}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Trota salmonata con pomodori e cipolle.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 25/12/2010 | 11:02


Ingrediente Principale:Trota - Curcuma in polvere - Cipolle - Pomodori - Zenzero
Ricetta per persone n.4
Note:

Ingredienti
1 trota pulita da 1 kg
1 cucchiaino di curcuma in polvere
3 cipolle tritate
3 pomodori
un pezzo di zenzero fresco lungo 4 cm grattugiato
2 peperoncini rossi freschi
2 spicchi d'aglio tritati
3 cucchiai di burro fuso
2 foglie d'alloro
1/2 cucchiaino di semi di cumino
2 cucchiai di yogurt al naturale
2 cucchiaini di olio di senape
sale


Preparazione: 25'

  • Lavate la trota e asciugatela bene.
  • Tagliate via la testa e la coda e tagliatela in diagonale a pezzi larghi 6 cm circa.
  • Mettete i tranci di trota su un piatto, cospargeteli con un po' di sale e 1/2 cucchiaino di curcuma e metteteli da parte.
  • Lavate i pomodori, tagliateli in quattro ed eliminate torsolo e semi.
  • Lavate i peperoncini, svuotateli di torsolo e semi e tagliateli poi in lungo in due o tre fette.
  • Lavatevi bene le mani dopo l'operazione e non toccatevi assolutamente gli occhi!
  • Scaldate il burro fuso in un casseruola e rosolate a fiamma alta l'alloro e il cumino per un minuto.
  • Aggiungete la cipolla e fatela dorare bene.
  • Abbassate leggermente la fiamma e incorporate lo zenzero, l'aglio, i peperoncini e 1/2 cucchiaino di curcuma.
  • Mescolate per due minuti.
  • Mettete nella casseruola gli spicchi di pomodoro e lo yogurt e continuate a mescolare per 3 minuti.
  • Aggiungete 150 ml di acqua e portate a ebollizione.
  • Non appena la salsa inizierà a bollire, abbassate la fiamma e aggiungete un po' di sale e i tranci di trota.
  • Versate la salsa a cucchiaiate sopra il pesce in modo di coprirlo bene, mettete il coperchio sulla pentola e lasciate sobbollire a fuoco lento per dieci minuti.
  • Lasciate raffreddare leggermente i tranci di trota, irrorateli con l'olio alla senape, girateli bene nella salsa facendo attenzione a non romperli e servite in tavola.


Altre ricette che ti potrebbero interessare:











Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Carpaccio di storione con pinoli e uvetta sultanina.
    07.10.2013 - 0 Comments
    In cucina lo storione è apprezzato soprattutto per le sue uova, da cui si ottiene il caviale, molto apprezzato per ricette di raffinati aperitivi, in tartine di pane spalmato di burro, col limone o con i blini russi, una sorta di crespelle. La carne dello storione, bianca e non troppo magra, è…
  • Scampi alla maionese agrumata.
    06.04.2013 - 1 Comments
    Ingredienti principali: code di scampi aceto di sherry olio Ricetta per persone n. 6 Note 450 calorie a porzione Ingredienti: 36 code di scampi 20 cucchiaini di aceto di sherry olio Per la salsa: 300 g di maionese pronta 6 cucchiai di succo d’arancia 3 cucchiai di…
  • Scopri cosa cucinare a Pasqua: Pecorelle di Toast.
    07.04.2017 - 2 Comments
    Le migliori ricette di Pasqua: dalle ricette tradizionali, regionali a quelle più originali. Per un menù importante come quello di Pasqua è meglio iniziare con una serie di antipasti leggeri: piatti sfiziosi e appetitosi ma anche facili da preparare. Scopri tutte le ricette semplici e veloci che…
  • Conserva facile di peperoni.
    30.05.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Peperoni rossi e gialli Aceto di vino bianco Olio di semi Zucchero e Sale Foglie di Alloro Come abbiamo visto i peperoni contengono un'alta percentuale di vitamina C che sappiamo essere un ottimo antiossidante; per questo motivo l'assunzione…
  • Bruschetta con melanzana e mozzarella di bufala.
    27.04.2011 - 0 Comments
    Bruschettà è un termine dì origine laziale e abruzzese, poi diffuso in tutta Italia, che indica una fetta di pane abbrustolito (bruscato) in forno o sulla griglia. Partendo dagli ingredienti base (aglio, olio extravergine, sale e pepe) puoi aggiungere tutti gli ingredienti che la tua…
  • Lo speziario, l' erbario e le combinazioni di aromi, prima parte.
    12.04.2013 - 0 Comments
    Conoscere erbe e spezie significa possedere i segreti che aggiungono sapore e profumo a molti piatti. Alcuni aromi sono assai diffusi nella cucina nostrana e sono loro avvezzi i palati di ogni buongustaio italiano, altri sono originali di paesi lontani e donano quel tocco che tanto incuriosisce…
  • Calamaretti farciti con ricotta e funghi.
    14.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 300 g di calamaretti 25 g di funghi essiccati 50 g di ricotta fresca 1 cucchiaio di grana grattugiato 1 tuorlo 70 g di farina tipo 00 1 spicchio di aglio 1 cucchiaio di prezzemolo tritato 10 fili di erba cipollina …
  • Orecchiette al forno con piselli, asparagi e pomodorini.
    01.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 180 gr orecchiette di semola essiccate (250 gr fresche) 200 gr piselli freschi sgusciati una decina di asparagi o asparagina un cipollotto fresco tritato una decina di pomodorini di Pachino 1 cucchiaio burro di mandorle (100% mandorle) …
  • Flan di cavolo romano.
    15.03.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Cavolo romano 500 g Panna liquida fresca 25 cl Uova 4 Pomodorini 200 g Rosmarino qualche rametto Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Pepe q.b. È una delle verdure orticole di uso più antico. Sempre in cucina, a seconda della…
  • Taglierini ai fiori di zucca e senape.
    31.08.2009 - 2 Comments
    Il fiore di zucca può essere sia della zucchina che della zucca, e si raccoglie da primavera fino al termine dell'estate.  I fiori di zucca sono un ingrediente perfetto per torte salate, tarte tatin, o in delicati primi piatti. Sono molto apprezzati sia ripieni che fritti come da tradizione…

I miei preferiti