}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » , , » Cappone in salsa verde per un cenone alla viennese.

Cappone in salsa verde per un cenone alla viennese.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 06/12/2010 | 18:58



Nella capitale austriaca le feste di fine anno hanno davvero una grande tradizione: ecco tra alcuni piatti che le accompagnano abbiamo scelto il cappone in salsa verde.

Ingrediente Principale:
800 g di petto di cappone
80 g di burro
vino bianco
aromi per la salsa
50 g di capperi sott'aceto
1 ciuffo di prezzemolo
1 uovo sodo
1 noce di mollica di pane imbevuta d'aceto e strizzata
succo di limone
olio extravergine d'oliva
sale
pepe



Ricetta per persone n. 6
Preparazione:
(60')
  • Rosolate il petto di cappone nel burro; quando avrà preso colore salatelo, pepatelo, irroratelo di vino e infornatelo a calore medio-alto lasciandolo cuocere per 45 minuti.
  • Quando sarà cotto fatelo raffredare completamente prima di tagliarlo a fettine sottili che disporrete su un piatto di portata guarnendolo con fiori freschi.
  • Preparate la salsa di capperi: strizzate i capperi del liquido di conserva e tritateli assieme al prezzemolo.
  • Affettate l'uovo sodo e passate tutto al frullatore assieme alla molica di pane, a un filo d'olio d'oliva e al succo di limone.
  • Aggiustate di sale e di pepe e servite la crema così ottenuta a parte in una salsiera.

I mercatini di Natale durante il periodo dell'Avvento sono certamente l'espressione più conosciuta delle manifestazioni che segnano l'avvicinarsi del Natale, delle feste e delle vacanze. Ogni città, dalla capitale Vienna ai piccoli centri in Austria , ha il suo Mercatino di Natale in piazza: attorno a un grande albero illuminato sorgono innumerevoli banchetti decorati con luci e addobbi natalizi che creano un'atmosfera magica, quasi da favola.

Tra i banchetti dei mercatini, che espongono oggetti di artigianato in legno e vetro, splendide decorazioni per l'albero, candele artistiche o loden tirolese aleggia costantemente un profumo irresistibile di dolci e specialità del periodo dell'Avvento: pan pepato appena sfornato, Zelten natalizio (panettone di frutta secca) e mandorle tostate, vin brulé e castagne, Tiroler Kiachln e Krapfen che riportano i grandi all'infanzia e fanno impazzire i bambini. Per loro anche attrazioni come i teatrini della marionette, i pony e gli animali da accarezzare, la giostra, il trenino di Natale e i giri in carrozza nelle cittadine variopinte e scintillanti.

Le tradizioni austriache per il periodo dell'Avvento non si esauriscono però con i Mercatini: l'atmosfera è ravvivata anche da fiaccolate, sfilate e l'arrivo di San Nicola con il suo corteo di Perchten, i diavoli che tradizionalmente lo accompagnano, il 6 dicembre.





Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Piccole brioche alla crema di zucca.
    29.12.2013 - 0 Comments
    Tante ricette per le feste di Capodanno. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontarci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Capodanno, qual è la tua ricetta preferita, la più gustosa, il tuo dolce preferito, la salva-tempo o la salva-denaro.…
  • La cucina norvegese, fin dalle sue origini, ha fatto affidamento alle materie prime disponibili in natura.
    19.03.2012 - 0 Comments
    La cucina norvegese è abbastanza pesante rispetto a quella italiana, probabilmente causato dal più bisogno di calorie. I pasti in Norvegia sono abbondanti, con carne o pesce insieme a patate, riso o pasta. I norvegesi sono anche amanti di salse di tutti tipi. A casa un norvegese si affida spesso ai…
  • La torta Sacher è la torta al cioccolato per antonomasia più conosciuta e apprezzata al mondo.
    18.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 8 persone 150 g di farina tipo 00 150 g di burro 150 g di zucchero semolato 5 uova 300 g di cioccolato fondente 1 cucchiaino di lievito in polvere 1 bustina di vanillina 150 g di confettura di albicocche 2 cucchiai di latte …
  • Lasagna gratinata di verdure e burrata al pesto leggero.
    27.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 8 dischi di pasta fresca all’uovo tirata sottile, con diametro di 8-9 cm 8 fette di melanzana spesse circa 1/2 cm 8 fette di zucchina tagliate a nastro 4 cucchiai di burrata 4 cucchiai di passata di pomodoro crudo 4 cucchiai di besciamella…
  • I piatti in cui meglio si esprime la tradizione culinaria belga, però, sono quelli
    20.03.2012 - 0 Comments
    Prima di addentrarci fra le più rinomate e succulente ricette della cucina belga è necessario fare innanzitutto una premessa: in Belgio, come in molti altri paesi nordici, generalmente il pasto principale è quello serale, composto di solito da un piatto unico, preceduto eventualmente da un…
  • Baccala' fritto con zucca agrodolce e cruditè di zucchina.
    11.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: 400 g di baccala dissalato e asciugato 100 g di farina 00 olio per friggere q.b 500 g di zucca gialla 2 cucchiai di zucchero 1 cucchiaio di aceto di vino bianco 1 zucchina olio, sale e pepe q.b Il baccalà è elemento essenziale di molte cucine popolari,…
  • Anguille alla gardesana, cotte semplicemente sulla griglia.
    04.05.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone Anguilla: 1, circa 1 kg Olio di oliva:  30 g Limoni: 1-2 Sale:  q.b. Pepe:  q.b. La cucina popolare continua a tenere in grande apprezzamento questo pesce dalla carne grassa, che in passato ha costituito una ghiottoneria molto…
  • Agnello allo yogurt con curcumo e rosmarino.
    07.01.2016 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone un kg di spalla di agnello zafferano o curcuma un vasetto di yogurt di 125 g, brodo rosmarino vino bianco secco prezzemolo burro sale pepe La carne di agnello è sempre più presente nelle abitudini alimentari degli italiani. Questo prodotto,…
  • Le Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia: Strada del Vino e dei Sapori dell'Oltrepò Pavese.
    20.02.2016 - 0 Comments
    La Strada del Riso e dei Risotti Mantovani si snoda attraverso una piccola porzione di territorio mantovano adagiata sulla sponda sinistra del fiume Mincio. Qui il territorio è caratterizzato dall’avvicendarsi continuo di risaie: terre ricamate d’acqua che influenzano le mutazioni cromatiche del…
  • Cilindri di gianduia e zafferano.
    16.04.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: Per la crema gianduia: Cioccolato al latte lindt 800 g Pasta nocciola pura 200 g Zafferano macinato1,5 g Per la composizione: Nocciole intere q.b. Cioccolato fondente 85% pizzico Pistilli di zafferano q.b. Irresistibili cilindri con crema di gianduia e pistilli di…

I miei preferiti