}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Vini da Desssert: Moscato Passito di Saracena.

Vini da Desssert: Moscato Passito di Saracena.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 22/10/2014 | 16:51

Il Moscato di Saracena un raffinato e delizioso vino passito da meditazione che, prodotto solo in questo paese con un procedimento antichissimo, prevede la vinificazione separata dell'uva moscato, ottenuta dal vitigno autoctono e da altre uve.

Il mosto ottenuto vinificando le uve malvasia e guarnaccia viene concentrato per aumentare il tenore zuccherino, mentre l'aroma ed il gusto particolari provengono dall'uva moscatello, raccolta e appassita alcune settimane prima della vendemmia.

Gli acini del moscatello disidratati vengono selezionati, schiacciati manualmente e quindi aggiunti al mosto ( prima spremitura) concentrato.

Moscato Passito di Saracena

Dopo una lunga e lenta fermentazione si ha un passito color giallo ambra con riflessi aurei, dall'aroma intenso e dal sapore di miele, fichi secchi, frutta esotica.

un vino da meditazione che si abbina ai desserts ed ottimo con i formaggi erborinati.

Grado alcolico 13,5%

VitignoGuarnaccia 50% e Malvasia 50% per il mosto concentrato con Moscatello di Saracena aggiunto in proporzione.

Denominazione IGT

Anno 2011

mappacalabria

Il Moscato di Saracena è un vino che si ottiene dal Moscatello di Saracena che è un vitigno autoctono e una coltivazione tipica e esclusiva del comune di Saracena, (Città del Vino) nell'area del Pollino in Provincia di Cosenza.

Il Moscato di Saracena è un vino passito da meditazione. Si produce con un procedimento antichissimo che prevede la vinificazione separata dell'uva moscatello, ottenuta dal vitigno autoctono e da altre uve.

Il mosto ottenuto dalla vinificazione delle uve Malvasia, Odoacra e Guarnaccia viene concentrato – attraverso un processo di sapiente e peculiare bollitura - per ottenere una riduzione di circa un terzo del totale: questo procedimento determina un aumento del grado zuccherino e quindi del grado alcolometrico.

L'aroma ed il gusto particolari provengono invece dall'uva moscatello, raccolta e appassita alcune settimane prima della vendemmia. L'uva moscatello disidratata, selezionata e schiacciata manualmente viene quindi aggiunta – nelle giuste proporzioni - al mosto concentrato.

Dopo una lunga e lenta fermentazione si ottiene un vino passito color giallo ambra dall'aroma intenso e dal sapore di miele, fichi secchi, frutta esotica. Rilevanti i riconoscimenti e i premi su scala internazionale.

moscato di saracena mappa

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Fagottini di pesce spada.
    16.07.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pesce spada - Mozzarella - Olive verdi Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti: 8 fette sottili di pesce spada g 450 pomodori fre­schi g…
  • Costolette d'agnello stufate.
    27.09.2012 - 0 Comments
    Le Costolette d'agnello stufate sono un piatto tipico della cucina neozelandese, e non poteva essere altrimenti visto che la Nuova Zelanda è uno tra i paesi dove si trovano i più grandi allevamenti di ovini al mondo. L’agnello della Nuova Zelanda è riconosciuto a livello internazionale per…
  • Gnocchetti di grano saraceno con porri e barbe di finocchio.
    17.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per gli gnocchetti: Farina di grano saraceno 300 g Farina di semola rimacinata 200 g Sale q.b. Per la salsa: Barbe di finocchio 100 g Porri 200 g Burro 50 g Asiago 100 g Sale e pepe q.b. Gli gnocchetti di grano saraceno con porri e barbe di…
  • I vini ed i vitigni della regione Veneto: prima parte.
    18.03.2013 - 0 Comments
    Arcole Bianco Doc. Il vino bianco Arcole Bianco Doc prodotto principalmente in Veneto è un vino Bianco Secco Spumante, la cui coltivazione e preparazione abbonda principalmente nei comuni di San Bonifacio, Arcole, Caldiero, Belfiore, Zimella, Cologna Ver., Veronella, Zevio, Albaredo D'adige,…
  • Torta sbrisulona, dolce tradizionale della Lombardia.
    17.12.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali: mandorle dolci farina rum Ricetta per persone n. 6     Ingredienti:   farina bianca: 250 g farina gialla finissima: 200 g mandorle dolci: 250 g pelate e tritate burro: 120g zucchero semolato: 120g …
  • Gigli toscani con pesto di radicchio e noci.
    16.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Pasta gigli toscani 400 g Gherigli di noce 20 Parmigiano grattugiato 40 g Aglio q.b. Scalogno 1 Radicchio rosso 1 cespo Olio extravergine di oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. Scaglie di pecorino q.b. La pasta gigli toscani…
  • Natale nel Mondo: tradizioni e ricette natalizie [Infografica].
    23.12.2015 - 0 Comments
    Da Londra a New York e da Praga a Buenos Aires, un viaggio nella tradizione natalizia alla scoperta dei piatti di Natale preparati in tutto il mondo per le feste. Primi, secondi, antipasti, dolci, dessert. Cosa si mangia a Natale nel Mondo? Rispondendo a questa domanda facciamo un viaggio alla…
  • Insalata tiepida di mare in cestini croccanti di parmigiano.
    20.08.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Moscardini - Polipetti - Tonno - Code di Gambero - Cozze - Vongole Ricetta per persone n. 6 Note: 623 calorie a persona Ingredienti …
  • Torta allo yogurt con uvetta e noci.
    12.01.2015 - 1 Comments
    Ingredienti:  4 persone Farina 00 (più altra per la tortiera) 300 g Uvetta 200 g Uova 4 Zucchero di canna chiaro 120 g Burro (più altro x la tortiera) 150 g Vaniglia 1 bacca Yogurt naturale 1 vasetto Lievito per dolci 1 bustina Scorza di arancia 1 …
  • Agnolotti alle tre carni.
    16.09.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 500 g di farina 4 uova 1 tuorlo 150 g di arrosto di maiale 100 g di coniglio arrosto 50 g di salsiccia 80 g di burro 1 cavolo verza (oppure un mazzo di scarola) 80 g di grana grattugiato noce moscata foglie di salvia …

I miei preferiti