}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , » Garganelli con spada affumicato e finocchi.

Garganelli con spada affumicato e finocchi.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 11/12/2010 | 16:38




Ingrediente Principale: Garganelli secchi all'uovo - Finocchi - Pernod - Pesce spada affumicato
Ricetta per persone n. 4
Note:
310 calorie a porzione

Ingredienti
200 g di garganelli secchi all'uovo
2 finocchi
uno scalogno
mezzo di di vino bianco secco
un cucchiaio di Pernod
100 g di spada affumicato
olio extravergine d'oliva
sale
pepe nero in grani


Preparazione 20' + 15' cottura
  • Mondate i finocchi, mettete da parte le foglioline verdi, riduceteli a fettine sottilissime e mettetele a mollo in una ciotola con acqua ghiacciata.
  • Sbucciate e tritate fine lo scalogno e fatelo stufare dolcemente per 3-4 minuti, in una padella con 5 cucchiai di olio e il vino bianco.
  • Unite i finocchi sgocciolati e asciugati, cuoceteli su fiamma media per 2-3 minuti in modo che rimangano croccanti, regolate di sale,unite il Pernod, lasciate evaporare e spegnete.
  • Tagliate lo storione a striscioline, pestate qualche grano di pepe in un mortaio e tritate fini le foglioline di finocchio tenute da parte.
  • Lessate la pasta al dente, versatela nella padella con i finocchi e insaporitela su fiamma media per qualche secondo.
  • Unite i 2 terzi del pesce spada con le foglie di finocchio
    e il pepe, mescolate.
  • Suddividetela nei piatti e decorate con rimasto. il pesce spada rimasto.


Altre ricette che ti potrebbero interessare:


garganelli_al_prosciutto






Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed
cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Filetti di orata.
    14.06.2012 - 0 Comments
    Ingredienti Principal: Filetti piccoli di orata - Porri - Albume - Olio aromatizzato al finocchietto selvatico - Pernod Ricetta per persone n. 4 Note: Ingredienti 8 filetti piccoli di orata8 grossi porri1 albumeolio aromatizzato al…
  • Carré di agnello al Chianti con patate caramellate.
    05.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Carrè di agnello intaccato 1,2  kg Patate a pasta gialla 1 kg Chianti 1/2 l Sedano 1 costa Carota 1 Cipolla 1 Aglio 1 spicchio Brodo vegetale 200 ml Alloro qualche foglia Bacche di ginepro q.b. Rosmarino 1 rametto Zucchero di canna 1…
  • Saltimbocca alla romana, forse il piatto italiano più noto dopo gli spaghetti all'estero.
    04.05.2012 - 0 Comments
    I saltimbocca alla romana, come suggerisce anche il nome, sono il cavallo di battaglia, insieme alla pasta alla carbonara, della cucina tipica Romana.Si tratta di un piatto ormai conosciutissimo in tutto il mondo, forse il piatto italiano più noto dopo gli spaghetti…
  • Conosciuto in tutto il mondo per il barocco, il Salento è anche la culla del delicato superbo rosato salentino.
    18.02.2016 - 0 Comments
    “Il Salento è una terra di miraggi, ventosa; è fantastico, pieno di dolcezza; resta nel mio ricordo più come un viaggio immaginario che come una viaggio vero”. Così vedeva lo scrittore vicentino Guido Piovene quella terra, ricca di tradizioni e storia, circondata dal Mar Adriatico e dal Mar Ionio. …
  • Come fare il lievito madre.
    08.01.2015 - 0 Comments
    Il lievito naturale o pasta madre è un impasto di acqua e farina fermentato da microrganismi presenti nell’aria o in alcuni alimenti, che moltiplicandosi provocano reazioni enzimatiche nel prodotto Il risultato è una pasta acida dagli aromi spiccati, causati dalle numerose reazioni enzimatiche…
  • Un viaggio alla scoperta dei sapori, dei profumi e delle dolcezze tipicamente greche.
    18.03.2012 - 1 Comments
    Chi ha visto uno dei film più divertenti degli ultimi anni, “Il mio grosso grasso matrimonio greco” (2002) ricorderà certamente il brindisi gioioso con cui veniva accompagnato ogni bicchierino di ouzo. Così come avrà ben presente la rumorosa, cordiale ospitalità della famiglia Portokalos, il…
  • Nodi alla cannella con uvetta.
    15.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6-8 persone 600 g di farina 200 g di zucchero di canna 150 g di burro 120 g di zucchero semolato 60 g di uvetta 3 cucchiaini di cannella in polvere 2 uova 2 cucchiaini scarsi di lievito 2,2 dl di latte sale …
  • I nostri consigli e le nostre ricette per il Cenone di Capodanno: Pasta Polpo e Asparagi.
    29.12.2017 - 2 Comments
    Un menu per Capodanno 2017 a base di pesce: date un occhio alle ricette, classiche e meno classiche, per salutare il nuovo anno gourmet. Sapersi anticipare è un aspetto fondamentale per chi ha la necessità di dover preparare con cura una buona cena a base di pesce per un numero di ospiti che di…
  • Uova al burro con tartufo.
    08.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 uova 20 g di burro 1 tartufo bianco sale Il tartufo bianco si sposa molto bene con piatti dal sapore neutro a cui dona il suo intenso e sorprendente profumo. Si consuma prevalentemente crudo, lamellato (con l’apposito taglia-tartufi) direttamente…
  • Champignon al forno, ricchi di selenio.
    17.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 8 grossi champignon, circa 400 g limoni 2 tuorli aglio prezzemolo timo maggiorana basilico origano maizena burro vino bianco secco pangrattato olio d'oliva sale pepe nero I funghi champignon sono tra gli alimenti…

I miei preferiti