}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Rustici di frittata agli spinaci, uvetta e pinoli.

Rustici di frittata agli spinaci, uvetta e pinoli.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 27/04/2015 | 18:04

Ingredienti: per 4-6 persone

Pasta sfoglia 250 g
Uova 10 g
Cipolle 1
Spinaci crudi 150 g
Uvetta 30 g
Pinoli già pelati 30 g
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale e pepe q.b.

Vi servirà inoltre:
1 uovo (per spennellare)

L'idea in più per un antipasto o un aperitivo originale e goloso, che vi farà fare un figurone!

Sono i rustici da preparare con la pasta sfoglia e la frittata tagliate a striscioline, farciti con spinaci, uvetta e pinoli.

Un piatto da preparare comodamente in anticipo e scaldare poco prima di servirli.

Rustici di frittata agli spinaci, uvetta e pinoli

Preparazione: 20’

Cottura: 25’

  • Tagliate la cipolla a fettine sottili e fatele rosolare in padella con un filo di olio.
  • Unite gli spinaci, sciacquati e tagliati a julienne, e fate appassire per qualche minuto (se occorre, unite qualche cucchiaio di acqua).
  • Aggiustate di sale e di pepe. Mettete l‘uvetta in ammollo in acqua tiepida per 10 minuti.
  • Aggiungete i pinoli e l’uvetta, ben scolata, agli spinaci stufati.
  • Sbattete bene le uova, salate, pepate e unitevi gli spinaci.
  • Versate il composto in una teglia, rivestita con carta forno, e fate cuocere in forno a 180 °C per 15-20 minuti.
  • Sfornate, fate raffreddare e tagliate la frittata a strisce larghe circa 2 cm.
  • Tirate la pasta sfoglia e con la rotella dentellata ricavate tante strisce lunghe circa 8 cm.
  • Spennellatele con l’uovo, leggermente slegato, adagiate sopra le frittatine e chiudete facendo combaciare i due lati.
  • Spennellate nuovamente e tagliate a piccoli pezzi (larghi circa 3-4 cm).
  • Infornate a 200 °C e fate cuocere per circa 10 minuti.
  • Sfornate e servite

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Lo peulà un primo piatto a base di grano perlato e castagne, con l’aggiunta di maiale e fagioli
    04.11.2012 - 0 Comments
    Un primo piatto a base di grano perlato e castagne, classico della cucina valdostana, con l’aggiunta di maiale e fagioli. Un piatto semplice e sostanzioso da provare almeno una volta nella vita. Ingredienti principali:  cotenna di maiale    grano perlato  castagne…
  • Alberello dolce di Natale.
    02.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, la salva-tempo o la salva-denaro. Ingredienti: per 6 persone 3…
  •  La pasticceria in Sicilia fa parte delle abitudini quotidiane.
    22.12.2012 - 0 Comments
    Attenzione particolare merita la pasticceria che in Sicilia fa parte delle abitudini quotidiane, il suo profumo e' nell'aria come quello delle piante odorose (rosmarino, finocchietto selvatico, origano, nepitella) che si incontrano lungo il viaggio. granita al mandarino. I dolci generalmente…
  • Halloween idee e ricette per una festa speciale: deliziose frittelle dolci alla zucca.
    30.10.2017 - 2 Comments
    L'atmosfera di Halloween ci riporta ad una ricetta tanto gustosa quanto semplice e veloce da preparare in poco tempo e soprattutto con poca fatica: le frittelle dolci di zucca. Questa ricetta, come tante altre, fa parte di quella miriade di ricette con la zucca ideate appositamente per il periodo…
  • Pancakes con salsa chili.
    03.12.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Farina - Latte - Uovo - Mais in scatola - Salsa chili - Pomodorini ciliegia Ricetta per persone n. 4 Note: Calorie a porzione: 215 Ingredienti: …
  • Maccheroni con il tenerume.
    02.12.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Maccheroni - Tenerume - Zuchine siciliane Ricetta per persone n. 4 Note: Calorie: 385 a porzione Ingredienti: 320 g di maccheroni 2 mazzi di…
  • Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia: Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani.
    09.02.2016 - 0 Comments
    Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia sono 12 percorsi enogastronomici che si snodano attraverso l’intero territorio lombardo e guidano il visitatore alla scoperta di prodotti di eccellenza, paesaggi naturali e bellezze artistiche ed architettoniche. Tutelate dalla Federazione Strade dei…
  • I Primi Piatti di Natale: Lasagne Bianche condite da un burro dal sapore delicato e gustoso.
    10.12.2017 - 2 Comments
    Le lasagne danno vita a primi piatti davvero appetitosi. Sono numerose le idee gustose che hanno come protagonista questo formato di pasta da forno e hanno reso ricca la gastronomia italiana, noi oggi vi proponiamo le lasagne bianche. Le lasagne, che siano all'uovo o in alternativa senza uovo,…
  • Le Strade del Vino in Toscana.
    27.12.2012 - 0 Comments
    La Toscana, regione dalle antichissime tradizioni enologiche, viene definita da molti, "la terra delle dolci colline" nelle quali sono numerosi i vigneti che producono vini bianchi e rossi dal gusto inconfondibile. Le strade del vino, sono itinerari organizzati per consentirci di visitare i…
  • L'accostamento del vino al cioccolato non è un'operazione facile soprattutto per la complessità di quest'ultimo alimento
    30.05.2013 - 0 Comments
    L'abbinamento cibo-vino costituisce un'operazione complessa, per certi versi anche creativa, che chiama in causa conoscenze afferenti alla cultura enogastronomica e all'evoluzione che questa ha subito soprattutto negli ultimi tempi. Costituisce, per certi versi, anche una sfida e un rischio…

I miei preferiti