}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Vini e vitigni d’Italia: lo Sciascinoso vitigno rosso molto presente in Campania

Vini e vitigni d’Italia: lo Sciascinoso vitigno rosso molto presente in Campania

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 29/09/2014 | 10:52

Lo Sciascinoso è un vitigno rosso molto presente in Campania dove è conosciuto anche con il nome di Olivella per la forma allungata dell’acino che ricorda appunto le olive. In realtà si possono anche  distinguere due gruppi principali: uno proprio dello Sciascinoso e considerato la vera Olivella, ma questa distinzione si deve più che altro alla pronuncia che varia dalla provincia di Avellino e Salerno rispetto alle altre regioni campane, anche se non è stata fatta ancor chiara luce se queste due distinzioni siano solo linguistiche o dovute ad una differenziazione di ibridi diversi.

Nell'incertezza l'origine di questo vitigno non è ancora stata definita, e servirebbero per prima cosa delle prove del DNA per comprendere se ci siano differenze sostanziali tra Olivella e Sciascinoso.

sciascinoso

Comunque per il momento vengono identificate come una stessa varietà, probabilmente quella riferita da Plinio in antichità con il nome di Oleaginea. Si può quindi affermare che questo vitigno è presente in Campania da talmente tanto tempo che la sua autoctonicità sembra fuori discussione. È coltivato soprattutto nella provincia di Napoli e Avellino, ma resta presente anche nel resto della regione e riesce a diffondersi anche nel sud del Lazio anche se sporadicamente.

È molto vigoroso, germoglia precocemente e viene allevato a spalliera. La maturazione è invece tardiva, dopo la metà di ottobre, con un'elevata acidità ma basse concentrazione di zuccheri che lo rendono un vitigno da taglio in quanto non riesce a fornire la sufficiente struttura al vino.

Sciascinoso-vitigno

I vini dello Sciascinoso, nelle poche vinificazioni in purezza, sono rosso rubino denso con bei riflessi brillanti. I profumi sono vinosi, di frutta rossa fresca e non molto profondi, con qualche sfumatura di banana. Al palato sono leggermente acidi, freschi e astringente con un corpo leggero anche se mediamente strutturato. In genere vengono accompagnati con una bella spuma rossa.

Ma a parte rare produzioni in genere artigianali, per vederli in vini di livello nazionali bisogna assemblarli con altri vitigni. Fa comunque parte del disciplinare dei Campi Flegrei DOC, dove viene indicato come Olivella, così come nel Costa d'Amalfi, nel Penisola Sorrentina e nell'Irpinia, mentre nel Sannio, nel Solopaca e nel Vesuvio si usa il nome Sciascinoso. È quindi ben presente in tutta la regione Campania, anche se spesso non è nemmeno indicato e il suo impiego può restare teorico solo nel disciplinare.

Sciascinoso-vitigno1

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Treccia integrale macinata a pietra e insalata estiva
    25.01.2025 - 0 Comments
    Le serie televisive gastronomiche da guardare ininterrottamente sono una cattiva notizia per chi ama il cibo, la pasticceria e la cucina; non so quale sia l'ordine corretto! I miei programmi preferiti al momento sono Masterchef e The Great British Bake-Off. Il tema "Settimana del pane"…
  • Un po' fuori programma, ma delizioso
    25.08.2024 - 0 Comments
      Ciao a tutti Oggi è il fine settimana. In realtà, oggi il nostro piano è trovare un posto con bellissimi edifici e condividerli con noi. Ma abbiamo cambiato il nostro piano. Mia moglie vuole il pesce. La settimana scorsa siamo andati a prendere 4 pesci rossi. Alla fine morirono tutti.…
  • Jota triestina rapida.
    25.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Zuppa pronta di fagioli 2 scatole Cipolla 1 Sedano 2 gambi Carota 1 Aglio 2 spicchi Patate 2 Crauti 1 scatola Wurstel 4 Pancetta affumicata 30 gr. Sale q.b. Pepe q.b. Alloro q.b. Cumino q.b. …
  • Fagioli bianchi con cipollotti.
    19.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di fagioli bianchi 2 cipollotti 1 foglia di alloro succo di limone olio extravergine di oliva sale In realtà il fagiolo è un alimento nobile e molto nutriente e secondo fonti storiche è grazie al consumo di fagioli che nel…
  • Polpo affogato, un piatto mediterraneo al sapore di mare.
    05.12.2011 - 1 Comments
    Ingrediente Principale:Polpo - Pomodori maturi - Prezzemolo - Aglio Ricetta per persone n.4 Note: Ingredienti 600 g di polpo 4 pomodori maturi uno stelo di prezzemolo uno spicchio di aglio mezzo bicchiere di olio olio sale pepe Preparazione: 1 ora e 30' Pulite il polpo,…
  • Antipasto al tartufo, un ingrediente che renderà ancora più buoni i vostri piatti in cucina.
    22.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 sedano rapa 50 g tartufo bianco d'Alba 1 limone 1 tazza maionese prezzemolo tritato sale pepe Il sedano rapa ha un gusto intenso e, per questo, viene utilizzato per cucinare non solo come pianta aromatica, ma come ingrediente principale. È…
  • Trance di tonno al limone e alloro.
    07.08.2013 - 0 Comments
      Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 4 trance di tonno piuttosto spesse, in tutto circa 800 g 2 spicchi di aglio 2 dl di succo di limone 1 rametto di alloro 1 limone non trattato olio extravergine di oliva sale pepe in grani …
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018: Uova ripiene al salmone.
    24.12.2018 - 0 Comments
    Ecco tutte le ricette a base di pesce e tante idee originali per imbandire la vostra tavola nel cenone della Vigilia di Natale!Il menù della Vigilia di Natale deve essere studiato scrupolosamente: dal finger food veloceper l’aperitivo al dolce sfizioso per il brindisi di mezzanotte, passando per le…
  • Nidi di salmone profumati all’erba cipollina.
    04.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di filetti di salmone 1 grosso porro 1 dl di vino bianco secco 7 steli di erba cipollina 1 dl di panna da cucina 15 g di burro 2 limoni sale pepe Il salmone ha molte proprietà benefiche, sia che venga consumato…
  • I vini ed i vitigni piú famosi d'Italia: settima puntata.
    11.01.2012 - 0 Comments
    Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro paese, c’erano migliaia di vitigni, a volte diversi da villaggio a villaggio, ognuno con …

I miei preferiti