}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Lasagna di pasta fresca con la verza.

Lasagna di pasta fresca con la verza.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 15/09/2014 | 17:09

Ingredienti: per 8 persone.

Per la pasta:
farina bianca g 200
2 uova
sale

Per farcire:
verza g 600
fontina g 350
burro g 100
farina bianca g 70
grana padano grattugiato
un litro di latte
sale
pepe

Lasagna di pasta fresca con la verza

Preparazione: 90’

  • Lavorate la farina con le uova, un cucchiaio d'olio, un pizzico di sale, ottenendo una pasta omogenea ed elastica che lascerete riposare.
  • Intanto, passate la ricotta, raccoglietela in una ciotola e conditela con noce moscata grattugiata, sale, pepe, 3 foglie di menta tritate, un filino d'olio (farcia).
  • Stendete la pasta con la macchinetta e preparate circa 90 ravioli quadrati (cm 4 di lato), farciti di ricotta, lessateli al dente.
  • Per la salsa, mondate i carciofi, tagliateli a fettine e soffriggeteli, in una larga padella, con un filo d'olio e uno scalogno tritato.
  • Versate la panna e, al bollore, unitevi i ravioli e rigirateli velocemente, finché la panna si sarà rappresa; completate con sale, pepe, abbondante grana, prezzemolo tritato e servite.

Quanto nutre una porzione: 489 calorie.

Vino consigliato: Colli Piacentini Pinot grigio, Colli Albani superiore, Campi Flegrei Falanghina

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Il Meglio della Cucina Romagnola.
    05.08.2011 - 0 Comments
      EMILIA ROMAGNA la doppia. L’Emilia Romagna è composta da due regioni confinanti che hanno avuto storie diverse fra loro. Nel 1860 l'Emilia comprendente le città di Modena, Reggio, Parma e Piacenza fu annessa al Regno d'Italia. I confini amministrativi della regione vennero ampliati…
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Ottobre 2013.
    04.11.2013 - 0 Comments
    Ecco un elenco delle 10 ricette più popolari sul nostro blog nello scorso mese di Settembre 2013 Dai Sgrafignoni una ricetta classica della tradizione emiliana alla Spongata reggiana antico dolce da forno, che trova il proprio epicentro a Brescello entrambe ricette tipicamente emiliane. Avete…
  • Halloween idee e ricette per una festa speciale: Mozzarella in Bara un contorno originale.
    30.10.2017 - 3 Comments
    In questa ricetta vi presentiamo un contorno originale per la vostra cena di Halloween: la mozzarella in bara. Un antipasto molto goloso, da presentare caldo ai vostri ospiti in modo da gustarne pienamente il sapore. Una ricetta molto simile a quella tradizionale della mozzarella in…
  • Spigola in gremolata.
    01.02.2012 - 0 Comments
    Dicentrarchus labrax, detto Spigola (regioni peninsulari), Branzino (prevalentemente nelle regioni italiane settentrionali), Ragno (Firenze) o Pesce lupo, è un pesce marino della famiglia Moronidae.  Il nome "branzino" potrebbe derivare dal veneto branza (chela) o da branchie: il pesce dalle…
  • Zafferano e riso alla milanese.
    22.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 320 g di riso Carnaroli invecchiato un anno e gemmato 5 l di acqua calda e salata 100 g di burro dolce 80 g di Grana Padano grattugiato 10 ml di aceto di vino bianco sale fino 50 g di scalogno 100 ml di vino bianco 100 ml…
  • Sfogliatine danesi con asparagi.
    28.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 300 g pasta di sfoglia 300 g di camembert 500 g di asparagi noci erbe aromatiche (timo e salvia) Per il dressing: 60 ml di olio 3 cucchiai di succo di limone 1/2 cucchiaio di aceto balsamico 1/4 di cucchiaino di zucchero sale pepe …
  • Semifreddo alle fragole.
    05.08.2012 - 0 Comments
    LA VARIANTE: Invece dei fiori di sambuco, per guarnire potete usare petali di rosa, fiori di gelsomino, nasturzi o gerani odorosi. Ingrediente Principale: 5 di di panna fresca 50 g di zucchero a velo500 g di fragole1 cucchiaino di granella di cioccolato1 cucchiaio di…
  • Vincisgrassi marchigiani
    11.03.2009 - 0 Comments
    I “vincisgrassi”, descritti come “princisgras” per la prima volta da Antonio Nebbia nel “Il Cuoco Maceratese” (1783), secondo una leggenda marchigiana dovrebbero il loro nome al principe Windisch-Graetz che li “sublimò” nel 1799 quando arrivò a capo dell’esercito austriaco per strappare Ancona alle…
  • La caponata di pesce spada.
    20.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone melanzane 4 pesce spada 400 g sedano 1 cipolla 1 olive verdi 300 g capperi dissalati 3 cucchiai salsa di pomodoro fresca 6 dl olio extravergine d'oliva (per friggere) q.b. aceto di vino mezzo bicchiere zucchero 1 cucchiaio …
  • Uova ripiene con spinaci e salsa verde.
    30.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 8 uova 50 gr. di burro maionese spinaci salsa verde sa­le pepe Gli spinaci occupano una posizione rilevante nella classifica degli alimenti con proprietà utili all’organismo umano; una scoperta molto recente attesta che gli spinaci apportano…

I miei preferiti