}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » I Vini della Lunigiana.

I Vini della Lunigiana.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 06/01/2014 | 13:24

Il vino della Lunigiana ha ottenuto la I.G.T. "Val di Magra" il 9 Ottobre 1995. La storia di questo vino è assai recente e l'I.G.T. è il conoscimento della qualità raggiunta grazie all' impegno dei viticoltori locali.

La I.G.T. " Val di Magra" comprende quasi tutta la Lunigiana, da Pontremoli, ad Aulla, ad esclusione dei comuni di Zeri e Comano.

Da segnalare inoltre il Colli di Luni la cui D.O.C. è stata concessa nel 1990.
Nella zona di Luni furono gli Etruschi a coltivare i vigneti per primi, poi lasciati alle cure dei Romani che nei pressi dei loro celebri insediamenti producevano il Lunense.

La collocazione geografica della produzione del D.O.C. Colli di Luni si trova a cavallo fra la regione Liguria e la Toscana. La D.O.C. "Colli di Luni" comprende i tre comuni di Fosdinovo, Aulla e Podenzana nella provincia di Massa-Carrara, e ben quattordici comuni nella provincia di La Spezia.

Di seguito descriviamo distintamente i vitigni utilizzati per il D.O.C. Colli di Luni e l'I.G.T. Val di Magra.

I Vini della Lunigiana strada

I vitigni del D.O.C. Colli di Luni

L'uvaggio richiesto per il vino Vermentino è (90%) e altri vitigni autorizzati e raccomandati fino ad un massimo del 10%;
per il vino Bianco: Vermentino (minimo 35%) Trebbiano toscano (25-40%) altri vitigni a bacca bianca, raccomandati o autorizzati fino ad un massimo del 30%;
per il tipo Rosso: Sangiovese (60-70%), Canaiolo e/o Pollera nero e/o Ciliegiolo (almeno il 15%), altri vitigni a bacca nera, raccomandati o autorizzati fino al 25%, con un limite del 10% per il Cabernet.
Caratteristiche organolettiche:
Colli di Luni Vermentino: colore paglierino più o meno intenso; profumo caratteristico, fruttato,
intenso; sapore asciutto, armonico, delicatamente mandorlato. Gradazione minima 11,5°.
Colli di Luni Bianco: colore giallo paglierino; profumo delicatamente gradevole; sapore asciutto, armonico, caratteristico. Gradazione minima 11°.
Colli di Luni Rosso: colore rosso rubino più o meno intenso, tendente al granato con l'invecchiamento; profumo delicato, vinoso; sapore asciutto, fine e armonico. Gradazione minima 11,5°.

i-vini-della-lunigiana1

Abbinamenti gastronomici consigliati:
Il Colli di Luni Vermentino è particolarmente indicato per i crostacei, minestre, antiparti di pesce, primi piatti a base di pesce e fritto misto di mare.
Il D.O.C. Bianco è indicato per tutti i piatti della cucina ligure, antipasti leggeri, minestre e paste al pesto, la mesciua, il baccalà alla vicentina.
Il Rosso è più indicato per una cucina toscana, in particolare minestroni, carni bianche e rosse, grigliate, formaggi semiduri e stagionati.

I vitigni del Val di Magra I.G.T.

I vitigni previsti per la produzione del "Val di Magra" Bianco sono: Durella, Albarola, Trebbiano,e Fermentino;
per il "Val di Magra" Rosso: Pollera, Ciliegiolo, Groppello e Merlot.
per il"Val di Magra" Rosato: Pollera, Ciliegiolo e Merlot.

Caratteristiche organolettiche:
Val di Magra Bianco: colore giallo paglierino più o meno intenso. Odore delicato, leggermente
aromatico e caratteristico. Sapore secco e pieno.
Val di Magra Rosso: colore rosso rubino di buona intensità. Odore intenso e caratteristico. Sapore
fresco, armonico e rotondo.
Val di Magra Rosato: colore rosso rubino brillante. Odore intenso, caratteristico e leggermente fruttato. Sapore: secco.

