}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Bignè ripieni di mousse di fegato di coniglio con salsa all’arancia, miele e zenzero.

Bignè ripieni di mousse di fegato di coniglio con salsa all’arancia, miele e zenzero.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 07/10/2014 | 20:02

Ingredienti: per 6-8 persone.

Per la pasta choux:

60 g di acqua
30 g di burro
35 g di farina 00
1 pizzico di sale
1 uovo medio

Per il ripieno:

200 g di fegato di coniglio
½ cipolla piccola
1 foglia di alloro piccola
35 ml di Zibibbo
1 bacca di mirto
15 g di burro
5 cl di panna fresca
sale
pepe

Per la salsa all’arancia:

200 ml di succo di arancia
2 cucchiai di miele
2 cm di radice di zenzero
1 cucchiaino di maizena

Per la gelatina allo zibibbo:

125 ml di Zibibbo
¼ di cucchiaino di agar agar

Una ricetta che richiede il giusto tempo, ma che può essere sperimentata anche da chi va di fretta, organizzandosi con un certo anticipo oppure, più facilmente, acquistando i bignè vuoti dal proprio pasticcere di fiducia.

Bignè ripieni di mousse di fegato di coniglio con salsa all’arancia, miele e zenzero

Preparazione: 3 ore

  • Per la pasta choux: in una casseruola porta a bollore l’acqua con il burro e il sale.
  • Fuori dal fuoco aggiungi, tutta in una volta, la farina setacciata, mescola con una frusta, quindi rimetti sul fornello e fai asciugare il composto mescolando continuamente con un cucchiaio.
  • Quando sul fondo della casseruola comparirà un leggero velo bianco e sentirai la pasta sfrigolare (si deve anche staccare dalle pareti) sarà giunta a cottura.
  • Fai raffreddare.
  • Aggiungi l’uovo sbattuto e lavora con le fruste fino a quando otterrai un composto omogeneo che scende a nastro dalle stesse.
  • Ponilo all'interno di una tasca da pasticcere munita di bocchetta liscia n. 10 e forma i bignè direttamente su di una teglia rivestita di carta da forno, creando delle piccole nocciole di pasta, rotonde e di uguale dimensione, distanziandole bene per non farli attaccare in cottura.
  • Cuoci nel forno ventilato già caldo a 180° fino a leggera colorazione per circa 25-30 minuti. Lascia asciugare nel forno spento, leggermente aperto, per altri 10 minuti circa.
  • Fai raffreddare completamente prima di utilizzarli. Dovresti ottenere circa 18 bignè.
  • Per la gelatina:
  • mescola lo Zibibbo e l’agar agar in una casseruola, porta ad ebollizione in modo da far sciogliere quest’ultimo.
  • Filtra e versa il tutto all’interno di un contenitore in modo da ottenere un'altezza di un paio di cm.
  • Fai raffreddare a temperatura ambiente, quindi metti in frigorifero per circa 1 ora.
  • Trascorso questo tempo taglia la gelatina così ottenuta a cubetti di diverse dimensioni.
  • Per il ripieno: riduci il fegato di coniglio a fettine eliminando eventuali nervetti e metti a bagno in acqua fredda per circa 15 minuti.
  • Lava il tutto molto bene sotto l’acqua corrente e tampona con carta assorbente.
  • In una padella fai rosolare la cipolla tritata con il burro, quindi unisci il fegato insieme al mirto schiacciato e alla foglia di alloro.
  • Cuoci per pochi minuti, bagna con il vino e fai evaporare.
  • Regola di sale e di pepe, quindi spegni.
  • Fai raffreddare e, dopo aver eliminato mirto e alloro, frulla nel vaso del mixer fino ad ottenere un composto omogeneo.
  • Verso la fine aggiungi la panna a filo, quel tanto che è necessario ad ottenere una crema leggera, ma consistente.
  • Per la salsa all’arancia: in una casseruola scalda il succo di arancia insieme al miele e allo zenzero che avrai sbucciato e grattugiato con la microplane.
  • Quando il miele sarà completamente sciolto unisci la maizena che avrai prima diluito in una tazzina con poca acqua.
  • Fai addensare sul fuoco fino ad ottenere una salsa densa.
  • Fai raffreddare.
