}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Cestini di polenta con fonduta al castelmagno.

Cestini di polenta con fonduta al castelmagno.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 03/03/2015 | 11:41

Ingredienti: per 6 persone

    Castelmagno 150 g
    Panna fresca 1,2 dl
    Latte 2-3 cucchiai
    Farina di mais 400 g
    Finferli 400 g
    Aglio 1 spicchio
    Prezzemolo 1 ciuffo
    Burro q.b.
    Olio extravergine di oliva q.b.
    Sale q.b.
    Pepe q.b.


    Non c’è periodo migliore dell’inverno per preparare dei cestini di polenta con fonduta al castelmagno. Questi deliziosi cestini di polenta sono un’idea semplice e golosa per assaporare un piatto della tradizione in una variante fantasiosa ed originale. Ecco come preparare i miei cestini di polenta con fonduta.

    Cestini di polenta con fonduta al castelmagno

    Preparazione: 30’

    Cottura: 20’

    • Mettete sul fuoco 1,5 l di acqua leggermente salata.
    • Non appena l'acqua inizia a sobbollire, cominciate a versare a pioggia la farina, iniziando a mescolare con una frusta, per evitare la formazione di grumi.
    • Versata tutta la farina, portate a cottura la polenta, continuando a mescolare con un cucchiaio di legno.
    • Non appena la polenta si stacca facilmente dalle pareti della pentola, levate dal fuoco.
    • Imburrate gli stampini per crostatine, versateci la polenta e lasciate raffreddare.
    • Poco prima che la polenta si sia solidificata del tutto, premete al centro degli stampini con un cucchiaio per ricavare un incavo.
    • Quando i cestini si saranno solidificati, sformateli dagli stampini e tenete da parte.
    • Intanto preparate i funghi. Mondateli, passateli con un canovaccio leggermente inumidito e tagliateli a pezzettoni.
    • Scaldate un filo di olio in una padella con l'aglio, schiacciato. Unite i funghi e fateli trifolare per 10-15 minuti, o comunque, finché non saranno cotti. Infine, regolate di sale, pepate e profumate con un po' di prezzemolo tritato.
    • Mentre i funghi sono in cottura, preparate anche la fonduta di castelmagno.
    • Raccogliete in una piccola casseruola la panna, il latte e il castelmagno, tagliatto a pezzettini e fate fondere a fuoco dolce a bagnomaria, mescolando continuamente fino a ottenere una salsa cremosa perfettamente liscia.
    • Distribuite i funghi nei cestini di polenta, velateli con la fonduta e servite.

     Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

    Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

    A proposito di: Maria Susana Diaz

    Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

    0 commenti :

    Posta un commento

    nome-foto

    Archivio Ricette

    Random Ricette

    • Involtini di melanzane con pomodori secchi e pecorino.
      12.09.2013 - 1 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 2 grosse melanzane 100 g di pomodori secchi sott’olio 150 g di Pecorino di Lauticauda Sannita fresco 6 acciughe sott?olio 2 spicchi di aglio 1 cipollotto peperoncino in polvere 1 rametto di rosmarino 2 cucchiai di olio di oliva olio…
    • Catalana di mazzancolle.
      18.01.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: Mazzancolle 500 g Patate già sbucciate 200 g Cipolle rosse di Tropea 120 g Pomodori ciliegino 240 g Aglio 1 spicchio Menta 1 ciuffo Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. La catalana di mazzancolle prevede una lavorazione del pesce molto…
    • Primo per il pranzo di Pasqua: crespelle a sorpresa.
      23.03.2013 - 0 Comments
      Confezionate con striscioline di porro, queste morbide crespelle celano un filante ripieno in cui fa capolino un ovetto di quaglia. Perfette per il pranzo di Pasqua! La sorpresa, in questo caso, non è nell’uovo ma è l’uovo stesso: le crespelle vengono farcite con un vellutato ripieno di…
    • Paté di salmone affumicato al cognac.
      14.02.2015 - 0 Comments
      Ingredienti: per 2 persone Salmone affumicato 200 g Mascarpone 150 g Cognac 1 bicchierino Aneto tritato finissimo 1 cucchiaino Caviale 50 g Limone 1 Pancarré senza crosta qualche fetta Sale q.b. Pepe q.b. Paté di salmone affumicato al cognac per un…
    • Medaglioni di cervo alla senape rustica con salsa di finferli.
      16.07.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 4 medaglioni di filetto di cervo, in tutto 700 g circa 1 cucchiaio di senape rustica 350 g di finferli 1 scalogno 40 g di burro 2 dl di birra 1 dl di panna fresca olio extravergine di oliva sale pepe La…
    • Tonno rosso “in concia” grigliato con puntarelle.
      20.04.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 800 g di filetto di tonno rosso 500 g di puntarelle fresche 100 g di senape dolce 30 g di aneto fresco 30 g di erba cipollina 40 g di rametti di timo fresco 30 g di prezzemolo 20 g di cipolla in polvere 2 spicchi di aglio 1,5 dl di…
    • Budino di mirtilli alla crema pasticciera.
      01.02.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 400 g di mirtilli 4 dl di acqua 4 dl di latte 1 cucchiaio di burro 4 cucchiai di farina 4 cucchiai di miele 4 gocce di essenza di vaniglia La crema pasticcera è tra le creme più usate in pasticceria; viene adoperata per farcire: crostate,…
    • Lenticchie con lardo, pancetta e carote.
      28.03.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 4 persone 240 g di lenticchie 120 g di lardo 120 g di pancetta tesa 2 carote 1 foglia di alloro prezzemolo olio extravergine di oliva sale Le lenticchie hanno un alto valore nutritivo e contengono circa il 25% di proteine, il 53% di…
    • Coniglio allo zafferano.
      12.07.2013 - 0 Comments
      L’impiego dello zafferano è generalmente limitato ai primi piatti, talvolta alla colorazione dei formaggi. Nelle zone di produzione, invece, se ne fa un uso più ampio in quanto il sapore sottile ma ben definito permette di fare da contrappunto ai piatti più disparati. In questo caso la nota…
    • Albicocche secche ripiene di cioccolato.
      18.07.2014 - 0 Comments
      Ingredienti: per 6 persone pasta sfoglia g 250 nocciole g 50 cioccolato fondente g 50 burro g 30 8 albicocche secche 3 savoiardi morbidi Cognac zucchero Premettiamo che grazie  all'alto contenuto di vitamina A e vitamina C…

    I miei preferiti