}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Crema di asparagi al crescione.

Crema di asparagi al crescione.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 25/07/2014 | 19:58

Ingredienti: per 4 persone

1 kg di asparagi sottili
1 mazzetto di crescione
1 cipolla bionda piccola
0,75 l di brodo vegetale
250 ml di panna da montare
30 g di burro
crostini di pane
sale
pepe bianco

Le punte degli asparagi sono ricche di antiossidanti che lavorano sinergicamente per rimuovere i radicali liberi nocivi, offrendo un’azione antinvecchiamento. Hanno un buon contenuto di vitamine: in particolare l’acido folico, indispensabile per ridurre drasticamente la possibilità che il feto subisca malformazioni come la spina bifida; vitamina B9, necessaria alla produzione e al rinnovamento cellulare.

Crema di asparagi al crescione

Preparazione: 35’

Cottura: 30’

  • Mondate gli asparagi eliminando la parte finale del gambo, più dura, e tagliateli a tocchetti; lavate e sgocciolate il crescione.
  • Sbucciate e tritate finemente la cipolla, ponendola ad appassire per 5 minuti in una casseruola con il burro e mezzo bicchiere di acqua calda.
  • Unite i tocchetti di asparagi, mescolate per insaporire e, dopo 5 minuti, versate il brodo vegetale già caldo.
  • Abbassate il fuoco e fate cuocere dolcemente per 20 minuti: gli asparagi dovranno risultare molto teneri.
  • Prelevate con un cucchiaio forato alcune punte di asparagi per decorare il piatto.
  • Unite alla preparazione il crescione, tenendone da parte qualche fogliolina, e frullate il tutto con un frullatore a immersione, fino a ottenere un composto molto liscio.
  • Montate la panna e incorporatela al passato di asparagi e crescione, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto con un cucchiaio di legno. Insaporite con sale e pepe bianco macinato al momento.
  • Distribuite la crema nelle singole fondine, guarnendole con le punte di asparagi tenute da parte, qualche fogliolina di crescione e alcuni crostini di pane, che potete servire anche a parte in piccole ciotole individuali.

Se ti è piaciuta la ricetta, iscriviti al feed cliccando sull’immagine per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Involtini di salmone alle melanzane.
    05.09.2010 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Salmone affumicato - Melanzane - Capperi in salamoia …
  • Qual è la dieta migliore per perdere peso? Alimentazione sana e consigli.
    09.08.2022 - 0 Comments
     La perdita di peso è spesso uno dei motivi principali per cui ci si rivolge a dietologi e nutrizionisti e uno dei maggiori problemi legati all'obesità nella società moderna. Un programma per perdere peso con il controllo di professionisti del settore è fondamentale.La domanda…
  • Pizzette alle zucchine, gamberi e gruyère.
    13.08.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pasta sfoglia - Gruyère switzerland - Zucchine - Gamberetti Ricetta per persone n.4 Note: 394 calorie a porzione Ingredienti250 di pasta sfoglia stesa 40 g dì gruyère switzerland 2 piccole zucchine 100 g di gamberettì cotti al naturale 2 rametti di menta…
  • Cipolla ripiena su fonduta di toma della Valchiusella.
    29.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 4 grosse cipolle piatte “Piatlina” 80 g di amaretti 50 g di pane casereccio raffermo 3,5 dl di latte 1 uovo 1 tuorlo 20 g di parmigiano grattugiato 1 cucchiaio di pangrattato 200 g di toma grassa della Valchiusella 50 g di burro …
  • Torta caprese ricoperta con la Foresta di Gay Odin.
    24.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 4 persone 6 uova fresche 200 grammi di mandorle 200 grammi di burro 200 grammi cioccolato fondente Gay Odin 6 cucchiaini di zucchero Il cioccolato foresta nasce a Napoli da Gay Odin, l'antica fabbrica di cioccolato di Via Vetriera e dopo un…
  • La stagionatura è una delle fasi più importanti e delicate nella preparazione dei salumi.
    15.07.2020 - 2 Comments
    La definisco una delle fasi più importanti e delicate nella preparazione dei salumi; consiglio di procurarsi un termometro ed un igrometro per controllare l’ambiente della stagionatura. Generalmente una umidità del 60% ed una temperatura di 10-12°C vanno bene, dipende però dal tipo di salume che…
  • Sgombro al limone e peperoncino.
    13.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 sgombri di 150 g circa l'uno 2 limoni 2 mele 1 costa di sedano insalata peperoncino fresco Dal punto di vista nutrizionale lo sgombro è un alimento a dir poco eccezionale. Come tutte le altre specie appartenenti alla famiglia del…
  • La Ribollita è sicuramente uno dei piatti tipici più conosciuti della tradizione gastronomica Toscana
    26.12.2012 - 0 Comments
    La Ribollita è sicuramente uno dei piatti tipici più conosciuti della tradizione gastronomica Toscana che potrebbe ricordare un minestrone per la grande varietà di verdure utilizzate per la sua realizzazione. Non c'è dubbio che la ribollita abbia un origine prettamente contadina infatti,…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze della cucina kiribatese.
    21.06.2019 - 2 Comments
    Kiribati è una nazione insulare situata nella zona centrale dell'Oceano Pacifico. I suoi attuali costumi e tradizioni sono stati influenzati sia dalla sua storia come colonia del Regno Unito, sia dal suo relativo isolamento dal resto del mondo. La sua storia coloniale ha influenzato alcune delle…
  • Lombatina d’agnello alle erbe con spugnole e mirtilli.
    07.07.2013 - 0 Comments
    La Regione Lombardia è caratterizzata da una grande variabilità territoriale viticola, patrimonio che permette di ottenere vini molto diversi tra loro. Dalle montagne di Valtellina si scende alla fascia prealpina della Valcalepio e del Moscato di Scanzo, poi ci si sposta verso i laghi su colline…

I miei preferiti