}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » I Vini della Lunigiana.

I Vini della Lunigiana.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 06/01/2014 | 13:24

Il vino della Lunigiana ha ottenuto la I.G.T. "Val di Magra" il 9 Ottobre 1995. La storia di questo vino è assai recente e l'I.G.T. è il conoscimento della qualità raggiunta grazie all' impegno dei viticoltori locali.

La I.G.T. " Val di Magra" comprende quasi tutta la Lunigiana, da Pontremoli, ad Aulla, ad esclusione dei comuni di Zeri e Comano.

Da segnalare inoltre il Colli di Luni la cui D.O.C. è stata concessa nel 1990.
Nella zona di Luni furono gli Etruschi a coltivare i vigneti per primi, poi lasciati alle cure dei Romani che nei pressi dei loro celebri insediamenti producevano il Lunense.

La collocazione geografica della produzione del D.O.C. Colli di Luni si trova a cavallo fra la regione Liguria e la Toscana. La D.O.C. "Colli di Luni" comprende i tre comuni di Fosdinovo, Aulla e Podenzana nella provincia di Massa-Carrara, e ben quattordici comuni nella provincia di La Spezia.

Di seguito descriviamo distintamente i vitigni utilizzati per il D.O.C. Colli di Luni e l'I.G.T. Val di Magra.

I Vini della Lunigiana strada

I vitigni del D.O.C. Colli di Luni

L'uvaggio richiesto per il vino Vermentino è (90%) e altri vitigni autorizzati e raccomandati fino ad un massimo del 10%;
per il vino Bianco: Vermentino (minimo 35%) Trebbiano toscano (25-40%) altri vitigni a bacca bianca, raccomandati o autorizzati fino ad un massimo del 30%;
per il tipo Rosso: Sangiovese (60-70%), Canaiolo e/o Pollera nero e/o Ciliegiolo (almeno il 15%), altri vitigni a bacca nera, raccomandati o autorizzati fino al 25%, con un limite del 10% per il Cabernet.
Caratteristiche organolettiche:
Colli di Luni Vermentino: colore paglierino più o meno intenso; profumo caratteristico, fruttato,
intenso; sapore asciutto, armonico, delicatamente mandorlato. Gradazione minima 11,5°.
Colli di Luni Bianco: colore giallo paglierino; profumo delicatamente gradevole; sapore asciutto, armonico, caratteristico. Gradazione minima 11°.
Colli di Luni Rosso: colore rosso rubino più o meno intenso, tendente al granato con l'invecchiamento; profumo delicato, vinoso; sapore asciutto, fine e armonico. Gradazione minima 11,5°.

i-vini-della-lunigiana1

Abbinamenti gastronomici consigliati:
Il Colli di Luni Vermentino è particolarmente indicato per i crostacei, minestre, antiparti di pesce, primi piatti a base di pesce e fritto misto di mare.
Il D.O.C. Bianco è indicato per tutti i piatti della cucina ligure, antipasti leggeri, minestre e paste al pesto, la mesciua, il baccalà alla vicentina.
Il Rosso è più indicato per una cucina toscana, in particolare minestroni, carni bianche e rosse, grigliate, formaggi semiduri e stagionati.

I vitigni del Val di Magra I.G.T.

I vitigni previsti per la produzione del "Val di Magra" Bianco sono: Durella, Albarola, Trebbiano,e Fermentino;
per il "Val di Magra" Rosso: Pollera, Ciliegiolo, Groppello e Merlot.
per il"Val di Magra" Rosato: Pollera, Ciliegiolo e Merlot.

Caratteristiche organolettiche:
Val di Magra Bianco: colore giallo paglierino più o meno intenso. Odore delicato, leggermente
aromatico e caratteristico. Sapore secco e pieno.
Val di Magra Rosso: colore rosso rubino di buona intensità. Odore intenso e caratteristico. Sapore
fresco, armonico e rotondo.
Val di Magra Rosato: colore rosso rubino brillante. Odore intenso, caratteristico e leggermente fruttato. Sapore: secco.

