}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Cocktail di gamberi.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 21/12/2010 | 19:20



Ingrediente Principale:Gamberoni - Limone - Brandy - Tomato Ketchup - Worcester
Ricetta per persone n.4
Note:


Ingredienti
24 gamberoni
2 uova
un bicchieri d'olio
1 limone
2 cucchiai di brandy
3 cucchiai di Tomato Ketchup
2 spruzzi di Worcester
1/2 litro di vino bianco secco
una foglia di alloro
un cespo di lattuga
sale
pepe in grani


Preparazione: 40'
  • Portare in ebollizione in una casseruola un litro di acqua con il vino bianco, sale, 2 rondele di limone, la foglia di alloro e qualche granello di pepe.
  • Immergetevi i gamberi, prima accuratamente lavati, e fateli cuocere per circa 6-7 mi­nuti, quindi scolateli.
  • Posa­te un gambero per volta (meno 4 che terrete co) gu­scio) sul tagliere, con la parte cartilaginosa verso I' alto e, con una forbice, ta­gliate la cartilagine dalla coda alla testa prima sul lato destro poi su quello sinistro, mettendo a nudo la polpa.
  • Quindi estraetela con delicatezza.
  • Sgusciate allo stesso modo tutti i crostacei.
  • Tagliate in 2 o 3 pezzi ogni gambero.
  • Lavate le foglie dell'insalata, asciugatele e foderate 4 coppe individuali.
  • Preparate la maionese con i tuorli, il succo di mezzo limone, sale e olio (anche nel frullatore).
  • Unitevi la Tomato Ketchup, il brandy, la panna e la Worcester mescolando bene.
  • Con due terzi della salsa condite i gamberi, che suddividirete nelle coppe.
  • Completatele con la salsa rimasta e decorate ogni coppa con un gambero, completo di guscio, posto a cavallo del bordo.
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze tipicamente pugliesi.
    21.02.2012 - 0 Comments
    La storia dei più noti ed amati dolci pugliesi è spesso legata a doppio filo con un periodo specifico dell’anno, una data del calendario, un santo da festeggiare o una festività, perché di ricette di dolci in Italia ce ne sono a bizzeffe. Nei secoli passati infatti, quando le tavole non erano…
  • Maccheroncini di Campofilone al sugo di ceci.
    16.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. Ingredienti:…
  • La cucina polacca può vantare una lunga tradizione e una certa ricchezza di sapori.
    06.04.2012 - 0 Comments
    Hanno nomi spesso impronunciabili i piatti che si possono assaggiare in Polonia. Sapori forti, ingredienti semplici, contaminazioni dai paesi vicini e un grande attaccamento alle origini e alla tradizione. Da assaggiare la kremówka, il dolce preferito da Giovanni Paolo II. La cucina in Polonia…
  • Alici crude con un trito di aglio e prezzemolo.
    29.06.2008 - 2 Comments
    Dal punto di vista nutrizionale, l’acciuga si distingue dagli altri pesci per il suo elevato contenuto in calcio (148 mg/100g), ferro (2,8 g/100 g), iodio(54mcg/100g), zinco (4,20 mcg/100g), proteine (16,8g/100g), vitamina A (32 mcg/100g) ed omega-3 (790 mg/100g).  Il calcio  è coinvolto…
  • Le 15 più gustose strade dei vini e dei sapori in Italia, da gustare con calma, percorse da vigneti.
    31.07.2018 - 0 Comments
    Una selezione di strade dei vini e dei sapori, da gustare con calma, magari in un fine settimana con qualche nuvola che calpesta l'odore dell'estate.Hanno il profumo intenso di un buon calice, il calore delle castagne sul fuoco, i colori delle prime foglie imbiondate da un autunno che avanza. Ma…
  • Salmone affumicato con lamelle di finocchio.
    26.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 320 g di salmone affumicato 1 finocchio 4 fili di erba cipollina 4 fette di pancarré 1 cucchiaio di succo di limone olio extravergine di oliva sale pepe Il salmone ha molte proprietà benefiche, sia che venga consumato…
  • Bomba di riso al fagiano.
    21.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6-8 persone. PER LA MARINATA: ½ cipolla 1 costa di sedano 1 carota vino bianco secco qb PER IL FAGIANO: 1 fagiano spennato e pulito 1 cipolla 1 carota 1 costa di sedano ½ bicchiere di brandy 1 cucchiaio di salsa di pomodoro…
  • Uova mimosa
    13.06.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Uova - Maionese - Prezzemolo Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 4 uovauna grande taz­za di…
  • Dentice al vapore con carote.
    16.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di filetto di dentice 4 carote 1 cucchiaio di succo di limone olio extravergine di oliva sale 4 rametti di timo per guarnire Il timo, grazie all'azione del timolo, ha proprietà antibatteriche ed antisettiche che sono di gran lunga…
  • Ciambelline di polenta nera con zucca e salvia fritte.
    21.10.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 12 persone. 350 g di farina nera (grano saraceno) 150 g di farina gialla 150 g di burro 250 g di casera giovane 300 g di zucca mantovana 24 grandi foglie di salvia olio sale La polenta nera è un'ulteriore variante della polenta…

I miei preferiti