}
Ricette facili e veloci , ma anche creative
Il meglio della Cucina Italiana
+ 5.000 ricette deliziose.

Tournedos parmentier all'arancia per una cena raffinata.

Pubblicato da Maria Susana Diaz il 24/12/2010 | 08:52



Per una cena raffinata (è anche per un cenone) , non c'è niente di meglio di un piatto di ispirazione francese.

La rotondità è la sensazione principale che emerge dalla lettura di questa ricetta; è bene che il vino rosso abbia la pazienza e la gradualità per accogliere la ricchezza degli ingredienti e rispettarli senza lasciarsi travolgere; il siracusano Nero d'Avola è una soluzione ottimale che evita al cibo ogni stucchevolezza e da allìarancia un nitido richiamo territoriale.


Ingrediente Principale:Tournedos di manzo - Patate lessate - Arancia non trattata
Ricetta per persone n.
Note:
380 calorie a porzione

Ingredienti
4 tournedos di manzo da 150 g circa l'uno
2 patate lessate
un'arancia non trattata
2 fette di pancarrè
salvia
1/2 dl di latte
uno spicchio d'aglio
2,5 dl di vino rosso
40 g di burro
sale
pepe


Preparazione: 30'
  • Pelate le papate, schiacciatele in un pentolino e insaporite il purè con sale, pepe e un po' di scorza di arancia grattugiata.
  • Mettete il purè sul fuoco e lavoratelo con un cuchiaio di legno, incorporando man mano il latte caldo.
  • Legate i filetti con lo spago da cucina in modo che mantengano la forma durante la cottura.
  • Rosolateli in un tegame on metà burro sui due lati: salate, pepate, bagnate con il succo d'arancia e fate restringere a fuoco vivace.
  • Tritate nel mixer il pancarrè, l'aglio e 3-4 foglie di salvia.
  • Distribuite sui tournedos uno strato di purè, il trito e 2-3 fiocchetti di burro e metteteli per qualche minuto sotto il grill caldo, sistemando la placca a metà altezza.
  • Versate il vino nel fondo all'arancia e fatelo sobollire fino a quando sarà diventato sciropposo.
  • Togliete i tournedos dal forno, decorateli con qualche focliolina di salvia e accompagnayeli con la salsa al vino.
Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter o sulla tua bacheca su Facebook. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!

A proposito di: Maria Susana Diaz

Ho deciso di aprire questo blog, per condividere insieme ad altre persone la passione che ho per la cucina, da qui il titolo del blog, non mancheranno ricette classiche, rivisitate, personali e cercherò di spaziare il più possibile. Le ricette che troverete rispecchiano il mio quotidiano, spero di riuscire per quanto sia la mia modesta esperienza di poter esservi utile nei miei consigli, perchè qualunque cosa decidiate di fare, la cucina richiede tempo, amore e passione.

0 commenti :

Posta un commento

nome-foto

Archivio Ricette

Random Ricette

  • Pollo arrosto al rosmarino e senape.
    17.10.2015 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone un pollo già pulito di circa 1,5 kg 2 rametti di rosmarino 4-5 spicchi d'aglio un rametto di salvia una foglia d'alloro mezzo cucchiaino di senape 3 cucchiai di succo di limone mezzo bicchiere di vino bianco secco brodo vegetale 4 cucchiai…
  • Orzotto alla zucca con mandorle e rosmarino
    09.01.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per circa 4 persone 320 g di orzo 500 g di zucca cotta al forno brodo vegetale rosmarino fresco mandorle a lamelle pepe nero sale La zucca, con la sua incredibile cremosità e un colore così intenso da mettere tutti di buon umore, è l’ingrediente perfetto…
  • Halloween idee e ricette per una festa speciale: Cheesecake alla zucca con ragnatela.
    29.10.2017 - 2 Comments
    La Cheesecake alla zucca con ragnatela, be’, è stupenda per chi, come me, impazzisce per Halloween, però mi rendo conto che per farla ci vuole un certo tempo… quindi, se non l’avete, perché non decorare la cheesecake con del croccante di noci tritato, che si trova già pronto nei supermarket ed…
  • Ravioli d'agnello.
    13.04.2011 - 0 Comments
    Ingrediente Principale: Pola di agnello - Erbette - Asparagi - Ricotta piemontese - Uova - Farina Ricetta per persone n. 8 Note: Ingredienti: per la pasta 300 g farina 3…
  • Ti piace il cibo cinese? ecco una guida ai 10 migliori delivery [Infografica].
    22.06.2013 - 0 Comments
      Ricerca personalizzata Se ti è piaciuta la ricetta , iscriviti al feed cliccando sulla maglietta per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
  • Montone in crosta, tipico piatto unico della cucina ucraina.
    03.03.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 6 persone 500 g di spezzatino di montone 125 g di fagioli dall’occhio 4 cipolle 2 pomodori maturi olio di oliva sale pepe La cucina ucraina ha subito influenze in particolar modo dalla cucina russa e polacca. Vengono utilizzati numerosi…
  • Lo staff di La Cucina di Susana Vi Augura BUONE FESTE in 150 modi diversi.
    30.12.2015 - 0 Comments
    Tutto lo staff del blog è lieto di augurare a tutti i suoi visitatori un Buon Natale e un Felice Anno Nuovo! Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti quelli che abitualmente visitano il sito. In tale occasione il nostro pensiero va a favore di tutti coloro che nei prossimi giorni, non avranno…
  • Baccala' fritto con zucca gialla e zucchina.
    26.09.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone. 400 g di baccalà dissalato e asciugato 100 g di farina 00 olio per friggere q.b 500 g di zucca gialla 2 cucchiai di zucchero 1 cucchiaio di aceto di vino bianco 1 zucchina olio sale e pepe q.b. In Basilicata, in particolare ad Avigliano, il…
  • Crespelle di segale con pesto di rucola e carote.
    06.06.2014 - 0 Comments
    Ingredienti: per 4 persone 60 gr di farina di segale 6' gr di farina 2 uova 2 5 dl di latte 1 cucchiaio di aceto di vino bianco 6 carote 150 gr di squacquerone 1 mazzetto di rucola 40 g di pinoli 40 g di parmigiano 1 spicchio d'aglio …
  • Paccheri alla sorrentina.
    10.12.2011 - 0 Comments
    I paccheri sono un tipo di pasta di semola di grano duro di grandi dimensioni, di origine partenopea.Il loro nome deriva dalle parole greche pas e keir che significano 'a mano piena', in riferimento alla grandezza. Considerati gli antenati dei cannelloni, da essi derivano anche i rigatoni, più…

I miei preferiti