}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Capesante all'arancia: a Natale il menù per due.

Capesante all'arancia: a Natale il menù per due.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 02/12/2010 | 17:22


Non è necessario essere in tanti a festeggiare il Natale: due può essere già un bel numero. Ma il menù dev'essere stuzzicante come le capesante all'arancia.

Un menù adatto ai giovani, un po' romantico, divertente, non difficile di preparare.

Ingrediente Principale: Capesante - Burro - Brandy - Chicchi di elagrana - Arancia
Ricetta per persone n. 2
Note:

Ingredienti
6 capesante complete di corallo
burro
un po' di brandy
1 arancia
una manciata di chicchi di melagrana
sale
pepe

Preparazione: 60'
  • Fatte fondere un po' di burro e mettetevi a cuocere le capesante tagliate grossolanamente.
  • Salate, pepate, spruzzate di brandy e alzate un po' il fuoco.
  • Quando il brandy sarà evaporato, spruzzate con succo d'arancia.
  • Lasciate insaporire e servite con fettine d'arancia, i chicchi di melagrana e foglioline di crescione condite, anch'esse con succo di arancia.


Capesante (Pecten jacobaeus)
capesanteMitili bivalvi di grandi dimensioni, sono da molto tempo apprezzati dalla cucina italiana ed internazionale.
Pescati in abbondanza in Veneto, hanno una ampia diffusione territoriale.
In molte regioni italiane sono note con il nome di Pettini, come i canestrelli
In commercio si trova sia il prodotto nazionale che quello atlantico,capesante decisamente più economico, ma meno saporito. La consistenza delle capesante è carnosa ed insieme tenera per la parte bianca, mentre la parte rossa è più cremosa.
Generalmente in pescheria questi molluschi si acquistano aperti a metà, e già ripuliti parzialmente dalla sabbia.
Se sono freschi il "frutto" è di colore vivo (il bianco è candido, e l'arancione è brillante). Evitate il prodotti grigiastri o con il guscio rotto. E' possibile acquistarle anche surgelate:possono andar bene per sughi o risotti, ma perdono il caratteristico profumo.
guscioSi puliscono staccandole dal guscio, lavandole bene ed asciugandole. Generalmente si utilizza il guscio per presentarle, quindi è opportuno lavare anche quello, magari passandolo con la "paglietta" di ferro.
Si cucinano in molti modi, dato il sapore deciso ed insieme raffinato, l'essenziale è non cuocerle troppo:altrimenti diventano dure e secche.




Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed
cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Altre ricette che ti potrebbero interessare:


 






Fusilli_alle_triglie_e_asparagi



Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:




Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Il Tocai Friulano è un vitigno autoctono del Friuli-Venezia Giulia di origini antichissime.
    20.11.2014 - 0 Comments
    Il Tocai Friulano è un vitigno autoctono del Friuli-Venezia Giulia di origini antichissime, con documenti scritti che risalgono a oltre due secoli fa. Si ritiene sia stato importato dall'Ungheria in Veneto ed nel Friuli-Venezia Giulia, ma non vi sono analogie con alcun vitigno di quella regione. …
  • Misto di lattughe con avocado e mandarini.
    17.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, il tacchino, la tua ricetta di Natale, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro. …
  • Fagiolini alla genovese.
    23.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 600 g di fagiolini fini 3 alici sotto sale 1 spicchio di aglio prezzemolo 30 g di burro olio extravergine di oliva sale pepe in grani   I fagiolini, in cucina, possono essere utilizzati per svariate ricette:…
  • Mini sandwich con ricotta e ceci.
    30.06.2010 - 1 Comments
    Ingrediente Principale: Pancarrè - Ricotta - Scalogni- Ceci lessati. Ricetta …
  • Magico Natale, ecco le ricette per le feste: Filetto al pepe con panna di latte.
    01.12.2019 - 0 Comments
    Scopri come realizzare il menu di Natale 2019 che stupirà i tuoi invitati. Scegli tra primi piatti natalizi, i secondi e i dolci che abbiamo scelto per te: sono semplici e facili da realizzare! Per i giorni delle feste è bello preparare nuove ricette di natale che nei giorni normali non abbiamo…
  • Tagliolini ai funghi, tagliolini che sanno di bosco.
    17.09.2010 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Farina - Uova - Funghi porcini surgelati o pioppini - Scalogni Ricetta per …
  • I migliori 50 ristoranti del mondo [Infografica].
    21.06.2013 - 0 Comments
    C'è anche un italiano nella top ten dei migliori ristoranti del mondo. È l'Osteria Francescana di Massimo Bottura a Modena che si aggiudica il terzo posto al Word's 50 Best Restaurants, il concorso annuale organizzato dalla rivista Restaurant, in cui vengono premiati i migliori cappelli bianchi…
  • Maguro Temaki un cono di freschezza e gusto.
    31.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 150 g di filetti di tonno freschissimo 200 g di riso per sushi già bollito 2 fogli di alga nori tostati 4 piccole foglie di insalata verde 1 cucchiaino di semi di sesamo tostati 1 cucchiaino di pasta wasabi 2 cucchiai di aceto di…
  • Quadrotti di zucca e mela cotogna allo zenzero.
    13.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 300 g di polpa di zucca dolce (tipo pepona o violino) 1 mela cotogna 120 g di farina tipo 00 3 uova 1 bustina di lievito in polvere 1 pezzetto di radice di zenzero di circa 2 cm 100 g di miele di agrumi 3 cucchiai di panna fresca …
  • Capriolo ai sapori del bosco.
    12.02.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 800 g di capriolo tagliato in grossi pezzi 200 g di marmellata di mirtilli rossi 50 g di lardo 40 g di farina 1 cipolla 1 bottiglia di vino rosso secco 4 porzioni di spätzle 6 bacche di ginepro 3 cucchiai di panna 2 foglie di alloro 2 rametti…

I miei preferiti