}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Dalla gastronomia del pasticciotto e del Negramaro all artigianato della pietra leccese e della terracotta

Dalla gastronomia del pasticciotto e del Negramaro all artigianato della pietra leccese e della terracotta

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 15/12/2022 | 15:54

Il Salento è una terra ricca di aziende agricole e sapienti artigiani. Aziende che lavorano con sapienza la terra ed artigiani che forgiano con maestria capolavori in pietra, cartapesta e terracotta.  

Il Salento è una terra ricca di primizie che i suoi abitanti sanno trasformare in prodotti sani e nutrienti da generazioni: questa abilità rende il patrimonio enogastronomico salentino e quello artigianale particolarmente apprezzato. Il territorio è ricco di piccole e medie aziende agricole capaci di produrre e trasformare ortaggi, frutta, formaggi, carni ecc. Inoltre tra le stradine dei suoi paesini si possono fare conoscenze speciali, come ad esempio gli artigiani salentini che forgiano capolavori in pietra leccese, in cartapesta, terracotta, ferro battuto, ceramica, giunco ed altri materiali “obbedienti” alla loro maestria.


 

Si possono gustare alcuni piatti tipici della cucina locale, accompagnati da famosi e pregiati vini DOC come il Primitivo di Manduria o il Negroamaro prodotti in zona, segno di genuinità e bontà del clima. Fra gli alimenti più tipici si distinguono i “pezzetti”, uno spezzatino di carne di cavallo al sugo piccante, e la “pitta” di patate, una pizza bassa di patate contenente una gran quantità di ingredienti vegetali. Tipico anche il pane con le olive chiamato “puccia” e, per quel che riguarda la gastronomia "da passeggio", il “rustico”, una sfoglia sottile cotta in forno contenente un impasto di besciamella, di mozzarella, pomodoro, pepe e noce moscata. Altro alimento tipico di tutta la regione Puglia, sono le “friseddhe” o “frise”, ciambelle di pane biscottato, che va ammorbidito mediante breve immersione in acqua e quindi condita con olio, sale e pomodoro. Diffuse anche sono le “pittule” (o pettule), frittelle di forma grossolana ripiene di rape, fiori di zucca, baccalà o senza ripieno. Molto rinomata è la pasticceria in cui si distinguono il pasticciotto leccese, il fruttone, le bocche di dama, la pasta di mandorla, lo spumone salentino.

I prodotti più importanti dell'artigianato salentino sono la cartapesta leccese (famosi i "pupi" per presepe), la terracotta per la realizzazione dei caratteristici fischietti, campanelle e folletti e recipienti; la ceramica (i cui maggiori centri di produzione sono a Cutrofiano e a Grottaglie), il ferro battuto con cui si producevano anche i noti balconcini bombati dei palazzi, il vetro, il legno e il rame. Di recente ha ripreso vigore anche la scultura in pietra leccese.

In via di estinzione invece gli zùcari o zucàri (intrecciatori di corde), e i panaràri (intrecciatori di giunchi, canne, e virgulti d'olivo) che nell’antichità producevano cesti e altri tradizionali di contenitori di fogge.

fonte: https://www.salentoblu.it/it/tappe/salento-enogastronomia-ed-artigianato

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Mugcake al prosciutto di Praga e chèvre.
    12.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 1 mugcake Prosciutto di praga in una fetta unica 25 g Chevre 25 g Uovo 1 Panna fresca 4 cucchiai Farina 3 cucchiai Lievito chimico 1/2 cucchiaino Olio extravergine di oliva q.b. Chi di voi ha voglia di un mugcake al Praga e chevre? Una ricetta che…
  • Orate al forno con le mandorle.
    31.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 orate da porzione 80 g di mandorle a filetti 30 g di aneto 1 limone olio extravergine di oliva sale Le carni bianche dell'orata sono molto apprezzate. Si presta a diverse preparazioni; eccellente soprattutto alla griglia, è…
  • Come fare il lievito madre.
    08.01.2015 - 0 Comments
    Il lievito naturale o pasta madre è un impasto di acqua e farina fermentato da microrganismi presenti nell’aria o in alcuni alimenti, che moltiplicandosi provocano reazioni enzimatiche nel prodotto Il risultato è una pasta acida dagli aromi spiccati, causati dalle numerose reazioni enzimatiche…
  • I vini spumanti e frizzanti in Italia: Piemonte.
    13.09.2013 - 0 Comments
    Per molto tempo la produzione spumantistica italiana è stata considerata come un pallido surrogato del più nobile e rinomato Champagne francese. Negli ultimi anni si sta assistendo ad una forte rivalutazione delle tradizioni nazionali in questo settore, grazie anche alla riscoperta, in questi…
  • Astice in insalata al succo di pompelmo.
    19.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 4 astici 5 pomodori ramati 30 g di olive nere basilico 2 coste di sedano bianco 1/2 pompelmo 6 cucchiai di olio sale pepe Per il court-bouillon: 1 carota 1 cipolla 1 limone vino bianco aceto Preparazione: 20’ …
  • Rigatoni alla fontina.
    16.06.2011 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Rigatoni - Panceta - Fontina Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 400 gr. di rigatoni 200 gr. di pancetta 300 gr. di fontina 50 gr.…
  • Strichetti con asparagi e pancetta affumicata.
    11.10.2013 - 0 Comments
    Gli strichetti sono pezzi di pasta per lo più rettangolari che, pizzicati nel centro, si arricciano e formano delle gallette. Rappresentano l’eccedenza di tutti i ritagli di pasta non impiegati nella preparazione di agnolini o ravioli. Ingredienti: per 4 persone 320 g di strichetti (pasta…
  • Aragosta alla catalana.
    20.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 2 aragoste da 500 g ciascuna 15 pomodorini oppure 2-3 pomodori maturi ma sodi 1 cipolla succo di limone olio sale Per un condimento più ricco: 2-3 carote 1 piccola insalata belga 1 sedano bianco 1 cipollotto 1 cipolla rossa di Tropea …
  • Maccheroni con il tenerume.
    02.12.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Maccheroni - Tenerume - Zuchine siciliane Ricetta per persone n. 4 Note: Calorie: 385 a porzione Ingredienti: 320 g di maccheroni 2 mazzi di…
  • Oca marinata con insalata.
    29.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 200 g di petto d’oca 200 g di ardielut (valerianella) 300 g di radicchio canarino 1 spicchio di aglio 3 foglie di salvia 2 cucchiai di aceto balsamico 1 cucchiaio di aceto di mele olio extravergine di oliva sale pepe bianco …

I miei preferiti