}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.
Home » » Fagottini al formaggio.

Fagottini al formaggio.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 15/12/2010 | 18:38




Ingrediente Principale:Farina - Lievito di birra - Formaggi
Ricetta per persone n.4
Note:
360 calorie a porzione

Ingredienti farina
20 g di lievito di birra
2,5 dì di latte magro
un cucchiaino di zucchero
0,5 di di olio
80 g di feta
150 g di Gruyère
mezzo cucchiaino di lievito in polvere
2 cucchiai di menta fresca tritata
2 uovo e un tuorlo
semi di sesamo
sale

Preparazione +
Cottura: 40'
  • Stemperate il lievito di birra in 2 cucchiai di latte tiepido, aggiungete lo zuc­chero, una presa di sale e il latte rimasto.
  • Mesco­late 150 g di farina con il liquido, coprite e lascia­te riposare per 10 minuti.
  • Incorporate poco alla vol­ta ancora 150 g di farina e infine aggiungete l'olio.
  • Lavorate la pasta per 10 minuti poi trasferitela sul piano di lavoro e lavorate ancora per 5 minuti.
  • For­mate un panetto, ungetelo, copritelo e fatelo lievitare a temperatura ambiente per un'ora e mezzo.
  • Nel frat­tempo grattugiate il Gruyè­re, unite due cucchiaini di farina, il lievito in polvere e il formaggio feta sbricio­lato.
  • Lavorate il compo­sto impastandolo con un uovo sbattuto e la menta: quando risulterà abbastan­za omogeneo aggiungete l' uovo rimasto, sbattuto.
  • Ri­prendete ora la pasta lievi­tata e formate un rotolo che dividerete in sedici rondel­le; stendete ogni rondella in un disco di 10 cm di diametro.
  • Mettete al centro di ogni disco un cucchiaio di composto al formaggio, allargandolo verso i bordi.
  • Ripiegate i bordi del disco verso il centro in tre pun­ti, formando dei triangoli che lascino intravedere il ripieno.
  • Premete la pasta al centro in modo che i tre lembi di pasta aderiscano.
  • Spennellate di tuorlo sbat­tuto i tricorni, cospargete di semi di sesamo e cuocete in forno caldo a 220° 10-12 minuti.
  • Servite caldo o tiepido.
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Tabulè di cuscus con cozze e finocchio.
    11.08.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 120 g di cuscus 300 g di cozze 1/2 finocchio piccolo 80 g di ceci lessati 20 g di foglie di spinacio 10 g di foglie di prezzemolo olio extravergine di oliva sale Il Tabbouleh o Tabulè  è una pietanza araba del Vicino…
  • Tortano, torta salata i cui ingredienti esprimono una simbologia pagana precristiana.
    09.09.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone PER LA PASTA: 250 gr di farina 25 gr di lievito di birra 100 gr di burro sale pepe PER IL RIPIENO: 100 gr di formaggi misti (provolone piccante - emmenthal - fontina - pecorino) 100 gr salame Napoli 2 uova sode sale pepe Il…
  • Gelato al torrone.
    23.09.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Mandorle dolci Ricetta per persone n. 4 Note: - Ingredienti: 40 g di zucca rossa candita 30 g di cedro candito 30 g di mandorle…
  • Politica dei cookie di La Cucina di Susana in ottemperanza alla direttiva del Garante della Privacy.
    11.06.2015 - 0 Comments
    Il Garante della Privacy ha recepito una direttiva europea che impone agli amministratori delle pagine web di mostrare ai visitatori un banner che li informa di quale sia lo politica dei cookie del sito che stanno consultando e di subordinare la sua accettazione al proseguimento della…
  • Il nocino, o nocillo (in Campania) è un liquore ottenuto dal mallo della noce, a mezzo di infusione in alcool.
    22.10.2013 - 0 Comments
    Per produrre il nocino si utilizzano noci acerbe ancora nel mallo, raccolte dalla pianta all'inizio dell'estate, quando sono ancora tenere a sufficienza da poter essere passate da parte a parte con uno spillo. Ingredienti: 30 noci fresche, con il mallo 1,5 l di alcol a 36° 500 g di…
  • Le mille sorprese della cucina cilena una delle migliori di tutto il Sud America.
    11.10.2012 - 1 Comments
    Camminando per Santiago ci si accorge delle stranezze della cucina cilena. Innumerevoli profumi nascono dai vari locali lungo le vie.  Si può sentire il profumo del pollo asado (alla piastra) che si confonde con quello del palta (avocado), le patate fritte con le empanadas (frittelle di varie…
  • Sfogliatine danesi con asparagi.
    28.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 300 g pasta di sfoglia 300 g di camembert 500 g di asparagi noci erbe aromatiche (timo e salvia) Per il dressing: 60 ml di olio 3 cucchiai di succo di limone 1/2 cucchiaio di aceto balsamico 1/4 di cucchiaino di zucchero sale pepe …
  • Tagliatelle al nero con seppioline e fagiolini.
    03.10.2009 - 2 Comments
    Il nero di seppia è il liquido scuro secreto dalle seppie; per estensione si può intendere il liquido secreto dalle ghiandole di altri cefalopodi (polpo, calamaro...). Esso è liberato da un'apposita sacca (situata fra le branchie) e disperso con l'ausilio d'un getto d'acqua emesso dal sifone. Il…
  • Insalata tiepida di tortellini con indivia profumata alla vaniglia.
    23.07.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone Per la sfoglia (quattro porzioni): 400 gr farina 00 4 uova intere sale q.b. Per il ripieno (quattro porzioni): 300 gr lombo di maiale 300 gr prosciutto crudo 300 gr mortadella 450 gr parmigiano reggiano 3 uova di gallina …
  • I vini ed i vitigni della regione Veneto: quarta parte.
    02.04.2013 - 0 Comments
    Bagnoli Di Sopra O Bagnoli Rosso Doc Vino rosso secco DOC ll vino Rosso Secco Classico, Riserva, Classico Riserva che prende il nome di Bagnoli Di Sopra O Bagnoli Rosso Doc decanta la sua più grande fattura nella zona Doc del Bagnoli Di Sopra O Bagnoli che si trova in Veneto ed ha indicazione…

I miei preferiti