Abbinamenti gastronomici consigliati:
Il Val di Magra Bianco va bene con antipasti freddi, minestre di verdure, gnocchi di patate, testaroli al pesto, torte d'erbette e zuppe di pesce.
Il Rosso, si abbina bene con antipasti di terra, salumi, testaroli al ragù, spiedini di agnello e pollo arrosto.
Il Rosato va bene con melanzane alla parmigiana, pasta ripiena, formaggi semiduri.

i-vini-della-lunigiana

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. I sapori delicati della cucina lunigianese trovano la massima valorizzazione nei genuini vini locali, frizzanti e profumati, caratteristici per il loro sapore un po' asprigno. Inizialmente i vini della Lunigiana venivano prodotti solo dalle decine di vitigni locali che inverdivano le colline meglio esposte del territorio. Più tardi, circa dal secondo dopoguerra in poi, sono stati introdotti nuovi vitigni. Negli ultimi anni, alcuni appassionati viticoltori sono riusciti a recuperare nei pochi vigneti "doc" rimasti, alcuni vitigni locali, riavviando una produzione vinicola strettamente locale.

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Sorbetto pera e spumante e chips al parmigiano.
    15.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Parmigiano reggiano 200 g Semi di papavero q.b. Per il sorbetto: Pere3-4 Zucchero 50 g Limone 1 Spumante secco 1/2 bicchiere Albumi 1 Apriamo il nostro menu con un antipastino niente male: il sorbetto pera e spumante con chips al…
  • Torta di pere e cacao.
    19.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: Per la frolla al cacao: 225 g di farina 00 125 g di burro 125 g di zucchero 1 uovo 30 g di cacao amaro 1 pizzico di sale Per il ripieno: 5 grosse pere 1 cucchiaio di zucchero 1 pizzico di cannella 1 arancia 100 g di cioccolato fondente …
  • Vini e vitigni d’Italia: Sauvignon Blanc ecco perché piace così tanto.
    18.08.2014 - 0 Comments
    Il Sauvignon Blanc è una delle uve più singolari al mondo, ricca di suggestivi aromi d’intenso impatto olfattivo e gustativo, ha tantissimi estimatori in tutti i continenti. Originario della Francia e più precisamente dell’areale bordolese dove è allevato per la produzione di vini bianchi secchi…
  • La cucina ucraina è una cucina piuttosto ipercalorica e ricca anche di carboidrati.
    11.03.2014 - 0 Comments
    E' una cucina piuttosto ipercalorica e ricca anche di carboidrati, complici sia il clima piuttosto freddo che la generale povertà del Paese. La gastronomia locale è a tutti gli effetti parte rilevante nello stile di vita e negli usi e costumi. Ciononostante la cucina ucraina ha delle influenze che…
  • Capriolo alla valdostana.
    19.03.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: carne di capriolo polpa di pomodoro vino rosso Note: Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 800 gr di carne di capriolo 300 gr di polpa di pomodoro 500 gr di vino rosso 1 rametto di timo 4 bacche di ginepro schiacciate 2 foglie di alloro 5 chiodo di…
  • Peperoni e melanzane in salsa serbo-bosniaca.
    14.10.2010 - 0 Comments
    Ecco una deliziosa ricetta tratta dalla tradizione serbo-bosniaca che potrete gustare calda, fredda o conservata in barattolo per l'inverno. Grigliate o arrostite in forno i peperoni eliminando semi e buccia, una volta cotti. Ingrediente Principale: Peperoni - Melanzane -…
  • Omelette alle bietole.
    11.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 400 gr di bietole (foglie e gambi) 8 funghi champignon 3 uova grandi 20 cl di latte 10 foglie di basilico 1 cipolla 1 spicchio d’aglio affumicato La bietola è una verdura molto digeribile, ricca di sali minerali e vitamine utili per la…
  • Cheesecake al cioccolato, fragole e panna.
    09.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per il biscotto : Farina 00 setacciata 100 g Cacao amaro 20 g Cioccolato fondente 70 g Zucchero 50 g Tuorlo 30 g Burro morbido 50 g Per il ripieno: Mascarpone 125 g Ricotta 250 g Panna 150 g Gelatina 5 g Cioccolato fondente 100 g …
  • Costolette di agnello con doppia panatura, Secondo piatto facile e veloce da preparare per Pasqua.
    18.03.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 ossibuchi di vitello 1 carota1 costa di sedano 1 cipolla 1 spicchio d'aglio 1 bicchiere di vino bianco secco 1 limone 2 rametti di rosmarino olio evo sale e pepe risotto alla milanese gia pronto La ricetta delle costolette di agnello con doppia…
  • Anguilla in umido,
    12.07.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Anguille. Ricetta per …

I miei preferiti