}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Torta al cioccolato bianco e pompelmo rosa

Torta al cioccolato bianco e pompelmo rosa

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 17/09/2014 | 13:59

Ingredienti: per 12 porzioni.

Per la bavarese al pompelmo rosa e cioccolato bianco:

Succo di pompelmo rosa 400 g
Zucchero semolato 75 g
Tuorli 200 g
Gelatina in polvere 18 g
Cioccolato bianco 350 g
Scorza di pompelmo rosa non trattato 2 g
Panna al 35% di grassi 750 g

Per la gelée al bitter Campari:

Bitter Campari 100 g
Moscato d'Asti 250 g
Acqua 50 g
Zucchero semolato 150 g
Gelatina in polvere 18 g

Per il fondo croccante:

Mandorle in pasta (liquido) 300 g
Corn flakes 140 g
Cioccolato bianco 100 g

Per il biscotto alle mandorle:

Uova intere 125 g
T.p.t. alle mandorle 175 g
Farina di riso 25 g
Burro 10 g
Albumi 165 g
Zucchero semolato 40 g

Per la bagna al pompelmo rosa:

Succo di pompelmo rosa 300 g
Zucchero liquido 150 g

Per la finitura:

Cioccolato bianco 150 g
Pompelmo rosa 300 g
Gelatina neutra a freddo 100 g

Una torta davvero molto raffinata questa al cioccolato bianco e pompelmo rosa, resa ancor più particolare dalla gelée al bitter Campari e moscato d’Asti.

Per preparare il biscotto alle mandorle avremo bisogno del t.p.t.. Quest’abbreviazione che sta per “tanto per tanto”; si tratta di un composto solitamente formato da 50% di farina di mandorle pelate e 50% di zucchero a velo. Il t.p.t. si trova in commercio già pronto, ma lo si può realizzare unendo in parti uguali zucchero a velo e farina di mandorle.

Per la bavarese al pompelmo rosa e cioccolato bianco

Preparazione: 40’

Cottura: 15’

