}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Calamari in zimino ricetta tipica della città di Sassari.

Calamari in zimino ricetta tipica della città di Sassari.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 06/07/2008 | 09:35

Lo zimino è tipico della città di Sassari e non del suo circondario in quanto la città era caratterizzata dalla prevalenza di attività commerciali ed agricole ortive (cavoli, carciofi, melanzane, pomodori, rughitta, etc.), mentre nel circondario l'allevamento e la pastorizia erano prevalenti, così che i "cittadini" non avevano direttamente a disposizione i tagli pregiati delle carni, per cui dovevano accontentarsi dei tagli (da ciò appunto il termine dialettale pezzi) meno pregiati, lasciando le parti migliori ai possidenti ed allevatori dei paesi del circondario (li di li biddi), o ai signori cittadini (li signori).

Ingredienti: per 4 persone

600 gr. di calamaretti
300 gr. di polpa di pomodoro
600 gr. di bietola
1 costola tenera di sedano
1 cipolla media
Prezzemolo
1 spicchio d'aglio
4 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
4 fette di pane casalingo grigliate
Pepe macinato fresco
Sale

Preparazione: 20', Gelatiera: 35/40', Freezer: 5 ore ca.
  • Pulire accuratamente i calamari eliminando gli occhi, la vescichetta dell'inchiostro e l'osso e la pelle. 
  • Lavarli a lungo sotto l'acqua corrente, sgocciolarli, asciugarli, staccare i tentacoli.
  • Tagliare i calamari cosi preparati a julienne. 
  • Lavare le bietole in 2 o 3 acque, eliminare le costole, scolarle bene e tagliarle grossolanamente. 
  • Scaldare in una casseruola 4 cucchiai d'olio extra vergine d'oliva e soffriggervi la cipolla ed il sedano tritati finemente.
  • Unire la julienne dei molluschi assieme alla polpa di pomodoro, una macinata di pepe nero e aggiustare di sale. 
  • Mescolare con una paletta di legno, mettere il coperchio e cuocere. 
  • Dopo 10 minuti unire le bietole e proseguire la cottura per altri 10 minuti.
  • A parte grigliare 4 fette di pane casalingo e a caldo strusciare sopra lo spicchio d'aglio, appoggiare ogni fetta nel centro di ogni piatto di portata e condirla con un filo d'olio e ricoprire con i calamari e la bietola. 
  • Servire immediatamente.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:  

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. ho guardato un pò il tuo blog e mi ha colpito che non hai commenti...nonostante hai una visibilità non indifferente nel senso che molti siti ti nominano....tipo il bloggatore ..blogitalia...ecc...ti sei mai chiesta perchè?...ma tu entri negli altri blog a lasciare commenti e farti conoscere? buona domenica
    Annamaria

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pipe gialle con salsiccia e fonduta di gorgonzola.
    19.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pipe 320 g Salsicce 2 Parmigiano 1 bustina Aglio 1 spicchio Gorgonzola 200 g Vino bianco 1/2 bicchiere Latte q.b. Zafferano q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Sto per prepararvi una vera delizia: pipe gialle con…
  • Fettuccine al salmone affumicato e aneto.
    13.08.2009 - 1 Comments
    Le tagliatelle o fettuccine sono una pasta all'uovo tipica del centro e nord Italia. Il loro nome deriva dal verbo "tagliare" o "affettare", dato che si ottengono stendendo la pasta in sfoglia sottile e tagliandola, dopo averla arrotolata. Una variante sono le tagliatelle verdi, nel cui impasto…
  • Chorreadas costaricane, patrimonio della cultura gastronomica “tica”.
    17.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 6 panocchie di mais (oppure 2 piccole scatolette) 1 uovo 4 cipolline 2 cucchiai di polenta istantanea 2 cucchiai di farina sale olio di arachidi per friggere    Nei sogni c’e’ sempre una spiaggia e l’ombra di…
  • 10 ricette per preparare uno sfizioso menu di Halloween una delle feste più amate dai bambini.
    30.10.2019 - 2 Comments
    Scopri con noi tutti i segreti, i consigli e gli ingredienti giusti per un Menù di Halloween davvero speciale!  Guarda la nostra selezione di ricette veloci per Halloween e comincia ad avvisare i tuoi amici: il 31 ottobre sarà da festeggiare con una serata all’insegna di ricette spaventose e…
  • Bucatini alla carbonara con baccalà.
    27.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Baccalà di Norvegia già ammollato 600 g Pasta 400 g Tuorlo 4 Formaggio grattugiato q.b. Sale q.b. Pepe q.b. I bucatini alla carbonara sono un classico molto amato ed economico dalla cucina italiana. Eccone una versione rivisitata da una nostra…
  • Quiche vegetariana, ideale per non realizzare la solita quiche.
    05.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Per la pasta brisée: Farina 300 g Burro 150 g Latte 2 cucchiai Sale q.b. Per la farcia: Erbe di campo 500 g Pancetta 50 g Cipolla tritata 1 piccola Formaggio caprino 200 g Latte 150 g Uova 2 Olio extravergine di oliva 2 cucchiai …
  • Sandwich rustici.
    03.01.2012 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Melanzane tonde - Prosciutto cotto - Mozzarella Ricetta per persone n. 4 Note: 640…
  • Agnolotti con carne di maiale, coniglio e salsiccia.
    03.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 500 g di farina 4 uova 1 tuorlo 150 g di arrosto di maiale 100 g di coniglio arrosto 50 g di salsiccia 80 g di burro 1 cavolo verza (oppure un mazzo di scarola) 80 g di grana grattugiato noce moscata foglie di salvia sale pepe…
  • Cosa portare in tavola per il pranzo di Pasqua?
    21.03.2013 - 0 Comments
    Cosa portare in tavola per il pranzo di Pasqua? Vi suggerisco qualche idea fuori dal comune per un pranzo di Pasqua davvero speciale. Provare per credere!Il pranzo di Pasqua tradizionalmente si caratterizza per una serie di portate che, in un modo o nell'altro, rielaborano i due ingredienti…
  • Speciale Antipasti di Verdure: 10 ricette squisite e vincenti da cucinare.
    26.01.2014 - 0 Comments
    Gli antipasti sono le prime portate che vengono servite durante un pranzo o una cena, e più che prime portate possono essere definiti piatti che antecedono i pasti. Generalmente la scelta degli antipasti si basa sulla tipologia di portate che seguiranno, proprio per questo è necessario…

I miei preferiti