}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Torta meringata con crema al limone.

Torta meringata con crema al limone.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 04/12/2010 | 10:20



Ingrediente Principale: Amido - Zucchero - Limone
Ricetta per persone n. 6
Note:

Ingredienti
Per la crema al limone:

50 g di amido
150 g di zucchero
400 ml di acqua bollente
3 tuorli
buccia grattugiata di 1 limone
succo di 1 limone
30 g di burro

Per la meringa:

2 albumi
30 g di zucchero


Preparazione: (60' + 60' di frigo +20' di cottura)
  • Lasciate scongelare la pasta sfoglia fuori dal frigorifero.
  • A tempo debito ponetela su un piano di lavoro leggermente infarinato.
  • Stendetela con un mattarello fino ad ottenere uno spessore di 5 mm.
  • Ritagliate due strisce della larghezza di 1,5 cm.
  • Imburrate una tortiera e foderatela con la pasta.
  • Rifilate la pasta in eccesso e spennellate tutto il bordo con il tuorlo leggermente sbattuto.
  • Mettete in frigorifero per un'ora.
  • A tempo debito togliete la pasta dal frigorifero, applicate le due strisce che avete tagliato lungo il bordo della teglia.
  • Incidete leggermente il bordo premendo i rebbi di una forchetta sulla sua lunghezza e forate la base della pasta.
  • Poi spennellate nuovamente con il tuorlo.
  • Coprite la base con un foglio di alluminio per alimenti, quindi ricoprite con fagioli secchi.
  • Trascorso il tempo, sfornate, togliete i fagioli e rimettete in forno per altri 10 minuti.
  • Setacciate insieme zucchero e amido di mais e trasferiteli in un pentolino.
  • Aggiungete l'acqua bollente e mescolate con una frusta.
  • Cuocete su fuoco moderato finchè il composto non sarà diventato trasparente.
  • Togliete dal fuoco, aggiungete i tuorli e continuate a mescolare con la frusta finchè il composto non sarà diventato denso e di un bel colore dorato.
  • Adesso togliete dal fuoco e aromatizzate la crema ottenuta con la buccia e il succo di un limone.
  • Per ultimo aggiungete il burro e fatelo sciogliere bene mescolando con una frusta.
  • Riempite la torta con la crema al limone, montate gli albumi in uns terrina aggiungendo dello zucchero fino ad ottenere una meringa che abbia un bel volume e sia soda.
  • Poi spalmatela sulla crema al limone e infornate a 200° sulla griglia di mezzo per circa 5 minuti, in modo che la meringa si cuocia





La meringa è una preparazione dolce a base di albume di uova e zucchero a velo. Tipica della cucina italiana, de Minorca e francese, ne esiste, tuttavia, una versione leggermente diversa tradizionale in Sardegna.
La meringa, leggerissima e friabile, trova applicazione in diverse preparazioni dolci. Le più note sono la meringata, les Îles flotantes, gli spumini bianchi o ricoperti di cioccolato fuso, i funghetti, le dita di dama, le meringhette, i dischi di meringa per torte gelate, i fondi per vacherin e per le uova alla neve.
Le meringhe ordinarie sono spesso cotte in forma di ciuffo. Vengono poi accoppiate, schiena contro schiena, con panna montata o cioccolato e posate in pirottini di carta. Sebbene sia solitamente bianca, la meringa può essere variamente colorata per creare contrasti di colore con altri ingredienti del dolce. Può, inoltre, venire aromatizzata, ad esempio con aggiunta di cacao.
Nella pasticceria europea esistono tipi diversi di meringa: la meringa ordinaria o meringa francese, la meringa italiana e la meringa svizzera.

Meringa ordinaria o francese.
La meringa ordinaria è la più comune in Italia, tanto che si compra tanto nelle pasticcerie che nelle panetterie. Tecnicamente parlando viene detta meringa francese, sebbene in Francia sia usata di rado.
Per prepararla si separano con grande cura gli albumi dai tuorli, quindi si aggiunge lo zucchero a velo. Si sbatte l'impasto ripetutamente per diversi minuti con una frusta da cucina o con un frullatore. Dopo qualche tempo gli albumi gonfiano diventando spumosi e bianchi.
Questa operazione viene detta tecnicamente montare le chiare a neve ferma. Una volta che il composto abbia una certa consistenza si inserisce in una tasca da pasticcere e si procede a spremerlo su una placca da forno. Con la meringa si creano forme varie che devono cuocere, per ore, a temperature bassissime. Questo tipo di cottura viene spesso definito a forno dolcissimo.
Di fatto la meringa più che cuocere asciuga, tanto che alcuni cuochi la tengono per una intera notte nel forno in cui lasciano accesa la sola lampadina in uso per controllare lo stato dei cibi.
Il calore lievissimo e la naturale evaporazione sono sufficienti a seccare il composto. Quale che sia il metodo di cottura seguito, le meringhe francesi devono risultare completamente asciutte, bianche, leggerissime ed estremamente friabili.

