}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Macaron farciti al cioccolato.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 31/07/2014 | 13:47

Ingredienti: per 4 persone

100 g di farina di mandorle
100 g di zucchero a velo
80 g di zucchero semolato
2 albumi grossi

Alle mandorle, oltre alle proprietà altamente energetiche, vengono attribuite proprietà lassative; fin dai tempi più antichi il latte di mandorle era considerato un ottimo rimedio rinfrescante dell'intestino e della vescica. Le mandorle sono indicate in caso di denutrizione, oltre che  altamente nutritivo sono anche un alimento molto equilibrato, e il loro utilizzo viene consigliato in determinati momenti in cui l'organismo ha particolarmente bisogno di energia: gravidanze, convalescenze, attività sportiva, superlavoro fisico ed intellettuale.

Macaron farciti al cioccolato

Preparazione: 25’

Cottura: 10’

  • In una bacinella montate a neve ben ferma gli albumi con lo zucchero semolato utilizzando le fruste elettriche.
  • Setacciate lo zucchero a velo e incorporatelo agli albumi lavorando con una spatola dall’alto verso il basso sino a ottenere un composto sodo.
  • Ricoprite la placca da forno con l’apposita carta.
  • Setacciate la farina di mandorle e amalgamatela alla preparazione sempre mescolando dall’alto verso il basso.
  • Raccogliete il composto in una tasca da pasticcere con bocchetta liscia del diametro di circa 1 cm e formate sulla placca da forno tanti dischi spessi; l’importante, a prescindere dal diametro della bocchetta, è che questi abbiano un diametro di 3-4 cm.
  • Infornate alla temperatura di 180 °C, quindi impostate il termostato a 160 °C e cuocete i macaron per 9-10 minuti.
  • Per preparare la ganache grattugiate il cioccolato, poi versate in un piccolo tegame la panna e il burro e fateli scaldare.
  • Poco prima di arrivare all’ebollizione spegnete la fiamma, unite il cioccolato grattugiato e mescolate con una frusta sino a scioglierlo completamente.
  • Estraete i macaron dal forno e lasciateli raffreddare leggermente, staccateli dalla carta e disponetene metà sul piano di lavoro con la parte più porosa e piatta rivolta verso l’alto.
  • Copriteli con la ganache utilizzando una tasca da pasticciere, quindi disponete sopra i restanti macaron con la parte piatta rivolta verso il basso.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Rotolini di salmone.
    19.04.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 fette di salmone affumicato 8 fette di pancarrè integrale 60 g di burro salato il succo di 1/2 limone 1 ciuffo di prezzemolo paprica pepe Il salmone è uno degli alimenti più sani che si possano includere nella dieta quotidiana. In…
  • Crostini di manzo con crema di cren.
    24.11.2013 - 1 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di filetto di manzo (la parte terminale) 1 filoncino di pane ai cereali 1 spicchio di aglio 1 dl di panna fresca 50 g di yogurt intero denso 40 g di radice di cren grattugiata 4-5 steli di erba cipollina 1 rametto di maggiorana 2…
  • Crema di fagioli e cozze.
    10.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 500 g di fagioli freschi già sgranati 1 cipolla rossa 1/2 costa di sedano 1/2 carota 400 g di cozze (intere) 1 spicchio d’aglio 1/2 bicchiere di vino bianco secco 2-3 fettine di limone sale pepe olio extravergine di oliva …
  • Salmone in crosta di aneto
    07.01.2010 - 0 Comments
    I filetti di salmone acquistali già puliti in pescheria o al banco del pesce nei supermercati.Quelli freschi e di buona qualità hanno colore vivace, e carne compatta. Se vuoi, puoi sostituirli con filetti di trota salmonata.Ingrediente Principale:Filetti di salmone senza pelle - Scalogni -…
  • Bigoli alle sardine.
    18.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 320 g di bavette 500 g di pomodorini ciliegia 3 spicchi di aglio 1 ciuffetto di prezzemolo 1 ciuffetto di basilico peperoncino in polvere cannella in polvere olio extravergine di oliva sale I bigoli sono una…
  • Nidi di fedelini con fonduta.
    30.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 200 g di fedelini 120 g di grana grattugiato 100 g di fontina 30 g di burro 1 tuorlo 0,5 dl di latte sale pepe aceto balsamico (facoltativo) La fonduta è una preparazione a base di fontina caratteristica della…
  • Amarene sotto spirito alla cannella.
    01.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 kg di amarene 300 g di zucchero 2 stecche di cannella 2 dl di cognac Pensando alle amarene ci vengono subito in mente marmellate, gelati, frutta candita e dolci. In realtà le proprietà benefiche rendono questo frutto un’ottima cura contro…
  • Asparagi con semi di sesamo.
    29.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 kg di asparagi 3 cucchiai di semi di sesamo olio extravergine di oliva sale L’asparago contiene anche saponine, polifenoli e elevate quantità di minerali, soprattutto potassio, che lo rendono particolarmente interessante nell’impiego contro i…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina milanese (1a parte).
    09.08.2013 - 0 Comments
    La cucina milanese ha il suo cuore pulsante nei latticini e nei formaggi. Tra i piatti tipici della tradizione di questa città trovano infatti sempre posto ingredienti come burro, latte o panna, come minimo troviamo una grattugiata di formaggio. Polenta e latte, castagne e latte, riso e latte…
  • Radicchio alla trevigiana.
    22.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 4 cespi di radicchio rosso di Treviso 1 dl di olio extravergine di oliva sale pepe nero in grani Il radicchio è una vera e propria farmacia naturale che non dovrebbe mancare sulla nostra tavola. Potassio, fosforo, sodio, ferro, magnesio,…

I miei preferiti