Abbinamenti gastronomici consigliati:
Il Val di Magra Bianco va bene con antipasti freddi, minestre di verdure, gnocchi di patate, testaroli al pesto, torte d'erbette e zuppe di pesce.
Il Rosso, si abbina bene con antipasti di terra, salumi, testaroli al ragù, spiedini di agnello e pollo arrosto.
Il Rosato va bene con melanzane alla parmigiana, pasta ripiena, formaggi semiduri.

i-vini-della-lunigiana

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. I sapori delicati della cucina lunigianese trovano la massima valorizzazione nei genuini vini locali, frizzanti e profumati, caratteristici per il loro sapore un po' asprigno. Inizialmente i vini della Lunigiana venivano prodotti solo dalle decine di vitigni locali che inverdivano le colline meglio esposte del territorio. Più tardi, circa dal secondo dopoguerra in poi, sono stati introdotti nuovi vitigni. Negli ultimi anni, alcuni appassionati viticoltori sono riusciti a recuperare nei pochi vigneti "doc" rimasti, alcuni vitigni locali, riavviando una produzione vinicola strettamente locale.

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Dalla gastronomia del pasticciotto e del Negramaro all artigianato della pietra leccese e della terracotta
    15.12.2022 - 0 Comments
    Il Salento è una terra ricca di aziende agricole e sapienti artigiani. Aziende che lavorano con sapienza la terra ed artigiani che forgiano con maestria capolavori in pietra, cartapesta e terracotta.  Il Salento è una terra ricca di primizie che i suoi abitanti sanno trasformare in…
  • Zuppa piccante di vongole e gamberi.
    08.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Gamberi 1 kg Vongole 1 kg Pomodori 50 g Aglio 1 spicchio Cipolla 1 Peperoncino piccante q.b. Pane casareccio tostato 2-3 fette Vino bianco 1/2 bicchiere Olio extravergine di oliva q.b. Prezzemolo q.b. Sale q.b. La zuppa di…
  • Risotto ai piselli con arancia e menta.
    10.11.2012 - 0 Comments
    Due sono le varietà di riso più adatte per preparare il risotto: il Carnaroli ha chicchi lunghi, consistenti e ricchi di amido, con la caratteristica di rimanere al dente. L'Arborio si differenzia per i granelli particolarmente grossi, con una buona resistenza in cottura. Ingredienti…
  • Piccolo strudel di pere e parmigiano.
    19.03.2012 - 0 Comments
    Lo strudel  è un dolce a pasta arrotolata o ripiena che può essere dolce o salata, ma nella sua versione più conosciuta è dolce a base di mele, pinoli, uvetta e cannella. Originario delle aree dell'Impero Bizantino, dove ancor oggi si prepara la baklava, si è quindi largamente diffuso con il…
  • Scamorza impanata con insalata mista.
    26.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 2 Scamorze Abruzzesi 150 g di pangrattato 2 uova pepe in grani timo 200 g di insalata mista (riccia, spumiglia, rucola) 8 fette di pane casereccio olio per friggere La scamorza è un formaggio prodotto con latte…
  • Cotechino e lenticchie nel pane con sedano, carote e scalogni.
    30.12.2015 - 0 Comments
    Augurando a tutti i nostri navigatori uno splendido anno nuovo, in cui ciascuno possa realizzare i propri sogni, ecco qualche ricetta per la più classica delle cene: cotechino, zampone e tanti modi diversi per preparare le bene auguranti lenticchie! Ingredienti: per 4 persone. 200 gr lenticchie…
  • II soft drink messicano rinfresca la torrida estate.
    23.08.2010 - 0 Comments
    Per preparare una bibita deliziosa, naturale e rinfrescante a base di karcadè, rinunciate agli infusi insipidi e pallidi della versione in bustine e procuratevi invece in erboristeria le foglie del fiore che potrete sorseggiare in questo soft drink neo messicano, scegliendo perdipiù la vostra…
  • Vellutata di porri e patate con chips di prosciutto.
    18.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Porri 2 Patate grandi 2 Burro 20 g Latte 250 ml Sale q.b. Pepe q.b. Prosciutto crudo 3 fette La ricetta della vellutata di porri e patate è un perfetto comfort food per l'inverno. Completate la vostra vellutata di porri con delle saporite chips di…
  • Dublin Coddle piatto unico tipicamente irlandese a base di verdure e carne.
    19.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 450 g di salsicce fresche di maiale 300 g di bacon a cubetti 6 patate 2 cipolle 20 g di prezzemolo tritato 4 dl di brodo di carne sale pepe fette di pane per accompagnare Piatto unico tipicamente irlandese a base di…
  • Timballini di riso con spezzatino ai funghi.
    15.02.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Riso - Polpa di vitello e di pollo a pezzi - Funghi Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 350 g di…

I miei preferiti