}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Aragosta alla catalana.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 20/10/2014 | 10:07

Ingredienti: per 4 persone.

2 aragoste da 500 g ciascuna
15 pomodorini oppure 2-3 pomodori maturi ma sodi
1 cipolla
succo di limone
olio
sale

Per un condimento più ricco:

2-3 carote
1 piccola insalata belga
1 sedano bianco
1 cipollotto
1 cipolla rossa di Tropea
1 peperone rosso e 1 giallo
1 mazzetto di ravanelli

Per la vinaigrette:

1/2 bicchiere d’olio
1 limone
1/2 cucchiaino di senape
aceto bianco
sale
pepe

Se preferite attenuare il sapore di cipolla e cipollotto teneteli a bagno in acqua fresca per circa un’ora prima di unirli all’aragosta.

Sotto il regno degli Aragona, nel XIV secolo, ad Alghero (che significa “piena di alghe”) s’insediò una colonia spagnola di catalani dei quali ancora oggi si parla la lingua e si tramandano alcune ricette, come questo modo di preparare l’aragosta.

Aragosta alla catalana

Preparazione: 60’

Cottura: 20’

  • Legate le aragoste e lessatele in acqua leggermente salata a bollore per circa 15-20 minuti.
  • Sgocciolatele, fate delle incisioni sul lato della corazza.
  • Eliminate il carapace e la membrana centrale, conservate le chele più grandi, tagliate la polpa a pezzetti.
  • Disponeteli ancora caldi sul piatto da portata, unite la cipolla tagliata ad anelli e i pomodorini a spicchi condite con olio, sale e limone, servite.
  • Per un piatto più ricco come nella foto: tagliate a pezzetti il sedano, a metà i pomodorini, a fettine sottili il cipollotto (solo la parte bianca), la cipolla e le carote, a listarelle i peperoni privati delle nervature bianche e dei semi.
  • Spezzettate l’insalata belga, intagliate i ravanelli, disponete tutto sul piatto da portata insieme all’aragosta e condite con la vinaigrette così preparata: in una ciotola emulsionate l’olio, l’aceto, il succo del limone, mezzo cucchiaino di senape, sale e pepe.

Quanto nutre una porzione: 680 calorie.

Vino consigliato: Vermentino di Gallura.

Il Vermentino di Gallura è un vino DOCG la cui produzione è consentita nelle province di Olbia-Tempio e Sassari.

  • colore: giallo paglierino intenso con leggeri riflessi verdognoli
  • odore: intenso, persistente, con sentori vegetali propri della macchia mediterranea sarda
  • sapore: persistente, morbido, abbastanza sapido, complesso al palato con sensazione retro-olfattiva di fiori freschi

È apprezzabile come aperitivo se servito fresco. Ben si accompagna con i primi saporiti della cucina sarda avendo un buon corpo e un'ottima struttura. Viene servito anche con il pesce arrosto, con i molluschi e con i crostacei. Di sicuro interesse è l'abbinamento con il pecorino dolce (preferibilmente sardo).

Il Vermentino di Gallura è un vino bianco DOCG prodotto in Sardegna, e più specificatamente nella Gallura, territorio che si estende nella parte nord orientale della regione, tra le province di Sassari e Nuoro, un tempo terra di pastori ora consacrata al turismo costiero della Costa Smeralda. In quest'isola, arida ed ostile alle più comuni coltivazioni agricole e continuamente battuta dai venti di maestrale, il Vermentino riesce a rivelarsi con la sua personalità spiccata.

Il Vermentino di Gallura ha origini spagnole, è infatti giunto in Sardegna solo negli ultimi decenni del XIX secolo, passando prima dalla Corsica e poi dalla Liguria.
Prodotto per il 95-100% dall'omonima uva, e con un possibile contributo di uve locali, il Vermentino è un vino morbido ed intenso.

Quest'uva, particolarmente dolce e feconda, si presenta con un fusto grosso e robusto, con i rami sfumati di rosso e le foglie grandi. I grappoli sono grossi, di forma allungata, ora quasi cilindrici, ora piramidali, con acini rotondi e grossi, dalla buccia sottile e dal colore chiaro con varie tonalità di giallo a seconda del livello di maturazione, che avviene sul finire di settembre.

