}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Zuppa di lenticchie, non solo porta tanta fortuna ma, grazie al loro elevato contenuto proteico, danno grande energia.

Zuppa di lenticchie, non solo porta tanta fortuna ma, grazie al loro elevato contenuto proteico, danno grande energia.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 11/12/2010 | 08:56


Le lenticchie non solo portano tanta fortuna ma, grazie al loro elevato contenuto proteico, danno grande energia .... Quindi un ottimo modo per finire l'anno: non solo con fortuna ma anche con amore!

Ingrediente Principale: Lenticchie - Brodo - Cipolla - Porro
Ricetta per persone n. 4
Note:

Ingredienti
500 gr di lenticchie
1500 ml di brodo
1 cipolla tagliata a fette sottili
1 porro tagliato a fette sottili
2 cucchiai d'olio d'oliva
sale
un pizzico di peperoncino.


Preparazione 30'
  • Fate ammorbidire le lenticchie in abbondante acqua per tutta la notte, poi levate quelle che sono venute a galla e scolatele.
  • Lessatele poi nel brodo per circa un'ora.
  • Nel frattempo, in una padella, fate appassire nell'olio la cipolla ed il porro tritati finemente.
  • Aggiungete la paprika e fuori dal fuoco versate la panna, salate.
  • Date una ultima mescolata prima di versare il tutto nella zuppa di lenticchie, amalgamando bene il tutto.



Due parole sulle lenticchie:




Sono semi contenuti in baccelli rettangolari e schiacciati, sono piccoli dischi schiacciati, simili a monete o a lenti, di colore variabile tra il giallo-verde, il rossastro, il bruno e il nero.

Utilizzo principale.

Sono ottime sia bollite sia stufate, in purea, come primo piatto, nelle zuppe, come contorno, ma il piatto più noto è sicuramente "zampone e lenticchie" piatto un tempo tipico della Toscana, Umbria ed Emilia oggi entrato nelle abitudini italiane soprattutto a Capodanno.

Le lenticchie sono semi di una pianta erbacea, la "Lens esculenta" (vedi foto a lato), della famiglia delle leguminose, simile al pisello, caratterizzata da uno stelo rampicante, ramoso, che raggiunge un'altezza di circa 50 cm e i cui baccelli contengono circa 2-3 semi tondi e schiacciati come piccole monete.

La coltivazione avviene nei mesi primaverili, mentre la raccolta in giugno e luglio. La pianta delle lenticchie viene fatta essiccare al sole per almeno un paio di giorni, quindi viene percossa per raccogliere i semi.

Esiste anche la "LEMNA MINOR", la lenticchia d’acqua, appartenente alla famiglia delle Lemnacee, è usata solo come pianta acquatica galleggiante per acquari, laghetti e paludari.

Varietà.

Le lenticchie possono essere di varie dimensioni e di vari colori, anche il sapore cambia in base al tipo di lenticchia.

Possiamo distinguere due grandi gruppi:

Lenticchie a seme grande
Lenticchie a seme piccolo.

Tra le varietà si distinguono:

la lenticchia marrone, quella che si trova soprattutto in scatola; la lenticchia rossa conosciuta anche come “lenticchia egiziana”, molto
diffusa in medio oriente, commercializzata decorticata (gialla o arancia) o non decorticata, le lenticchie verdi, la lenticchia corallo o rosa, che è rossa ma sempre venduta decorticata;
la lenticchia bionda, che è la più grossa;
la lenticchia rosa pallido come la lentillon rosé di Champagne (Francia).

Varietà italiane:

Lenticchie di Castelluccio di Norcia (DOP).

Lenticchia verde di Altamura, lenticchie di Villalba, di dimensione piuttosto grande rispetto alle precedenti, lenticchie di Ustica: piccole, tenere, saporite e dal colore marrone scuro, che crescono sui terreni vulcanici dell'isola e sono ancora oggi coltivate con pratiche manuali e sono molto rare, lenticchie dell'Armuña: famose per il loro gusto e la loro morbidezza, queste lenticchie di origine Spagnola sono famose per la loro qualità e il sapore unico, inoltre quelle del Fucino, di Colfiorito, coltivata in Umbria e quelle di Mormanno.

Origine Pianta originaria della Mesopotamia, attualmente coltivata un po' dappertutto, Asia, Turchia, America settentrionale e centrale e in Africa. In Italia sono coltivate soprattutto in Campania, Umbria, Lazio, Abruzzo.
Il nome Il nome lenti deriva dal nome del genere a cui appartengono: Lens.
Stagionalità Tutto l'anno quelle secche o in scatola, mentre le lenticchie fresche si trovano solamente nel periodo estivo.

Reperibilità Facile per le varietà più comuni.

Sono semi contenuti in baccelli rettangolari e schiacciati, sono piccoli dischi schiacciati, simili a monete o a lenti, di colore variabile tra il giallo-verde, il rossastro, il bruno e il nero.

