}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Orata alle erbe provenzali.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 03/07/2014 | 20:13

Ingredienti: per 4 persone

1 orata già pulita (circa 800 g)
il succo filtrato di 1 limone
2 cucchiai di erbe aromatiche provenzali essiccate e tritate (rosmarino, basilico, timo, santoreggia, maggiorana)
2 spicchi di aglio
100 g di olive nere
1 foglia di alloro
qualche ciuffo di prezzemolo
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
sale
pepe

Le erbe di Provenza (o erbe provenzali) sono una miscela di erbe aromatiche essiccate, inventata in Provenza (sud della Francia) negli anni '70, e diffusa ora in tutta la regione mediterranea.

Orata alle erbe provenzali

Preparazione: 15’

Cottura: 20’

  • Lavate l’orata passandola sotto acqua fredda corrente e asciugatela tamponandola con carta assorbente da cucina.
  • Ponete il pesce in un piatto capiente e irroratelo con il succo di limone.
  • Salatelo e pepatelo all’esterno e all’interno, quindi cospargetelo con le erbe aromatiche.
  • Sbucciate gli spicchi di aglio e tritateli grossolanamente.
  • Scaldate il forno a 200 °C.
  • Versate un cucchiaio di olio sul fondo di una pirofila ovale e disponetevi l’orata.
  • Irrorate con l’olio rimasto, aggiungete le olive nere intere e l’aglio tritato e infilate la foglia di alloro ben lavata nella cavità che precede la testa del pesce.
  • Cuocete in forno preriscaldato a 200 °C per circa 20 minuti, quindi sfornate e servite l’orata in tavola direttamente nella pirofila, guarnendo con qualche ciuffo di prezzemolo.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Involtini di melanzane e zucchine al rosmarino.
    05.08.2013 - 0 Comments
    La mozzarella di bufala è sicuramente, tra i formaggi a pasta filata fresca, quello di maggior pregio. Prima di cuocerla è preferibile tagliarla a pezzi e raccoglierla in uno scolapasta in modo che sgrondi il suo liquido; diversamente, una volta in forno, lascerebbe fuoriuscire il…
  • Panettone gastronomico salato.
    19.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 2 panettoni da 750 g Per il panettone: Farina  1 kg Acqua 300 g Latte 200 g Burro 100 g Brick 1330 (farina di grano tenero germinato) 50 g Sale 20 g Lievito compresso 25 g Per farcire: Pancetta a dadini già stufata 40 g Insalatina 10 g…
  • Canederli allo speck
    03.01.2013 - 0 Comments
    I canederli o Knödel dal ted. Knot (nodo, grumo) o knedlíky in ceco sono un primo piatto tipico della cucina tedesca sudorientale, austriaca, ceca, slovacca, polacca, trentina e altoatesina. Si tratta di grossi gnocchi composti di un impasto a composizione variabile di pane raffermo. Mentre nella…
  • Quenelle di cocco e ricotta al cacao amaro.
    15.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …
  • Fusilli  con pinoli e spinacini
    24.03.2009 - 0 Comments
    acqua di cotturaPer ottenere un piatto più mantecato, è importante aggiungere a sughi poco cremosi qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta. Ancor più importante è dosare la quantità giusta d'acqua, così da non correre il rischio di avere un sugo troppo liquido. Per non sbagliare, unisci…
  • Frustingo (o Fristingo) tra i dolci marchigiani è il più semplice ma è comunque molto gustoso ed energetico.
    12.06.2012 - 0 Comments
    Tra i dolci marchigiani è il più semplice ma è comunque molto gustoso ed energetico. Il nome è probabilmente una delle derivazioni di “frusto”, ossia povero, come lo sono gli ingredienti originari: frutta secca, farina, pane raffermo grattugiato, miele. Realizzato in occasione delle festività…
  • Prodotti tipici della gastronomia libanese.
    28.07.2013 - 0 Comments
    La gastronomia libanese è una ricca miscela di diversi prodotti ed ingredienti provenienti dalle diverse regioni libanesi. Olio d’oliva, erbe aromatiche, aglio e limone sono i tipici sapori della dieta libanese. La cucina libanese è stata spesso descritta come la “perla della cucina araba”.…
  • Tartare di orata al mango e lime.
    06.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 150 gr di filetto di orata 1/2 mango succo di 2 limoni verdi o di 2 lime 1/2 cipolla rossa di tropea 2 cucchiai di olio evo 2 fili di erba cipollina 1 pizzico di peperoncino di Espellette tagliato a pezzetti La orata è fra i pesci più…
  • Anatra brasata al vino rosso con polenta.
    20.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 1 anatra, pronta per la cottura 3 dl di Dolcetto d’Alba 200 g di Farina per Polenta Tradizionale di Langa 1 Cipolla Astigiana 1 carota 1/2 costola di Sedano Dorato Astigiano 10 g di burro sale Davvero molte sono le ricette da preparare…
  • L'argomento dell'abbinamento vino e cibo è uno dei più spinosi, in quanto molto legato alla soggettività della persona.
    14.02.2018 - 0 Comments
    Parliamo di regole di abbinamento cibo-vino: l’Associazione Italiana Sommelier ha elaborato un metodo analitico e completo per stabilire con una certa attendibilità quali vini abbinare ai piatti. La metodologia si basa sui criteri di concordanza e contrapposizione che devono portare al…

I miei preferiti