  • Per la bavarese al pompelmo rosa e cioccolato bianco.
  • Miscelate i tuorli e lo zucchero.
  • Unite il succo di pompelmo bollente e fate cuocere a 82° C, come una normale crema inglese.
  • Fuori dal fuoco unite il cioccolato bianco a pezzettini.
  • Mixate bene, unite la gelatina ammollata e la scorza di pompelmo grattugiata, quindi mixate ancora.
  • Portate il tutto a 30° C.
  • Alleggerite con la panna semimontata e mettete da parte.
  • Per la gelée al bitter Campari: scaldate l’acqua e unite la gelatina ammollata a parte.
  • Fate sciogliere bene lo zucchero nel liquido ancora caldo, quindi unite il bitter e il moscato.
  • Versate il composto in cerchi più piccoli di 2 cm rispetto alla torta finita.
  • Congelate bene.
  • Per il fondo croccante.
  • Fate fondere il cioccolato bianco.
  • Unite la pasta di mandorle e i corn flakes.
  • Mescolate bene.
  • Versate il composto negli anelli dove metterete la torta, formando uno strato di mezzo cm.
  • Attenzione a non arrivare a toccare gli anelli con il composto, deve restare lungo tutta la circonferenza uno spazio di 1 cm.
  • Per il biscotto alle mandorle.
  • Montate le uova con il t.p.t. alle mandorle.
  • A parte, montate gli albumi con lo zucchero.
  • Mescolate le due montate.
  • Aggiungete prima la farina di riso e poi il burro fuso.
  • Versate il tutto su un foglio di carta da forno formando uno strato alto 1 cm.
  • Infornate a 180° C per 12 minuti.
  • A cottura ultimata fate raffreddare bene e coppate dei cerchi dello stesso diametro della gelée al bitter.
  • Preparate la bagna al pompelmo rosa miscelando a freddo i due ingredienti.
  • Per il montaggio del dolce procedete così.
  • Versate la bavarese sopra il fondo croccante, riempiendo lo stampo solo fino a metà.
  • Inserite il disco di biscotto alle mandorle  inzuppato nella bagna e versate altra bavarese.
  • A questo punto unite la gelée.
  • congelata, facendola penetrare all’interno in modo che la bavarese arrivi a filo.
  • Congelate.
  • bene e infine smodellate.
  • Per la decorazione.
  • Lucidate la superficie e i lati del dolce con la gelatina neutra.
  • Guarnite in superficie con gli spicchi di pompelmo rosa pelati “a vivo”, quindi completate con le griglie di cioccolato bianco e la scorza di pompelmo rosa.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Capesante con fonduta di porri e zabaione di champagne.
    03.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Capesante già spurgate 12 Porri 6 Tuorli 6 Champagne rosé 4,5 dl Burro q.b. Pepe rosa in grani q.b. Semi di papavero q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Le capesante con fonduta di porri e zabaione di champagne è un piatto stuzzicante e perfetto…
  • Chorreadas costaricane, patrimonio della cultura gastronomica “tica”.
    17.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 6 panocchie di mais (oppure 2 piccole scatolette) 1 uovo 4 cipolline 2 cucchiai di polenta istantanea 2 cucchiai di farina sale olio di arachidi per friggere    Nei sogni c’e’ sempre una spiaggia e l’ombra di…
  • Eisbein mit Sauerkraut (Stinco di maiale con i crauti).
    12.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 2 piccoli stinchi di maiale affumicati (o 1 grosso) 400 g di crauti 100 g di pancetta a dadini 40 g di burro 3 bacche di ginepro 1 foglia di alloro 1/2 cipolla sale l luogo comune dei "patate, crauti e würstel" ha…
  • Bicchierini freschi al rabarbaro.
    11.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone. PER I BICCHIERINI 6 cucchiai di composta al rabarbaro e ciliegie alla vaniglia 12 cucchiai di formaggio magro 10 cm di gambo di rabarbaro PER LA COMPOSTA 100 gr di ciliegie snocciolate 500 gr di gambi di rabarbaro 100 gr di zucchero 2 cucchiaini…
  • L’olio extravergine d’oliva e la piramide alimentare italiana [Infografica].
    23.09.2012 - 0 Comments
    A differenza di altre versioni di Piramide alimentari, che tendono a posizionare i grassi ai vertici, la Piramide alimentare italiana pone i condimenti ad un livello intermedio. Questa scelta si spiega col fatto che nella dieta abituale della popolazione italiana il consumo di grassi è in buona…
  • La “moqueca”, stufato di pesce di origine afro-brasiliana.
    27.08.2013 - 0 Comments
    Ricetta per persone n. 6 Ingredienti: 900 g di filetti di pesce bianco (sogliola, nasello o branzino) 1 limone 1 cipolla 3 pomodori 1 cucchiaino di chili 150 g di gamberetti prezzemolo fresco tritato 1 cucchiaio di olio di palma (sostituibile con olio di semi di mais) …
  • Grande festa in giardino, il buffet è un invito informale.
    25.06.2013 - 0 Comments
    Un giorno di tarda estate con tanti amici intorno; la soluzione ideale è un buffet all’aperto, di eleganza  discreta nella ricerca di forme, materiali e tonalità sempre naturali.  Una passeggiata nel bosco e poi un momento conviviale nel giardino di casa. Questo il programma per una…
  • Baccalà con le olive taggiasche.
    06.10.2008 - 0 Comments
    Le olive Taggiasche sono rac­colte a mano in Liguria e lavorate artigianalmente secon­do le antiche ricette tradizionali. Hanno polpa amaro­gnola e possono essere impiegate come stuzzichino con formaggio e frutta, per aromatizzare le paste e le insala­te e, ancora, con carni saporite come l'agnello…
  • Polentina con verze e mazzancolle.
    02.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Polenta bianca 500 g Verze 1 kg Mazzancolle 1 kg Aglio 2 spicchi Vino bianco 100 ml Conserva di pomodoro 100 g Peperoncino q.b. Burro 100 g Sale e pepe q.b. Per il brodo di gamberi: Gamberi già puliti 300 g Cipolla 1 Carota 1 Gambo di…
  • Agnello ai carciofi, borlotti e ceci una ricetta leggera, sostanziosa e digeribile.
    19.01.2018 - 0 Comments
    La carne d’agnello prende il posto d’onore sulla tavola degli italiani nei giorni di Pasqua, quando appare in tante ricette diverse a seconda delle regioni, ma in realtà dovrebbe far parte della tua alimentazione durante tutto l’anno, come alternativa ad altri tipi di carni bianche, quali pollo o…

I miei preferiti