Utilizzo principale.

Sono ottime sia bollite sia stufate, in purea, come primo piatto, nelle zuppe, come contorno, ma il piatto più noto è sicuramente "zampone e lenticchie" piatto un tempo tipico della Toscana, Umbria ed Emilia oggi entrato nelle abitudini italiane soprattutto a Capodanno.

La pianta.

Le lenticchie sono semi di una pianta erbacea, la "Lens esculenta" (vedi foto a lato), della famiglia delle leguminose, simile al pisello, caratterizzata da uno stelo rampicante, ramoso, che raggiunge un'altezza di circa 50 cm e i cui baccelli contengono circa 2-3 semi tondi e schiacciati come piccole monete.

La coltivazione avviene nei mesi primaverili, mentre la raccolta in giugno e luglio. La pianta delle lenticchie viene fatta essiccare al sole per almeno un paio di giorni, quindi viene percossa per raccogliere i semi.

Esiste anche la "LEMNA MINOR", la lenticchia d’acqua, appartenente alla famiglia delle Lemnacee, è usata solo come pianta acquatica galleggiante per acquari, laghetti e paludari.




Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed
cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Uova con salsiccia
    09.06.2009 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Uova - Salsiccia Ricetta per persone n. 6 Note: Ingredienti 9 uova500 gr. di…
  • Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia: Strada del Vino e dei Sapori della Valcalepio.
    20.02.2016 - 0 Comments
    La Strada del Riso e dei Risotti Mantovani si snoda attraverso una piccola porzione di territorio mantovano adagiata sulla sponda sinistra del fiume Mincio. Qui il territorio è caratterizzato dall’avvicendarsi continuo di risaie: terre ricamate d’acqua che influenzano le mutazioni cromatiche del…
  • Tartare di salmone alla mela verde.
    17.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 360 g di filetto di salmone 1 mela granny smith 1 cipolla 1/2 avocado erbe aromatiche miste 1/2 cucchiaino di wasabi, oppure di senape di Digione il succo di 1/2 limone olio extravergine di oliva sale Il salmone, fino…
  • Tacchino all’aceto.
    23.11.2012 - 0 Comments
    Ingredienti principali:  fesa de tacchino  fave  carote, fagiolini e pisellini  Ricetta per persone n. 4   Ingredienti: 500 g di tesa di tacchino aceto olio 100 g di carote 100 g di fagiolini 100 g di pisellini 2 cipolloni…
  • Penne alle acciughe e pomodori secchi.
    18.06.2011 - 0 Comments
      I pomodorini secchi, molto saporiti, danno vivacità al piatto. Tuttavia, se in casa avete solo quelli freschi, potete ugualmente preparare questa pasta squisita, avendo l'accortezza di togliere i semini e fare addensare bene il sugo, aumentando magari la dose di peperoncino perchè il suo…
  • Cupcakes al cioccolato pandistelle
    05.01.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 24 cupcakes Per i cupcakes: Farina 300 g Cioccolato fondente 75 g Burro ammorbidito 125 g Zucchero di canna 250 g Uova 2 Cacao amaro in polvere 1 cucchiaio Lievito per dolci 1 cucchiaino Bicarbonato 1 cucchiaino Vanillina 1 bustina Sale q.b. …
  • Gamberoni al prosciutto.
    25.11.2013 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 12 grossi gamberoni 12 fette di Prosciutto San Daniele 4 rametti di rosmarino 1 spicchio di aglio 1 bicchiere di vino bianco secco 1 ciuffo di prezzemolo olio extravergine di oliva sale pepe I gamberoni sono una varietà di gamberi, crostacei…
  • Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia: Strada del Riso e dei Risotti Mantovani.
    16.02.2016 - 0 Comments
    La Strada del Riso e dei Risotti Mantovani si snoda attraverso una piccola porzione di territorio mantovano adagiata sulla sponda sinistra del fiume Mincio. Qui il territorio è caratterizzato dall’avvicendarsi continuo di risaie: terre ricamate d’acqua che influenzano le mutazioni cromatiche del…
  • Nidi di patate con misticanza e uova pochés in salsa.
    10.02.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Per le uova pochés: Uova 6 Aceto di vino bianco 1 dl Misticanza 300 g Per i nidi di patate: Patate 500 g Olio di semi di arachide q.b. Sale q.b. Per la maionese arricchita: Uova 2 Olio di semi di girasole 2 dl Cipolline sott'aceto 100 g …
  • Chicken in Peanut ricetta tipica dell’Africa subsahariana.
    18.06.2013 - 0 Comments
    Ingredienti principali: Olio di arachidi  pollo come unica porzione concentrato di pomodoro cipolle  Ricetta per persone n. 4     Ingredienti: Olio di arachidi (o un altro olio da cucina) 1 pollo (per la versione gourmet, da 4 a 6 petti di pollo) da tagliare…

I miei preferiti