}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Cannelloni su letto di bietole da costa.

Cannelloni su letto di bietole da costa.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 04/03/2014 | 13:10

Ingredienti: per 4 persone

500 g di bietole da costa
300 g di polpa di vitello macinata
200 g di farina
80 g di formaggio di capra
60 g di grana grattugiato
10 g di burro
3 uova
1 cipolla
1 carota
1 costa di sedano
1 dl di besciamella
1 dl di brodo di carne
olio extravergine di oliva
sale
pepe in grani


Cannelloni su letto di bietole da costa

Preparazione: 45’ + 2 ore e 10’ di cottura
  • Disponete la farina a fontana; sgusciate nel centro 2 uova e impastate prima con la forchetta, poi con le mani, sino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
  • Stendete la pasta con l’apposita macchinetta e ricavate tanti rettangoli di 10 x 15 cm; lessateli in acqua bollente salata.
  • Sgocciolateli con la schiumarola e fateli asciugare su un panno da cucina.
  • Mondate e tritate la carota e il sedano.
  • Sbucciate la cipolla, affettatela e fatela appassire a fiamma bassa con il burro, la carota e il sedano per 7-8 minuti, mescolando spesso.
  • Alzate leggermente la fiamma, unite la carne, quindi bagnate con il brodo e fate cuocere per 1 ora e 20 minuti, bagnando con altro brodo se fosse necessario; regolate di sale.
  • Lavate accuratamente le bietole e sbollentatele per 1 minuto in acqua bollente leggermente salata, sgocciolatele e tagliatele grossolanamente, poi tritatene finemente una manciata.Scaldate la besciamella e incorporatevi il grana; versatela in una bacinella e unitevi la carne, l’uovo rimasto, le bietole tritate, poi mescolate con cura.
  • Condite con 1 cucchiaio di olio le bietole rimaste.
  • Formate su ogni rettangolo di pasta una larga striscia di ripieno e arrotolatelo. Ungete con 1 cucchiaio di olio una teglia, disponetevi le bietole, quindi adagiatevi sopra i cannelloni.
  • Distribuite sulla pasta il formaggio di capra a fettine e passate in forno a 180 °C per 30 minuti, poi sfornate, condite con 2 cucchiai di olio a filo e una macinata di pepe, infine servite.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

1 commenti :

  1. Buoni i cannelloni!!! Ancora complimenti. Ti aspetto sul mio blog. A presto

    RispondiElimina

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • La castagna in rosso, umile regina.
    23.11.2008 - 0 Comments
    Oggi che ci siamo lasciati alle spalle le esigenze primarie del fabbisogno calorico e guardiamo invece a questo frutto con l'attenzione che si dedica ai piaceri della tavola e al concetto dell'abbinamento cibo-vino, o accorgiamo del valore di questo particolare connubio tramandateci dal sapere…
  • Medaglioni di cervo con chutney di fichi e scalogno.
    16.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 medaglioni di filetto di cervo 300 g di fichi 100 g di scalogno 80 g di zucchero 20 g di burro 1 peperoncino 1 spicchio di aglio 1 cucchiaino di zenzero grattugiato 2 cucchiai di bacche miste (coriandolo, pepe rosa,…
  • Caserecce con le cipolle.
    18.04.2012 - 0 Comments
    CAPPERI A FINE COTTURAI migliori sono quelli di Pantelleria; per non perdere il loro gusto particolare uniteli alla salsa un attimo prima di toglierla dal fuoco. Ingrediente Principale: Pasta formato caserecce - Cipolle - Capperi sotto sale - Prezzemolo …
  • Baccalà alla parmigiana.
    04.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 600 g di baccalà ammollato 3/4 di bicchiere di vino bianco secco 1 cipolla grande 1/2 bicchiere di olio 30 g di pinoli 30 g di uvetta 1/2 cucchiaio di doppio concentrato di pomodoro 1 spicchio d’aglio latte brodo farina aceto…
  • Speciale Halloween: mezze maniche con zucca croccante e curry.
    29.10.2013 - 0 Comments
    In questa puntata protagonista Halloween la cucina semplice ed economica: ecco le gustose mezze maniche con zucca e curry Ingredienti: per 4 persone Mezze maniche rigate 350 g Zucca pulita 200 g scalogno 1 Rosmarino 1 rametto Panna 1 bicchiere Curry 1 cucchiaio Parmigiano…
  • Infuso alla menta.
    25.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 3-4 cucchiaini di menta dolce essiccata 4 cucchiaini di zucchero candito 4 foglioline di menta dolce fresca Sapevate che in alcune parti del Marocco il mazzetto di menta che si mette nel tè ha anche rametti di timo e foglie di salvia? La tisana…
  • Pilau riso con carne e spezie tipica ricetta della cucina tanzaniana.
    16.05.2013 - 0 Comments
    La parola pilau deriva dal termine persiano pilav o pilaw, che è anche l'origine di pilaf, come nel "riso pilaf". La tecnica di cottura del riso pilau si è sviluppta attraverso il Medio Oriente e l'Asia dell’ovest (cioè Turchia, India, Pakistan). È stato esportato in Africa dagli arabi e…
  • La cucina haitiana presenta alcune caratteristiche peculiari che le garantiscano un'identità ben definita.
    18.11.2012 - 0 Comments
    La cucina di Haiti presenta numerose analogie con le altre cucine caraibiche, sebbene alcune caratteristiche peculiari le garantiscano un'identità ben definita. Le verdure e le carni sono ampiamente utilizzate; tra le prime troviamo impiegati soprattutto i pomodori, i cavoli e i peperoni (rossi e…
  • Polenta saracena con ricotta salata, mela e cren.
    29.11.2013 - 0 Comments
    La polenta saracena è un antico piatto tipico ed esclusivo di Garessio e zone limitrofe. Da sempre preparata con prodotti locali quali le patate, il grano saraceno (la cui farina originariamente era la sola usata), il formaggio pecorino (nel secolo scorso il parmigiano non era ancora conosciuto…
  • Tortino ai funghi misti.
    06.07.2013 - 0 Comments
    Nei supermercati e nei negozi specializzati in surgelati si trovano confezioni in buste di funghi misti già pronti per l'uso. Per una perfetta cottura, passare il tortino vuoto al forno per alcuni minuti prima di riempirlo. Ingredienti principali: pasta sfoglia funghi misti …

I miei preferiti