  • Montaggio: decora ciascun piatto con due strisce di salsa all’arancia, disponi i bignè in diagonale e decora con la gelatina tagliata a cubetti.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Paella valenciana, piatto tipico spagnolo.
    19.09.2010 - 0 Comments
    Ecco una ricetta che ha fatto il giro del mondo. Questo piatto nazionale spagnolo ha conquistato il mondo e costituisce un vero e proprio pasto completo. Lo si appresta in una grande padella a due manici, larga e alta di bordi. Ingrediente Principale: Aragosta - Carota-…
  • Parlare di cucina tradizionale romagnola è parlare soprattutto di cucina contadina.
    27.08.2015 - 0 Comments
    L’Emilia Romagna è composta da due regioni confinanti che hanno avuto storie diverse fra loro. Nel 1860 l'Emilia comprendente le città di Modena, Reggio, Parma e Piacenza fu annessa al Regno d'Italia. I confini amministrativi della regione vennero ampliati tanto da comprendere le città di Bologna,…
  • Le ricette con la grappa utilizzano questo forte e pregiato liquore prodotto spesso artigianalmente.
    17.05.2013 - 0 Comments
    Le ricette con la grappa utilizzano questo forte e pregiato liquore prodotto spesso artigianalmente e che può essere aromatizzato con l'aggiunta di frutta o anche di erbe aromatiche che gli conferiscono un tono particolare. La grappa è un’acquavite tipicamente ed esclusivamente italiana. Si…
  • Il servizio alla russa o al gueridon, le cose cambiano, come dicono spesso gli americani.
    24.04.2013 - 0 Comments
    E’ stato, ed è tuttora considerato, da alcuni addetti ai lavori, in particolare i maître d’hotel meno giovani, con molta nostalgia, il servizio di sala di classe. Ormai in pochi ristoranti e grandi alberghi vecchio stile i cuochi preparano le pietanze e le sistemano con grazia e armonia di…
  • Tortiera di cozze, piatto tipico della cucina pugliese.
    27.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 g di cozze 400 g di cipolle 400 g di pomodori 200 g di patate 100 g di zucchine 4 cuc­chiai dì olio extravergine d'oliva. Nella cucina tipica pugliese si incontrano numerosi piatti cucinati in tortiera, cioè posti in teglia e cotti, quindi, in…
  • Coniglio alle mele.
    30.03.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: coniglio mele Steinman e/o renette rigatino a fettine (pancetta tesa) Ricetta per persone n. 4   Note 987 calorie a porzione Ingredienti: 1 coniglio 1 kg di mele Steinman e/o renette 100 g di rigatino a…
  • Pan brioche alle mele.
    19.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. Farina 1 kg Centrifugato di mela 200 ml Uova 8 Burro 100 g Lievito di birra 40 g Panna liquida 1/2 bicchiere Sale q.b. Miele 2-3 cucchiai Il pan brioche alle mele è una ricetta davvero speciale che non richiede troppo tempo né eccessiva…
  • Riso e coniglio con peperoni e pomodori.
    10.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 400 g di riso 1 coniglio di circa 1,5 kg pronto per la cottura 2 spicchi di aglio 1 peperone rosso 1 pomodoro maturo alloro zafferano 1 l di brodo di carne il succo di 1/2 limone olio extravergine di oliva …
  • Torta di zucca e amaretti dal cuore tenero con zabaione e cioccolato.
    07.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: Per la gelée di zucca: Zucca già lessata 600 g Zucchero semolato 200 g Isomalto 200 g Amaretti 50 g Pectina 7 g Acido citrico in polvere 4 g Per la massa montata: Zucca 250 g Burro 250 g Farina 225 g Amaretti frullati 150…
  • Torta salata con pecorino e salame.
    09.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone PER LA PASTA: 300 g di farina 100 g di strutto sale 1 tuorlo sale. PER IL RIPIENO: 300 g di toma di pecorino fresco 2 cucchiai di pecorino grattugiato 3-4 uova 150 g di salame tagliato a dadini pepe Questa torta,…

I miei preferiti