Quest'ottimo vino sardo ha ottennuto la Denominazione di Origine Controllata e Certificata nel 1996.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Un piatto perfetto per la domenica: il rollè di vitello in fricassea.
    11.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Per il rollè di vitello: Sottofesa di vitello aperta a libro 1 kg Mortadella affettata 50 g Pistacchi già sgusciati 50 g Grana padano a scagliette 50 g Fette di lardo di colonnata 4 Carote 3 Coste di sedano 2 Cipolle 2 Tuorli d'uovo 2 …
  • Insalata di ravanelli, radicchio e finocchio.
    08.07.2013 - 0 Comments
    Quando fa caldo è bene idratarsi scegliendo ingredienti ricchi di acqua. Ingredienti principali: ravanelli radicchio rosso finocchio Ingredienti: per 4 persone 12 ravanelli 1 cespo di radicchio rosso 1 finocchio 20 g di pinoli 20 g di prezzemolo 2 cucchiai di senape…
  • Frutta e verdura di stagione.
    23.05.2013 - 0 Comments
    La frutta biologica è sempre fresca e di stagione perché la legislazione che regola le coltivazioni biologiche vieta l’uso di conservanti. Non ha assorbito sostanze chimiche di sintesi dannose alla salute e può essere mangiata anche con la buccia. È buona e gustosa perché mantiene intatta la…
  • Ciceri e tria la ricetta originale.
    12.05.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farina bianca 200 g Farina di semola di grano duro 200 g Ceci lessati 500 g Pomodori maturi 2 Cipolla 1 Aglio 2 spicchi Prezzemolo 1 ciuffetto Peperoncino fresco q.b. Peperoncino secco q.b. Olio extravergine d’oliva q.b. Olio di arachidi…
  • Raccolta giornaliera di ricette con le migliori proposte dedicate alle festività natalizie.
    02.12.2017 - 2 Comments
    Raccolta di ricette per Natale dall’antipasto al dolce, vi lascio oggi le mie migliori proposte tutte dedicate alla festa più bella dell’anno, ricette adatte alle occasioni, ricette importanti per il pranzo di Natale, ricette di casa da gustare in compagnia delle persone care nel giorno…
  • Panzerotti, golosissimi strappa-applausi dal risultato più che sicuro.
    24.05.2012 - 0 Comments
    Il calzone (che viene chiamato a secondo delle varie denominazioni regionali cazzotto o panzerotto) è un tipo di pietanza da rosticceria, chiusa su sé stessa, a forma di mezzaluna. È un prodotto tipico delle regioni del centro-sud Italia.Si prepara con la stessa pasta per creare la normale…
  • Conserva facile di peperoni.
    30.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Peperoni rossi e gialli Aceto di vino bianco Olio di semi Zucchero e Sale Foglie di Alloro Come abbiamo visto i peperoni contengono un'alta percentuale di vitamina C che sappiamo essere un ottimo antiossidante; per questo motivo l'assunzione…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina polinesiana.
    09.01.2014 - 0 Comments
    La Polinesia è un posto meraviglioso non ancora rovinato dal turismo. Rimarrete incantati dai suoi paesaggi dai colori contrastanti, dal blu delle sue lagune, dal profumo di Tiare' e Frangipane sempre presente nell'aria e dalla gentilezza innata dei suoi abitanti. Non ho mai conosciuto persone…
  • Le migliori ricette semplici per il menù di Natale 2018:Torta Pan di Stelle.
    10.12.2018 - 0 Comments
    Luci, colori, regali, incenso profumato e tavole imbandite… Il Natale 2018 è ormai alle porte! Le festività di fine anno sono un periodo meraviglioso per stare al calduccio e darsi da fare in cucina per preparare dolci tipici e tradizionali come il panettone o il tronchetto. E per farti assaporare…
  • Tronchetto al cioccolato e cuore di pistacchio.
    12.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: Per la crema pasticcera al cioccolato: Latte 500 g Tuorli 150 g Zucchero 150 g Amido di mais 20 g Amido di riso 20 g Cacao amaro in polvere 25 g Cioccolato fondente 75 g Burro 50 g Bacca di vaniglia 1/2 Per la crema leggera al cioccolato: Crema…

I miei preferiti