Meringa italiana.
Curiosamente la meringa italiana è tipica della Francia e viene definita italiana solo dai francesi: in Italia è usata molto più raramente. La definizione, però, viene universalmente mantenuta poiché i ricettari fondamentali della pasticceria moderna furono francesi, come lo furono moltissimi grandi cuochi.
Nella meringa italiana si separano con grande cura gli albumi dai tuorli e si montano a neve ferma. Si prende lo zucchero unito ad acqua e lo si cuoce fino a che raggiunga i 121° (usando le dita bagnate in acqua fredda, si pizzica il composto che deve produrre un filo consistente). Si versa lo sciroppo ottenuto sul bordo del contenitore dove le chiare d'uovo stanno montando (almeno da 7-8 minuti) ed in questo modo le uova verranno anche pastorizzate. Il prodotto ottenuto, che verrà lasciato riposare per una mezz'ora, non viene cotto come la meringa ordinaria. Si usa piuttosto come fosse una crema per farcire dolci quali la zuppa inglese meringata, l'omelette alla norvegese, les îles flotantes ed altri. In alcuni casi viene passato a gratinare in forno.
Nel Veneto viene anche chiamata spumiglia.

Meringa svizzera.
Si separano con grande cura gli albumi dai tuorli, si mettono in una casseruola di rame stagnato, detta bastardella, con lo zucchero. Si mette la pentola sul fuoco e si sbatte il composto sino a che abbia raggiunto i 60°. Si ritira dal fuoco e si termina di montare per poi cuocerlo in forno in forme varie. Cuoce a temperatura molto più alta della la meringa ordinaria: 120°-140° contro 40°-60°.

Meringa sarda.
La particolarità di questo tipo di meringa è la presenza di mandorle: agli albumi montati a neve si aggiunge un composto di mandorle, zucchero. La cottura avviene in forno a 180°, per circa 15 minuti. In Logudoro e Gallura questo tipo di meringa viene indicato con il nome di "Bianchino"




Ricerca personalizzata

Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed
cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Cosciotti d’agnello marinati.
    31.03.2013 - 0 Comments
    La carne di agnello, bianca, tenera e piuttosto grassa, deve essere consumata fresca e, di preferenza, nei mesi compresi fra ottobre e giugno. La tenerezza della carne di agnello è dovuta al fatto che sono esemplari che non hanno compiuto l’anno e si sono nutriti solo di latte materno.…
  • Crespelle e verdure al pecorino dolce.
    09.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone sedano rapa g 60 albume g 50 latte scremato g 30 farina g 20 broccolo g 20 cavolfiore g 20 pecorino dolce g 10 un cucchiaino di olio extravergine d'oliva peperoncino concentrato di pomodoro sale …
  • Linguine al tonno fresco con fichi e pomodorini secchi.
    16.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per le linguine:Tonno fresco 300 gOlive nere 100 gPomodori secchi 100 gAcciughe 30 gFichi 4Spicchi d'aglio 4Linguine 400 gPangrattato 50 gVino bianco q.b.Sale e olio q.b. Che bontà le linguine al tonno fresco con fichi e pomodorini secchi.Una ricetta buonissima…
  • Biscottini di Prosto, il dolce tipico della Valchiavenna.
    28.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4-6 persone 1 kg di farina 500 g di zucchero 600 g di burro un pizzico di sale ed inoltre 20 g di burro e farina Benché propri del comune di Priuro, i biscottini di Prosto (in dialetto biscotìn de Prost) sono considerati un dolce caratteristico dell'intera…
  • Bicchierini di cassata siciliana con canditi e cioccolato fondente.
    06.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Per il pan di Spagna: 200 g di farina 4 uova 200 g di zucchero semolato 1 bustina di lievito per dolci 1/2 bustina di vanillina scorza grattugiata di 1/2 limone sale marsala o vermut burro e farina per la tortiera Per il ripieno: …
  • Sfogliatella napoletana con salsa alle amarene.
    24.09.2013 - 1 Comments
    Il capitolo dei dolci napoletani è a dir poco invitante e, a questo punto... speriamo che nessuno di voi sia a dieta. Molti dessert tipici vengono preparati in occasione delle festività, ma naturalmente nessuno vieta di mangiarli tutto l’anno. Ricetta per persone n. 4 Ingredienti: 250 g di…
  • Animelle di vitello con funghi porcini e spinaci.
    07.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 400 g di animelle di vitello pronte per la cottura 200 g di porcini piccoli 200 g di spinaci 1 porro olio di oliva sale Animella è il nome popolare del timo, una ghiandola situata nel collo dei bovini che non superano i due…
  • Salmone affumicato e insalata di carote con mela e zenzero.
    07.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 350 g di salmone affumicato a fettine 2 carote 1 mela granny smith 10 g di zenzero candito 1 cucchiaio di aneto tritato il succo di 1/2 limone sale pepe rosa Il salmone è un alimento ricco di sostanze benefiche per…
  • Le sagne chine, o lasagne imbottite, sono un piatto tradizionale della cucina calabrese.
    10.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Farina 500 g Uova 5 Braciole di maiale 400 g Polpa di maiale tritata 200 g Salsiccia 1 Carciofi 4 Piselli freschi già sgranati 300 g Funghi champignon 300 g Provola silana 200 g Concentrato di pomodoro 1 cucchiaio Cipolla di…
  • Pomodoro farcito con cannolicchi, fave e pecorino.
    08.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 6 persone Limoni 6 Tonno sott'olio 240 g Patata 1 Olive q.b. Capperi q.b. Acciughe sott'olio 5 filetti Prezzemolo un ciuffo Colla di pesce q.b. La mousse di tonno al limone è un'ottimo antipasto estivo. Facile e veloce, la mousse di tonno, servita nei…

I miei preferiti