}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Medaglioni di cervo alla senape rustica con salsa di finferli.

Medaglioni di cervo alla senape rustica con salsa di finferli.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 16/07/2014 | 15:00

Ingredienti: per 4 persone

4 medaglioni di filetto di cervo, in tutto 700 g circa
1 cucchiaio di senape rustica
350 g di finferli
1 scalogno
40 g di burro
2 dl di birra
1 dl di panna fresca
olio extravergine di oliva
sale
pepe

La carne di cervo ha una eccellente quantità di proteina, pur essendo relativamente povera di lipidi (nettamente inferiore al tacchino!) è quindi possibile considerarla adatta ad una dieta ipocalorica, mentre è sconsigliabile per gli anziani e da chi sia affetto da uricemia.

Medaglioni di cervo alla senape rustica con salsa di finferli 

Preparazione: 30’

Cottura: 55’

  • Legate i medaglioni con refe da cucina per tenerli in forma durante la cottura.
  • Pulite i funghi strofinandoli con un panno umido e recidete l’estremità del gambo.
  • Sciacquateli sotto l’acqua corrente, tamponateli con carta assorbente e tagliate i più grossi a metà.
  • Sbucciate e affettate al velo lo scalogno, fatelo appassire in 20 g di burro e 1 cucchiaio di olio, unite i funghi, rosolateli a fuoco vivace per 2-3 minuti e bagnate con la birra.
  • Salate, pepate e cuocete a fuoco medio per circa 25 minuti, lasciando sfumare il fondo di cottura.
  • Ungete di olio un padellino antiaderente a fondo pesante di 12 cm di diametro, riscaldatelo e versate 1 cucchiaio abbondante di formaggi misti.
  • Lasciateli fondere e dorare a fuoco vivo per 2 minuti in modo da formare una cialda.
  • Rigiratela sull’altro lato, cuocetela per altri 2 minuti poi, con la paletta, prelevatela e adagiatela su un foglio di carta da forno plasmandola, ancora calda, nella forma desiderata.
  • Ripetete l’operazione fino all’esaurimento del formaggio.
  • Spalmate i medaglioni con la senape, quindi rosolateli in padella nel burro rimasto e in 2 cucchiai di olio e cuoceteli per 5 minuti, voltandoli a metà cottura.
  • Teneteli in caldo. Unite i funghi al fondo di cottura della carne, lasciateli insaporire per 2 minuti, quindi aggiungete la panna.
  • Rimettete in padella i medaglioni per 2 minuti e serviteli insieme con le cialde, accompagnando a piacere con spinaci freschi appena saltati in padella.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Insalata di Natale.
    02.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, la salva-tempo o la salva-denaro. Ingredienti: per 6 persone …
  • Petto di faraona con verdure.
    23.10.2013 - 0 Comments
    Le carni della faraona domestica o gallina del faraone sono classificate come carni bianche. È una carne magra e ricca di proteine, con un sapore più aromatico rispetto a quelle del pollo. La carne di faraona può essere impiegata in molte ricette in alternativa al pollo. Richiede una leggera…
  • Il popolo veneto considera il vino una specie di misura per la saggezza degli uomini
    30.08.2017 - 2 Comments
    C'è nel Veneto un affettuoso rispetto per il vino, considerato bevanda evangelica, alimento completo per la vita umana, insieme al pane. E i Veneti, ancestralmente religiosissimi, credono istintivamente nei segreti legami fra il cielo e la terra, fra lo spirito e la materia, negli affreschi delle…
  • Verdure ripiene
    15.01.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Zucchina - Tofu - Sedano - Pomodoro Ricetta per persone n. 1 Note: Assai ricco di proteine (tofu, ricotta e latte) va considerato più un secondo piatto…
  • Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia: Strada del Vino e dei Sapori della Valcalepio.
    20.02.2016 - 0 Comments
    La Strada del Riso e dei Risotti Mantovani si snoda attraverso una piccola porzione di territorio mantovano adagiata sulla sponda sinistra del fiume Mincio. Qui il territorio è caratterizzato dall’avvicendarsi continuo di risaie: terre ricamate d’acqua che influenzano le mutazioni cromatiche del…
  • Panini al formaggio
    06.04.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Farina di tapioca Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 400 g di farina di tapioca (sì trova nei negozi etnici) 2 di…
  • Malvasia di Bosa: magie di Sardegna nel bicchiere.
    15.08.2013 - 0 Comments
    Esiste per questo vino una "letteratura", remota e recente, sia nella tradizione popolare e poetica in "limba" sia "culta" di viaggiatori, esperti del settore e scrittori di grande firma, come Luigi Veronelli e Mario Soldati, che alla Malvasia di Bosa hanno dedicato…
  • Standard qualitativi e tipi dell'olio di oliva, prodotto originario della tradizione agroalimentare del Mediterraneo.
    23.01.2013 - 0 Comments
    L'olio di oliva è un olio alimentare caratterizzato da un contenuto molto elevato di grassi monoinsaturi. Nella tipologia vergine si ricava dalla spremitura meccanica dell'oliva, frutto della specie Olea europea. Altre tipologie merceologiche di olio derivato dalle olive, ma con proprietà…
  • Polpette in salsa saporita.
    06.09.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Polpa di manzo macinata - Salsiccia luganega - Mollica di pane raffermo - Peperoni Ricetta per persone n. 4 Note: 630 calorie a porzione Ingredienti polpa di manzo macinata 300 gsalsiccia luganega 100 gmollica di…
  • Scopri cosa cucinare a Pasqua: muffin al formaggino.
    10.04.2017 - 2 Comments
    I muffin sono dei tortini monoporzione molto sfiziosi e amati soprattutto dai bambini. Nella nostra ricetta, invece di essere dolci come solitamente sono conosciuti, saranno dei tortini salati. E non solo! All'impasto aggiungeremo una patata per renderlo molto morbido e soffice ed il loro cuore…

I miei preferiti