}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , , , » Il caffè turco è diffuso in buona parte dei paesi del medio oriente, della penisola balcanica e del mondo arabo.

Il caffè turco è diffuso in buona parte dei paesi del medio oriente, della penisola balcanica e del mondo arabo.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 13/03/2014 | 14:15

Ingredienti: per 1 persone.
4 cucchiaini di caffè macinato (caffè turco o altro caffè forte)
3 cucchiaini di zucchero

Per ottenere il caffè alla turca si parte da un caffè macinato finemente, e la preparazione tipica avviene per mezzo del cezve, un tipico bricco di rame e ottone. Il caffè così preparato assume una consistenza "sciropposa" e necessita di qualche minuto di decantazione per far depositare il sedimento sul fondo delle tazzine. Questo stesso sedimento assume forme particolari; queste vengono interpretate nella pratica mantica tipicamente turca (o delle zone influenzate dai turchi, come i Balcani) della lettura dei fondi di caffè (caffeomanzia).

caffe turco
Preparazione: 5’ + 10’
    Versate in un pentolino di rame stagnato il caffè macinato e lo zucchero, quindi unite acqua fredda a piacere, a seconda che preferiate un caffè ristretto e forte o uno lungo e più blando.
    Portate a ebollizione e fate bollire a fuoco vivace per qualche minuto; ripetete l’operazione altre due volte, quindi versate direttamente in una tazzina.
Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. Per ottenere il caffè alla turca si parte da un caffè macinato finemente, e la preparazione tipica avviene per mezzo del cezve, un tipico bricco di rame e ottone.

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • La cucina marocchina è estremamente varia, grazie all'interazione del Marocco con altre culture e nazioni nei secoli.
    18.05.2013 - 0 Comments
    La cucina marocchina è estremamente varia, grazie all'interazione del Marocco con altre culture e nazioni nei secoli. La cucina marocchina è soggetta a influenze berbere, moresche, mediterranee e arabe. I cuochi nelle cucine reali di Fes, Meknes, Marrakech, Rabat e Tétouan la perfezionarono nel…
  • Impanadas squisite tortine salate e farcite che vengono preparate in quasi tutta la Sardegna.
    25.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 300 g di semola di grano duro 80 g di burro sale burro per gli stampini   Le panadas o impanadas ( che in sardo significa “palle”) sono le squisite tortine salate e farcite che vengono preparate in quasi tutta la Sardegna. La…
  • Pescatrice con julienne di patate croccanti.
    21.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 patate piccole 4 trance di pescatrice da circa 200 g ciascuna 30 g di burro 1 cipolla 1 carota 1 costola di sedano 1/2 bicchiere di brodo di pesce 1 cucchiaio di prezzemolo tritato 1 rametto di rosmarino olio extravergine di oliva …
  • Panini con salame, formaggio e carciofini.
    21.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 3 panini 300 g di formaggio cremoso 200 g di salame ungherese a fettine sottili 300 g di carciofini sott’olio foglie di lattuga un paio di pomodori rossi Il carciofo è ricco di potassio e sali di ferro, mentre ha una scarso…
  • Focaccia con ricotta, Pitta Ccu Casarica nella tradizione locale calabrese.
    20.03.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: pasta di pane ricotta soppressata Caciocavallo Ricetta per persone n. 4     Ingredienti: 400 g di pasta di pane 200 g di ricotta 100 g di soppressata 100 g di Caciocavallo un cucchiaio di olio…
  • Bocconcini appetitosi
    04.03.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Farina - Gorgonzola - Pinoli Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti: g 300 di farina giallag 200 di gorgonzolag 100 di…
  • Vulcano durian il frutto dell'orgoglio della Thailandia.
    25.05.2023 - 0 Comments
    Il vulcano durian è una varietà di durian che si caratterizza per la buccia rosa rossastra. e polpa giallo chiaro polpa dolce e liscia e la crosta croccante da sciogliersi in bocca.Ha sapore dolce, profumato, acidulo, dolce o dolcissimo, a seconda della specie e del mantenimento. È un frutto…
  • La Cucina di Susana: le 10 ricette più lette e più viste nel mese di Settembre 2015.
    01.10.2015 - 0 Comments
    1.- Ravioli con scampi, ricotta e radicchio rosso di Treviso. Ingredienti: per 4 persone 700 gr di farina olio extravergine d'oliva 400 gr di scampi 200 gr di ricotta 2 cespi di radicchio rosso di Treviso burro sale pepe Gli scampi vengono spesso venduti vivi, tuttavia per riconoscerne la…
  • Dublin Coddle piatto unico tipicamente irlandese a base di verdure e carne.
    19.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 450 g di salsicce fresche di maiale 300 g di bacon a cubetti 6 patate 2 cipolle 20 g di prezzemolo tritato 4 dl di brodo di carne sale pepe fette di pane per accompagnare Piatto unico tipicamente irlandese a base di…
  • Torta Impossibile o Torta Quesillo | Un classico da non perdere
    20.04.2023 - 0 Comments
    Torta Impossibile o come la chiamiamo in Venezuela: Torta Quesillo, è una torta tradizionale, che fa parte dei dolci tipici del paese. Oggi non condividerò con voi questa ricetta tradizionale, se volete imparare a prepararla, in passato ho condiviso un chocoquesillo o torta impossibile versione…

I miei preferiti