là delle diverse nazioni o dei differenti continenti in cui viviamo, dei nostri tratti somatici caratteristici di una certa zona, dei propri usi e costumi e della lingua che usiamo per esprimerci tutti i giorni, al di là di ogni qualsivoglia confine, il Natale è una delle feste che più…
  • Cuori di carciofo con noci di capesante.
    12.10.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Capesante - Carciofi - Sesamo Ricetta per persone n. …
  • Zuppa alla molisana.
    14.03.2009 - 0 Comments
    La cucina regionale è la base della ricchezza di proposte della cucina italiana. La gastronomia molisana si caratterizza per genuinità, semplicità e purezza e paradossalmente il ritardo nella diffusione di conoscenza l'ha preservata dalle falsificazioni e forzature che da anni minano le cucine…
  • Parmigiano Reggiano Chef
    11.05.2013 - 0 Comments
    Da mercoledì 17 aprile, è online la Parmigiano Reggiano Chef, la prima competizione internazionale di ricette online organizzata da Parmigiano Reggiano. Si tratta di una competizione rivolta al pubblico in rete, accessibile attraverso una app raggiungibile sia tramite facebook che attraverso il…
  • Faraona al tartufo nero.
    22.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 faraona intera 100 g di petto di tacchino 1 dl di panna liquida fresca 2 carote 2 costole di sedano 1 scalogno 1 spicchio di aglio 1 mazzetto aromatico (rosmarino, timo, alloro, salvia) 2 zucchine medie 2 tartufi neri 150 g di…

I miei preferiti